
Santander avrebbe già inviato una formale comunicazione alle autorità di mercato, precisando invece alla stampa la completa assenza di un’intesa tra le parti.
Ricordiamo che in precedenza Santander acquistò la Alliance & Leicester, e le filiali della Bradford & Bingley, dando quindi luogo a una politica espansionistica molto aggressiva nel Regno Unito, facilitata dalla crisi del credito di alcune aziende dell’area.
Santander non dovrebbe avere grandi problemi, a detta degli analisti, a condurre in porto la transazione: detiene infatti già il 25% di Sovereign grazie ad alcune operazioni di acquisto del 2005 e del 2006.
Ciò che invece sorprende parte degli osservatori è la buona solidità del sistema bancario spagnolo, in cui oltre a Santander brilla anche Bbva, che, come sostiene anche Alessandro Oppes su LaRepubblica del 13 c.m., grazie anche alle barriere poste dalla banca centrale hanno saputo mantenersi parzialmente distanti da titoli ‘tossici’ che hanno invece messo in crisi altri istituti europei.
1 commento su “Santander, trattative per acquistare Sovereign Bancorp”