
Twitter potrebbe sbarcare in Borsa alla fine del corrente anno o al più nel 2014. A rivelarlo, citando un Rapporto di Greencrest Capital, è stato il magazine “Forbes” considerando l’intensa attività di assunzioni e di promozioni all’interno dell’azienda dell’omonimo servizio. In particolare, Mike Davidson ha assunto in Twitter la carica di vice presidente del design, mentre Ali Rowghani da responsabile finanziario è ora il nuovo COO, il chief operating officer.
Il chief financial officer, ovverosia il responsabile finanziario, è invece ora Mike Gupta che vanta un passato in Zynga. Questo valzer di assunzioni e di promozioni appare quindi propedeutico all’accensione dei motori per lo sbarco in Borsa di Twitter che, in base alle prime stime, potrebbe valere la bellezza di 11 miliardi di dollari.
► PREVISIONI DIVIDENDI 2012
Lanciato nel mese di luglio del 2006, Twitter al giorno d’oggi, insieme a Facebook, è uno dei servizi di social network più utilizzati al mondo. In particolare, Twitter è il leader mondiale, praticamente incontrastato, nel settore del cosiddetto microblogging. Questo perché l’interazione e la comunicazione tra gli utenti su Twitter avviene con un servizio di messaggistica di testo avente un numero massimo di 140 caratteri.
► TITOLI SU CUI INVESTIRE IN PERIODI DI DEBOLEZZA DELL’EURO
Twitter ha reso di conoscenza comune il cosiddetto “hashtag”, rappresentato in particolare da una parola o da una combinazione di parole che sono precedute dal simbolo del cancelletto “#”. Con l’hashtag su Twitter i messaggi possono essere raggruppati per etichetta al fine di poter leggere cinguettii sullo stesso argomento di discussione.
Il chief financial officer, ovverosia il responsabile finanziario, è invece ora Mike Gupta che vanta un passato in Zynga. Questo valzer di assunzioni e di promozioni appare quindi propedeutico all’accensione dei motori per lo sbarco in Borsa di Twitter che, in base alle prime stime, potrebbe valere la bellezza di 11 miliardi di dollari.
► PREVISIONI DIVIDENDI 2012
Lanciato nel mese di luglio del 2006, Twitter al giorno d’oggi, insieme a Facebook, è uno dei servizi di social network più utilizzati al mondo. In particolare, Twitter è il leader mondiale, praticamente incontrastato, nel settore del cosiddetto microblogging. Questo perché l’interazione e la comunicazione tra gli utenti su Twitter avviene con un servizio di messaggistica di testo avente un numero massimo di 140 caratteri.
► TITOLI SU CUI INVESTIRE IN PERIODI DI DEBOLEZZA DELL’EURO
Twitter ha reso di conoscenza comune il cosiddetto “hashtag”, rappresentato in particolare da una parola o da una combinazione di parole che sono precedute dal simbolo del cancelletto “#”. Con l’hashtag su Twitter i messaggi possono essere raggruppati per etichetta al fine di poter leggere cinguettii sullo stesso argomento di discussione.