Gli italiani avvertono sempre di più l’esigenza di risparmiare nella massima sicurezza. Di avere la certezza di poter contare al 100% sul denaro accantonato e di averlo sempre a disposizione sul proprio conto corrente o sul proprio libretto.
Risparmiare è fondamentale per realizzare un progetto, soddisfare un sogno tenuto per qualche tempo nel “cassetto†o per avere una soluzione a portata di mano quando si vive un momento di profondo cambiamento nella propria vita.
I Buoni Fruttiferi Postali (BFP), garantiti dallo Stato italiano e collocati in esclusiva presso ogni ufficio postale di Poste Italiane, rappresentano lo strumento adatto per raggiungere questi obiettivi.
Perché scegliere i Buoni Fruttiferi Postali?
Perché sono garantiti dallo Stato italiano, sia per quanto concerne il capitale investito e sia gli interessi maturati (in virtù di un meccanismo di capitalizzazione di tipo composto). Quindi sono sicuri.
Sia in versione cartacea che dematerializzata (per sottoscrivere questi ultimi è necessario disporre di un conto corrente postale o di un Libretto di Risparmio), i BFP non presentano spese eccetto quelle di natura fiscale. Offrono la possibilità di investire anche cifre modeste (a partire da un taglio minimo di 50 euro e multipli) e le somme sono sempre disponibili in termini di liquidità .
Ma i vantaggi dei BFP non sono di certo soltanto questi. Occorre infatti, sottolineare che questi prodotti sono assoggettati a una ritenuta fiscale sugli interessi pari solo al 12,50% ed esenti da imposta di successione.
Per chi poi opta per i BFP dematerializzati si presentano ulteriori vantaggi:
- Si evita il rischio di prescrizione;
- Si può chiedere un rimborso anticipato per parte dell’importo: alla sua scadenza, infatti, esso viene versato in automatico sul libretto di risparmio o sul conto corrente postale del cliente.
Chi dispone di BFP erogati in versione cartacea e desidera convertirli in BFP dematerializzati può rivolgersi all’ufficio postale più vicino e fare domanda per la dematerializzazione, a patto che il valore nominale del buono che si intende convertire sia di almeno 50 euro e i buoni cartacei in lire abbiano un valore nominale pari o superiore a 100.000 lire con scadenza naturale non inferiore ai due anni.
Le tipologie di Buoni Fruttiferi Postali
I Buoni Fruttiferi Postali – vale la pena ricordarlo – sono collocati da Poste Italiane ed emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti. Vantano due peculiarità : sono di semplice utilizzo e, soprattutto, sono pensati per soddisfare qualsiasi tipo di evenienza.
Ecco le diverse tipologie di prodotto a disposizione dei clienti:
- Buoni “Ordinariâ€: hanno un rendimento predeterminato, che aumenta col passare del tempo, ed una durata massima di venti anni;
- Buoni “BFP Diciottomesiâ€: hanno un rendimento predeterminato che aumenta col passare del tempo ed una durata massima di diciotto mesi;
- Buoni “Indicizzati all’inflazione italianaâ€: offrono tassi nominali annui e garantiscono rivalutazione del capitale investito dalla sottoscrizione al momento della scadenza/rimborso, pari al 100% dell’incremento dell’indice di inflazione;
- Buoni “Indicizzati all’inflazione italiana EXTRAâ€: hanno una durata massima di dieci anni;
- Buoni “Dedicati ai minori di età â€: offrono un rendimento fisso predeterminato superiore a quello di un Buono “ordinario†di pari durata e data sottoscrizione;
- Buoni “BFP3×4â€: hanno un rendimento competitivo che aumenta ogni tre anni, garantendo la possibilità di rivedere il proprio orizzonte temporale al compimento del terzo, sesto e nono anno;
- Buoni “BFP Europaâ€: prevedono una durata massima di quattro anni;
- Buoni “BFP Eredità Sicuraâ€: hanno un rendimento fisso al primo anno e a scadenza un rendimento importante. In caso di rimborso anticipato, riconoscono un rendimento già a partire dal primo anno. La loro durata massima è di due anni;
- Buoni “BFP a 3 anniâ€: hanno una durata massima di 3 anni;
- Buoni “BFP a 3 anni EXTRAâ€: hanno una durata massima di 3 anni;
- Buoni “BFP4×4â€: prevedono un rendimento competitivo che cresce ogni quattro anni, garantendo la possibilità di rivedere il proprio orizzonte temporale al compimento del quarto, ottavo e dodicesimo anno;
- Buoni “BFP4x4Fedeltà â€: hanno un rendimento competitivo che cresce ogni quattro anni, assicurando la possibilità di rivedere il proprio orizzonte temporale al compimento del quarto, ottavo e dodicesimo anno;
- Buoni “BFP4x4RisparmiNuoviâ€: hanno un rendimento competitivo che cresce ogni quattro anni.