
Secondo quanto stabilito dalla legge americana, gli investitori devono avere un patrimonio di almeno un milione di dollari o entrate nette per oltre 200.000 dollari, mentre i soci non possono essere più di 99.
Gli hedge fund sono particolari per l’uso di tecniche e strumenti di gestione avanzati, che molto spesso non possono essere utilizzati dai fondi comuni.
Inoltre i fondi speculativi si contraddistinguono per la struttura commissionale. Questa è basata su una commissione di gestione annua ed una commissione di performance, di solito rispettivamente al 2% e al 20%.
Infine gli hedge fund si caratterizzano per l’investimento nel fondo di una quota rilevante di capitale da parte dei gestori.
Lo scopo principale degli hedge fund è quello di produrre rendimenti costanti nel tempo, con un basso legame ai mercati di riferimento, con investimenti ad alto rischio che però possono portare a notevoli ritorni.
La norma che riguarda la prudenza è più limitata rispetto a quella che vincola gli altri operatori finanziari.
La legge italiana prevede invece: numero partecipanti inferiore alle 200 unità , ammontare minimo non inferiore a 500 mila Euro e le quote non possono essere oggetto di sollecitazione.