
I mercati europei però si sono confermati in calo anche dopo questa notizia, con i futures Usa in flessione di mezzo punto percentuale circa.
Il tasso di utilizzo degli impianti nel mese di maggio è salito dell’1% al 74,7%, il livello più alto dall’ottobre 2008.
Nonostante il tasso di utilizzo sia ancora a 5,9 punti, cioè sotto la media storica 1972-2009, adesso è molto lontano dal minimo di 68,5% toccato l’anno scorso.
Negli Usa nel mese passato l’apertura di cantieri per edilizia residenziale ha fatto registrare un calo del 10%, con i prezzi alla produzione che sono invece risultati in calo dello 0,3%.
La ripresa economica ovviamente viene frenata da notizie del genere, che arrivano proprio nel giorno in cui Nokia (-9,31%) sorprende un po’ tutti con un warning per la sua divisione Devices & Services.
Fitch non si attende spostamenti significativi dei rating medi delle compagnie di assicurazione per effetto dell’introduzione di Solvency II.
Secondo Fitch, Solvency II potrebbe portare ad un aumento dell’attività di fusioni e acquisizioni, con opportunità per i maggiori assicuratori ma potrebbe anche creare rischi da integrazione.