
Il fatturato del settore industriale, nel dettaglio, risulta calato del 2,1% rispetto a Dicembre 2008 e del 19,9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. L’Istat, rendendo nota la notizia, ha sottolineato la drammaticità del dato registrato e ha affermato che un simile calo non si registrava dal 1991.
In particolare il fatturato industriale ha subito una diminuzione tendenziale del 19,9% mentre gli ordinativi hanno segnato una riduzione tendenziale del 31,3%. Se confrontiamo tali dati su base trimestrale il fatturato scende dell’8,8% mentre ordinativi calano del 14,2%.
Nel dettaglio, il fatturato per raggruppamenti principali di industrie ha segnato variazioni congiunturali positive del 5,9% per l’energia e dello 0,1% per i beni di consumo. Al contratio, invece, si sono registrate variazioni negative del 5,9% per i beni strumentali e del 2,5% per i beni intermedi.
Le variazioni più negative relative agli ordinativi, invece, hanno riguardato la fabbricazione di macchinari ed attrezzature n.c.a. che ha subito ul calo del 41%, la metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo che hanno registrato -40% e la fabbricazione di mezzi di trasporto in calo del 39%.
Non và assolutamente meglio per il settore auto dove per quanto riguarda gli ordinativi è stato registrato un calo del 35,8%, con una riduzione del 29,3% su base nazionale e del 43% su base estera. Il fatturato, invece, è diminuito del 47,4% su base annua, con un calo del 42,8% su base nazionale e del 52,3% su quella estera.