Tra qualche mese il Governo dei tecnici, quello presieduto dal Presidente del Consiglio e senatore a vita Mario Monti, lascerà spazio alla nuova compagine di Governo attraverso le Politiche 2013. C’è grande fermento nella politica tra nuovi simboli, nuovi movimenti e partiti che rischiano di affondare, al punto che ci sono delle forze politiche cui non dispiacerebbe un Monti-Bis.
In ogni caso il prossimo Governo dovrà da un lato capitalizzare gli sforzi compiuti da quello attuale, e dall’altro sarà chiamato a mantenere la fiducia degli investitori istituzionali verso il nostro Paese. Questo perché, in accordo con un Rapporto a cura dell’Unione Nazionale di Imprese (Unimpresa), nel 2013 ci sono da rifinanziare, tra Bot, Ctz e Btp, ben 289 miliardi di euro di titoli di Stato, ovverosia il 18% dello stock di debito complessivo.
► SETTORE BANCARIO IN RIALZO PER GARANZIE DELLO STATO SULLE BANCHE
Questi 289 miliardi di euro di titoli di Stato dovranno così essere rifinanziati in parte dal Governo Monti, probabilmente fino a marzo, ed in parte dal nuovo Governo qualora si dovesse votare alle Politiche 2013 il prossimo 10 marzo.
► ASTE TITOLI DI STATO 2012
L’esito delle elezioni politiche 2013 è tra l’altro particolarmente incerto tra le primarie, l’ascesa del movimento di Beppe Grillo, ed il nodo spinoso delle alleanze. Questo perché il Pd per vincere e governare deve trovare le giuste alleanze così come il centrodestra ha bisogno di rilanciarsi anche rompendo con il passato. Di conseguenza con l’avvicinarsi delle elezioni non è da escludere un aumento della volatilità sullo spread Btp-Bund.
In ogni caso il prossimo Governo dovrà da un lato capitalizzare gli sforzi compiuti da quello attuale, e dall’altro sarà chiamato a mantenere la fiducia degli investitori istituzionali verso il nostro Paese. Questo perché, in accordo con un Rapporto a cura dell’Unione Nazionale di Imprese (Unimpresa), nel 2013 ci sono da rifinanziare, tra Bot, Ctz e Btp, ben 289 miliardi di euro di titoli di Stato, ovverosia il 18% dello stock di debito complessivo.
► SETTORE BANCARIO IN RIALZO PER GARANZIE DELLO STATO SULLE BANCHE
Questi 289 miliardi di euro di titoli di Stato dovranno così essere rifinanziati in parte dal Governo Monti, probabilmente fino a marzo, ed in parte dal nuovo Governo qualora si dovesse votare alle Politiche 2013 il prossimo 10 marzo.
► ASTE TITOLI DI STATO 2012
L’esito delle elezioni politiche 2013 è tra l’altro particolarmente incerto tra le primarie, l’ascesa del movimento di Beppe Grillo, ed il nodo spinoso delle alleanze. Questo perché il Pd per vincere e governare deve trovare le giuste alleanze così come il centrodestra ha bisogno di rilanciarsi anche rompendo con il passato. Di conseguenza con l’avvicinarsi delle elezioni non è da escludere un aumento della volatilità sullo spread Btp-Bund.