
Al contempo Fiat ha aumentato la propria quota di mercato portandola all’8,8%, ossia in rialzo di 0,5 punti percentuali. La crescita registrata nel 2009 è la quarta consecutiva, dal 2005 ad oggi la quota di mercato di Fiat è aumentata del 2,2%.
I risultati positivi conseguiti nel corso del 2009 non riguardano solo il mercato italiano ma anche i principali mercati europei. In Italia, in particolare, Fiat è riuscita a raggiungere una quota del 32,8% con una crescita di ben 4,8 punti percentuali dal 2005; in Germania Fiat ha conseguito il miglior risultato degli ultimi venti anni con 180.000 immatricolazioni, in crescita del 79% rispetto all’anno precedente, e con una quota del 4,7%. In Francia le immatricolazioni sono state 100.000, in crescita del 12%, con una quota del 4,4% mentre nel Regno Unito ci sono state 72.000 immatricolazioni, in crescita del 14,2% e una quota al 3%.
La buona performarce ha riguardato tutti i brand, per Fiat le vendite sono cresciute del 7,2% e la quota di mercato è arrivata a toccare il 7,1%; Lancia ha registrato 121.000 immatricolazioni e ha raggiunto la quota più alta degli ultimi otto anni (0,9%) mentre Alfa Romeo ha portato la sua quota allo 0,8%.
Un contributo determinante è arrivato dalle vetture alimentate a metano e GPL che con ben 230.000 immatricolazioni hanno rappresentato un quinto delle vendite totali di Fiat in Europa. Per quanto riguarda i vari modelli a contribuire più di tutti all’ottima performance del 2009 sono state la 500, la Panda e la Punto.
1 commento su “Quota di mercato Fiat raggiunge 8,8% nel 2009”