
Nella nota la compagnia ha inoltre fatto sapere che prevede la distribuzione di dividendi nel 2013, cosa che sarà possibile a seguito della riduzione delle spese in conto capitale di oltre il 90%. Il mese scorso, infatti, la compagnia ha abbandonato le trattative che avevano ad oggetto l’acquisto di 200 Boeing.
Ryanair ha chiuso bene il 2009, durante il mese di dicembre il traffico passeggeri è aumentato del 12% a 4,9 milioni mentre il load factor è salito all´82%. Se si considera l’intero anno, invece, è stato registrato un rialzo del 13% a 65,3 milioni, l’obiettivo è quello di riuscire a superare i 66 milioni nell’anno fiscale alla fine di marzo.
Al momento Ryanair ha annunciato che dal 23 gennaio sospenderà tutti i voli sui 10 scali italiani in cui opera, il motivo è una vertenza con l’Enac sul tipo di documenti di identità che i passeggeri sui voli nazionali possono presentare ai check-in italiani, Ryanair ritiene infatti che per ragioni di sicurezza internazionale possono essere accettati solo carte d’identità e passaporto. Secondo alcuni però questo non è il vero motivo della questione, si parla infatti di ragioni di natura economica.
Nel frattempo l’Enac sta valutando la possibilità di intraprendere un’azione legale per calunnia nei confronti di Ryanair mentre il ministro dei Trasporti Altero Matteoli ha affermato che Ryanair deve rispettare le regole sui documenti imposte dall’Enac e che su questo non sono possibili mediazioni.
1 commento su “Ryanair esclude terza offerta per Aer Lingus”