
L’LME è stato fondato nel 1877, ma le sue tracce risalgono addirittura a 3 secoli prima, quando nel 1571 fu aperto il Royal Exchange, dove si scambiava il rame. Solamente più tardi, nel 1920, furono aggiunti alle contrattazioni anche piombo e zinco.
Altri metalli aggiunti in seguito, sono l’alluminio, il nickel, le leghe di alluminio e, ultimo in ordine di tempo, l’acciaio.
Le sedute possibili per effettuare contrattazioni sono due: la mattina dalle 11:40 alle 13:15 e il pomeriggio dalle 15:10 alle 16:35 . 15 minuti dopo la chiusura delle sessioni, c’è il periodo di “kerb” trading, ovvero la contrattazione contemporanea di tutti i metalli.
Le contrattazioni possibili riguardano futures, options e TAPOs, un’option di origine asiatica, e possono essere fatte inter-office oppure nel ring (delle poltrone messe in circolo dove avvengono le contrattazioni).
I metalli di minore importanza non sono trattati al London Metal Exchange, ma al Minor Metal Trade Association.
I membri che fanno parte di questo mercato sono divisi in cinque grandi categorie:
Ring dealer, che possono contrattare all’interno del ring;
Associate Broker Clearing;
Associate Trade Clearing;
Associate Broker;
Associate Trade.