Yuan più debole: quali conseguenze?

Sono giorni particolari per quanto concerne la politica monetaria di Pechino. La Banca popolare cinese (Pboc) ha svalutato con tre interventi in rapida successione lo yuan del 4,65%. Secondo Anthony Doyle, responsabile Fixed Interest  della società M&G Investments, vi saranno tre principali conseguenze nel medio periodo.

Cina, tregua nella svalutazione dello Yuan

Malgrado l’apprezzamento del Fondo monetario internazionale, la decisione della Pobc di svalutare per tre giorni consecutivi lo Yuan ha fortemente destabilizzato i mercati occidentali preoccupati dallo scoppio di una possibile guerra tra le valute (il taglio dello yuan è stato seguito da ruota dal Vietnam che ha deprezzato il dong).

Yen e Yuan ai massimi storici contro il dollaro

In questi giorni le sorti di Tokyo, Pechino e Washington si uniscono come non mai, infatti sono in previsione le elezioni giapponesi per la leadership del partito di governo, ed un’audizione congressuale del Segretario del Tesoro Usa Timothy Geithner.

Lo yen nell’ottava scorsa ha toccato un nuovo massimo nei confronti del dollaro americano, a quota 83,3, segnando così il nuovo minimo da 15 anni a questa parte per il biglietto verde.