Investire sui mercati volatili (2)

TREND

Abbiamo già detto che investire sui mercati volatili può essere rischioso, anche se non sempre volatilità è sinonimo di rischio.

Per minimizzare il rischio di investire in un mercato volatile è sufficiente seguire poche ma ben decise strategie:

Guardare anche nel lungo periodo. Una perdita nel breve periodo può essere un’ottima fonte di reddito nel lungo periodo. Il principio è che i tuoi guadagni saranno più legati alla differenza tra prezzo massimo e prezzo minimo di un titolo che alla sua performance globale di mercato, e questo significa ridurre il rischio legato alla volatilità;




Acquistare azioni di società in fase di acquisizione. Se acquisite i titoli di due società, una delle quali sta acquisendo l’altra, sappiate che i titoli possono avere reazioni differenti alla notizia dell’acquisizione;

Considerate gli eventi esterni, come le ristrutturazioni di un’azienda o visibili segnali di fallimento. Ogni evento esterno legato ad una compagnia può influenzare in maniera drastica il valore del suo titolo;

Procurarsi un’entrata fissa, magari attraverso l’acquisto di bond (obbligazioni).

Seguendo queste semplici strategie e tenendole sempre a mente, potrete ridurre al minimo il rischio legato alla volatilità. Ovviamente, prima di investire, fatevi consigliare da un professionista nel settore o valutate, con occhio critico, il mercato nel quale vi appreserete ad entrare.

Gijno

1 commento su “Investire sui mercati volatili (2)”

Lascia un commento