
In realtà , l’operazione ha comunque un costo, seppur a volte potrebbe apparire nascosto e non facilmente intuibile.
Proprio per questo motivo occorre stare molto attenti, infatti non sono pochi i casi di disastri finanziari derivanti da emissioni improprie. Tipici sono gli esempi di Enron, Orange County e LTCM.
Il prezzo di un titolo derivato è calcolabile attraverso una formula matematica e non è influenzato da futuri valori. Può tuttavia variare di molto se il titolo che si trova alla base del derivato è volative, come un’azione.
Black e Scholes, due economisti, il primo statunitense, il secondo canadese, furono insigniti del Nobel per l’economia per aver determinato una formula matematica per il calcolo del prezzo dei derivati.
Il mercato italiano dove vengono scambiati e trattati i derivati è l’IDEM (Italian Derivative Market), mentre il primo in assoluto a trattare derivati fu il mercato CBOT, nel 1848.
Attualmente si calcola che il volume totale dei derivati in circolo in tutto il globo sia di 300 trilioni di dollari.
Gijno