Le notizie che arrivano da Washington vengono interpretate in maniera positiva dai mercati di tutto il mondo, in una giornata in cui Asia e Europa sono prossime a concludere al meglio la settimana. La Fed, con ogni probabilità , lascerà il costo del denaro invariato fino al prossimo anno.
Piazza Affari segna un progresso dello 0,4%, conFca in evidenza dopo l’ottimo andamento delle vendite di settembre. Da monitorareTelecom Italia, dopo che l’Autorità argentina ha stoppato la vendita della controllata sudamericana a Fintech. Positive anche le altre Borse europee:Francoforte sale dello 0,25%, Parigi e Londra sono allineate su un guadagno dello 0,4%.
Anche dai listini asiatici è arrivata una spinta alle quotazioni: la Borsa di Shanghai, vittima di un tracollo a partire dai picchi di giugno che ha innescato una fase di altissima volatilità su tutti i mercati, ha recuperato il 6% circa rispetto allo scorso venerdì. Anche oggi, il listino della Cina continentale ha guadagnato l’1,6%. La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in rialzo con l’indice Nikkei a +1,08%.
Il nuovo calo dei prezzi del settore energetico fa tornare in settembre il segno negativo sull’andamento dei prezzi europei: lo certifica Eurostat, confermando la prima stima di fine settembre, ovvero un tasso di inflazione a -0,1% per l’Eurozona. In agosto, era salito dello 0,1% e nel settembre 2014 dello 0,3%. Nell’Ue a 28 paesi il dato è identico, contro un tasso invariato nel precedente mese di agosto e un rialzo dello 0,4% nell’agosto 2014. Ai dati sui prezzi guarda anche la Bce: già ieri il governatore Nowotny ha auspicato un aumento dell’intervento di Francoforte, visto il fallimento nel tentativo di raggiungere il target di prezzi vicini al +2%. In Italia, l’Istat ha tracciato il calo dell’export ad agosto. Dagli Usa si attendono la produzione industriale di settembre, la fiducia dei consumatori censita dall’Università del Michigan e la prosecuzione delle trimestrali.