Nonostante la volatilità , il mercato azionario rappresenta un solido appoggio ancora oggi. Le azioni sono eccellenti investimenti di lungo termine, e funzionano abbastanza bene nel breve. Conviene, dunque, investire?
volatilitÃ
Mercati, volatilità in aumento
Il 2014 è stato l’anno della crisi in Russia, del crollo del prezzo del petrolio, nonché l’anno in cui la Bce ha palesato le sue incertezze in termini di politica monetaria.
La volatilità dei mercati
Il 2014 è stato l’anno della crisi in Russia, del crollo del prezzo del petrolio, nonché l’anno in cui la Bce ha palesato le sue incertezze in termini di politica monetaria.
Il mercato dei cambi torna a vedere un pò di volatilitÃ
Grazie alle novità promosse dalla BCE e ai dati sul mondo del lavoro statunitense è tornata un po’ di volatilità sul mercato dei cambi.
Piazza Affari occasione d’acquisto nel 2013?
Il 2012 è stato finora positivo per Piazza Affari, che si appresta a chiudere l’anno con un rendimento dell’8,2%. Tuttavia, il 2012 è stato vissuto sull’ottovolante, complice la grave crisi dei debiti sovrani europei che ha toccato con maggiore decisione la periferia del vecchio continente. L’Italia è stata spesso sotto l’attacco della speculazione internazionale, con lo spread ancora sopra 500 punti la scorsa estate e con il listino azionario FTSE MIB sui minimi di sempre. Solo da fine luglio scorso è arrivata la svolta, grazie alle forti dichiarazioni di Draghi a sostegno dell’euro.
Scaroni propone un’agenzia per stabilizzare il prezzo del petrolio

Nel primo semestre del 2009 il prezzo medio è stato di 50 dollari al barile, un prezzo che Scaroni ha definito “relativamente basso” ma che fa parte di un andamento che sta progressivamente causando un crollo degli investimenti soprattutto da parte dei paesi produttori, un segnale questo che lascia presagire una crisi petrolifera.