Una raccolta netta, a giugno 2012, positiva per 255 milioni di euro, e per 1,76 miliardi di euro relativamente al primo semestre del corrente anno. Sono questi i numeri di Banca Mediolanum, controllata del Gruppo Mediolanum S.p.A. quotato in Borsa a Piazza Affari. Considerando la raccolta netta relativa alle sole gestioni e Fondi, il dato mensile è positivo per 275 milioni di euro, ed è tra l’altro il migliore degli ultimi due anni.
A metterlo in risalto con un comunicato ufficiale è stato proprio il Gruppo Mediolanum nel sottolineare altresì come nei sei mesi la raccolta netta relativa ai Fondi ed alle gestioni si attesti positiva per ben 869 milioni di euro.
► INVESTIRE PUNTANDO AI DIVIDENDI, OCCHIO AI RISCHI
Ampia ed in controtendenza rispetto al mercato è stata inoltre la crescita delle erogazioni di mutui con 77 milioni di euro solo a giugno e quasi 400 milioni di euro nei sei mesi con un rialzo del 127% rispetto al periodo gennaio-giugno del 2011.
► INVESTIRE IN AZIONI
Quello di Banca Mediolanum è un modello di banca ideato per essere accessibile, completa, comoda e vicina non solo attraverso i servizi online, ma anche con la figura del Family Banker che segue gli investimenti e l’allocazione del risparmio delle famiglie nel tempo in base al cambiamento delle esigenze.
A metterlo in risalto con un comunicato ufficiale è stato proprio il Gruppo Mediolanum nel sottolineare altresì come nei sei mesi la raccolta netta relativa ai Fondi ed alle gestioni si attesti positiva per ben 869 milioni di euro.
► INVESTIRE PUNTANDO AI DIVIDENDI, OCCHIO AI RISCHI
Ampia ed in controtendenza rispetto al mercato è stata inoltre la crescita delle erogazioni di mutui con 77 milioni di euro solo a giugno e quasi 400 milioni di euro nei sei mesi con un rialzo del 127% rispetto al periodo gennaio-giugno del 2011.
► INVESTIRE IN AZIONI
Quello di Banca Mediolanum è un modello di banca ideato per essere accessibile, completa, comoda e vicina non solo attraverso i servizi online, ma anche con la figura del Family Banker che segue gli investimenti e l’allocazione del risparmio delle famiglie nel tempo in base al cambiamento delle esigenze.