Un finanziamento sindacato, avente un controvalore pari a 10,6 milioni di euro, per un impianto eolico, il parco Kula che si trova in Serbia, e che ha una potenza complessiva cumulata pari a 9 MW. Ad annunciare la sottoscrizione del finanziamento, che è stato proposto da Banca Intesa a.d. Beograd, da Southeast Europe e da Green for Growth Fund, è stata Fintel Energia, società italiana quotata sul mercato AIM Italia, ed attiva nei settori del gas naturale e delle energie rinnovabili.
Il prestito è stato sottoscritto da Fintel Energia attraverso MK-Fintel Wind, società controllata serba, è non vincolante, è finalizzato alla realizzazione dell’impianto sopra citato, ed è soggetto ad alcune condizioni, tra cui quella relativa all’ottenimento dei permessi di costruzione previsti dalla normativa in Serbia.
► LA GERMANIA ABBANDONA L’ENERGIA NUCLEARE
Fintel Energia Group sta intanto portando avanti in Serbia altri progetti per parchi eolici, tra cui l’impianto denominato Kosawa che ha una potenza complessiva cumulata pari a 117 MW, e per il quale è stato già acquisito il primo degli step autorizzativi finalizzati alla sua realizzazione.
► ARISTON THERMO PUNTA ALLE ENERGIE RINNOVABILI
Per quel che riguarda la società MK-Fintel Wind, questa risulta essere controllata a maggioranza proprio da Fintel Energia Group, per una quota pari al 54%, mentre il restante 46% è detenuto da MK Group d.o.o., un gruppo locale. Oltre che nell’eolico, Fintel Energia Group sta portando avanti progetti, sia in Italia, sia in Serbia, anche nel settore del fotovoltaico e del minieolico sia con impianti propri, sia con impianti realizzati per conto di terzi.
Il prestito è stato sottoscritto da Fintel Energia attraverso MK-Fintel Wind, società controllata serba, è non vincolante, è finalizzato alla realizzazione dell’impianto sopra citato, ed è soggetto ad alcune condizioni, tra cui quella relativa all’ottenimento dei permessi di costruzione previsti dalla normativa in Serbia.
► LA GERMANIA ABBANDONA L’ENERGIA NUCLEARE
Fintel Energia Group sta intanto portando avanti in Serbia altri progetti per parchi eolici, tra cui l’impianto denominato Kosawa che ha una potenza complessiva cumulata pari a 117 MW, e per il quale è stato già acquisito il primo degli step autorizzativi finalizzati alla sua realizzazione.
► ARISTON THERMO PUNTA ALLE ENERGIE RINNOVABILI
Per quel che riguarda la società MK-Fintel Wind, questa risulta essere controllata a maggioranza proprio da Fintel Energia Group, per una quota pari al 54%, mentre il restante 46% è detenuto da MK Group d.o.o., un gruppo locale. Oltre che nell’eolico, Fintel Energia Group sta portando avanti progetti, sia in Italia, sia in Serbia, anche nel settore del fotovoltaico e del minieolico sia con impianti propri, sia con impianti realizzati per conto di terzi.