
Sono possibili diversi metodi di quotazione, mentre le categorie di collocamento possono essere di tipo book building, offerta a prezzo fisso e asta.
Il book building è il metodo più usato in Italia: per prima cosa l’azienda deve trovare i collocatori. Di solito l’azienda decide di quotarsi in borsa su decisione presa insieme ad un advisor strategico.
METODO
Per prima cosa si deve scegliere quante azioni collocare, che tipo di azioni emettere, cioè esistenti o di nuova emissione, bisogna stabilire i tempi di quotazione e la valorizzazione della quota collocata.
Quindi si deve scegliere il global coordinator che coordina le operazioni e gestisce i rapporti tra emittente e investitori istituzionali. Inoltre il global coordinator deve anche promuovere l’IPO e accertarsi che l’azienda abbia i requisiti necessari per effettuarla.
COLLOCAZIONE SUL MERCATO
Poi l’IPO verrà portata avanti da un pool di banche, che formeranno il sindacato di collocamento, che appunto collocano sul mercato le azioni.
Intanto l’azienda deve mettere a punto il prospetto informativo, che contiene tutte le indicazioni sull’IPO e dati finanziari, stime, rischi ed opportunità dell’investimento ecc.
PREZZO AZIONI
Il prezzo dei titoli viene deciso in base a diverse valutazioni economico-finanziarie, e confrontandosi con le altre aziende del settore già quotate.
Nel frattempo parte anche il road show, in cui l’azienda deve incontrare la comunità finanziaria per presentare l’offerta e raccogliere le prime adesioni. Il prezzo massimo d’offerta viene proprio ottenuto da queste offerte. Il prezzo finale si decide alla chiusura delle offerte, poco prima dello sbarco in Borsa.
Piu’ di un commendo sono alla ricerca di un intermediario o collocatore per l’acquisto IPO Moncler e per cambiare la mia banca operando azioni on line.