
Il sistema utilizzato da Madoff era relativamente semplice e consisteva nell’offrire ai sottoscrittori altissimi rendimenti che venivano elergiti grazie alle quote di ingresso dei nuovi entranti. Un sistema, quindi, che funziona fino a quando i sottoscrittori continuano a crescere e non si verificano massicci ritiri delle quote. In tutto questo, ovviamente, la reputazione del protagonista ha avuto un ruolo chiave.
Le vittime della truffa stanno cercando di recuperare i loro soldi ma, secondo gli esperti, non sarà affatto facile. Molte di queste, infatti, non hanno mai avuto a che fare con Madoff o con la sua attività poichè la maggior parte del denaro è stato illecitamente prelevato da Madoff attraverso fondi speculativi, che si collocano al di fuori della consulenza per gli investimenti delle imprese.
Più della metà dei soldi guadagnati illecitamente da Madoff derivano da questo tipo di fondi e queste vittime, ovviamente, si trovano in una posizione peggiore rispetto ai coloro che risultano clienti diretti di Madoff.
Lunedì, infatti, un giudice ha stabilito che i clienti diretti di Madoff potranno usufruire della Securities Investor Protection Corporation che, in genere, copre perdite fino a 500.000 dollari.
Gli investitori ingannati tramite fondi speculativi, invece, non saranno ammessi a questa sorta di assicurazione anche se, comunque, disporranno di altre alternative legali. Gli avvocati, tuttavia, sostengono che per loro non sarà affatto facile riuscire a recuperare i propri soldi.