
Solamente il 30 novembre scorso Goldman aveva posto il rating sottopeso convinta che il contesto economico stesse ulteriormente peggiorando. Hanno influito molto la lentezza della crescita e la necessità di sistemare i bilanci così come il calo della domanda di prestiti alle imprese e l’aumento dei prestiti in sofferenza.
Secondo quanto riferito da Goldman le nuove modalità di finanziamento decise dalla Bce e dalle altre Banche centrali dovrebbero permettere di ridurre gli effetti della crisi economica sugli istituti di credito dell’Europa.
â–º TITOLO MEDIASET BOCCIATO DA GOLDMAN SACHS
Le azioni delle Banche centrali di settimana scorsa hanno avuto come effetti la riduzione del tasso overnight e del margine, la Bce ha anche offerto alle banche 3 anni di liquidità , sorprendendo gli analisti di Goldman e superando le previsioni.
Goldman Sachs spiega che le misure adottate nei giorni scorsi dalla Bce danno una risposta alle preoccupazioni sul funding delle banche. Tra le misure varate ci sono due aste a 36 mesi a tasso fisso, la possibilità da parte delle banche di fornire alla Bce titoli Abs garantiti da attivi bancari inoltre la riserva obbligatoria passa all’1%.
Goldman ora si attende un impatto positivo sui margini, sui prezzi dei depositi e sulla disponibilità di prestiti.