Tod’s bilancio 2012

Negli ultimi anni il settore del lusso è stato uno dei migliori a Piazza Affari. Il luxory è da tempo un settore rifugio per gli investimenti in borsa e le maggiori aziende italiane con forte esposizione sui mercati internazionali possono chiaramente beneficiarne. Tod’s è una di queste e il bilancio 2012 dimostra l’ottimo stato di salute del gruppo marchigiano guidato da Diego Della Valle. L’utile netto è aumentato del 7,8% a 145,5 milioni di euro, mentre l’ebitda è balzato ddel 7,6% a 250,2 milioni di euro.

Safilo promossa dagli analisti dopo risultati 2012

Inizio di giornata col botto per le azioni Safilo Group, che a Piazza Affari mostrano un rialzo del 6,67% a 9,28 euro. I prezzi hanno toccato finora un massimo di giornata a 9,29 euro, il livello più alto da inizio settembre 2011. A dare slancio al titolo in borsa sono i conti positivi dell’esercizio 2012 e la successiva promozione degli analisti finanziari. Safilo ha chiuso il bilancio 2012 con un utile consolidato in calo del 7,2% a 25,9 milioni di euro da 27,9 milioni.

Dividendo Cairo Communication esercizio 2012

Un dividendo di 0,27 euro per ogni azione posseduta che include anche i 0,13 euro unitari che sono stati già distribuiti a titolo di acconto agli azionisti nello scorso mese di dicembre del 2012. Trattasi della cedola che il Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Cairo Communication S.p.A. proporrà per l’approvazione alla prossima Assemblea degli Azionisti.

La data valuta di pagamento del dividendo agli azionisti è stata fissata per il 16 maggio del 2013 con lo stacco della cedola, la numero 7, in data lunedì 13 maggio del 2013. L’ammontare del dividendo agli azionisti tiene conto dei risultati 2012 di Cairo Communication che, nel dettaglio, ha riportato ricavi consolidati lordi a 313,5 milioni di euro con una contrazione circoscritta all’1,8% anno su anno nonostante il peggioramento del quadro a livello macroeconomico.

Luxottica archivia 2012 con vendite record

Luxottica Group, leader nel settore dell’occhialeria di lusso, ha archiviato l’esercizio 2012 con risultati record. Il gruppo di Agordo ha realizzato un giro d’affari di 7,086 miliardi di euro, evidenziando una crescita del 13,9% rispetto all’anno precedente quando i ricavi erano stati pari a 6,222 miliardi di euro. Ottimo l’andamento nel quarto trimestre del 2012, che si è chiuso con un fatturato in crescita dell’8,2% a 1,632 miliardi di euro. A Piazza Affari le azioni Luxottica Group hanno toccato un nuovo massimo storico a 33,85 euro.

Cairo Communication titolo sottovalutato in borsa

Il titolo Cairo Communication ha chiuso la seduta di borsa con un rialzo dell’1,75% a 2,682 euro. I prezzi hanno toccato quota 2,73 euro, raggiungendo così il massimo più alto degli ultimi 8 mesi. Da inizio 2013 il titolo guadagna l’8,6% alla borsa di Milano. Secondo gli analisti finanziari di Mediobanca le azioni Cairo sono attualmente sottovalutate, anche se la merchant bank ha deciso di limare il prezzo obiettivo a 3,58 euro da 4,25 euro. Gli esperti della banca d’affari milanese hanno rivisto le loro stime sui ricavi a fine 2012.

Vendite marzo veicoli commerciali in aumento

I numeri delle immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali nel mese di marzo 2010 sono stati molto buoni, ma ancora chiaramente influenzati dagli incentivi del 2009, le cui ultime immatricolazioni sono state portate a termine solamente nel mese scorso.

Il mercato dei veicoli commerciali ha avuto così un aumento delle vendite del 29,2%, se confrontato con l’anno prima, come messo in evidenza da Anfia, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, che ha voluto però precisare un fatto importante.

Trimestrale Nokia ottobre dicembre 2009

nokia-n900_42809_1

Nokia, il colosso finlandese produttore di telefoni cellulari, ha fatto segnare dati molto sorprendenti nell’ultimo trimestre dell’anno 2009, con utile netto in rialzo a 948 milioni di euro, rispetto ai 576 milioni del quarto trimestre del 2008.

Il totale delle vendite parla di un valore complessivo di ben 12 miliardi di euro, con un incremento delle stesse del 12%, con 126,9 milioni di cellulari piazzati in tutto il mondo.

Gli analisti prevedevano numeri molto più bassi per Nokia, che nell’ultimo periodo ha visto affacciarsi nel settore degli avversari sempre più agguerriti, infatti era previsto un utile di 572 milioni con vendite per 11,2 miliardi di euro.

Utili Nintendo in calo tra aprile e dicembre

Nintendo

Nei primi nove mesi dell’esercizio in corso Nintendo ha registrato un calo del 9,4% dell’utile netto e un calo del 23% delle entrate rispetto all’anno precedente, risultati questi che sono stati causati soprattutto da un calo delle vendite della console Nintendo Ds e da un calo del 20% del prezzo della console Wii, decisione questa di abbassare il prezzo a cui Nintendo è stata praticamente obbligata visto che hanno fatto lo stesso anche i suoi due principali concorrenti: Microsoft e Sony.

Per quanto riguarda la console Nintendo DS, in particolare, il calo delle vendite registrato è stato ricondotto soprattutto alla concorrenza di altri prodotti immessi sul mercato, tra questi l’iPhone e gli altri smartphone che presentano piattaforma per giochi elettronici.

Ford chiude il 2009 in utile, il primo dal 2005

ford

Ford ha chiuso il 2009 in utile, nonostante l’anno appena passato sia stato caratterizzato da una forte recessione la casa automobilistica americana è riuscita a mettere a segno il suo primo risultato positivo dal 2005 ad oggi.

Ford, in particolare, ha registrato nel 2009 un utile di 2,699 miliardi contro il passivo di 14,76 miliardi del 2008, l’utile netto è stato di 868 milioni di dollari o 25 centesimi ad azione, in miglioramento di 6,8 miliardi rispetto al 2008 quando al contrario si era registrata una perdita di 5,97 miliardi. In ogni caso gli analisti avevano stimato un risultato addirittura superiore, ossia 26 centesimi per azione.

Previsioni vendite auto in Italia nel 2010

mercato auto

Secondo le prime stime dell’associazione dei produttori Anfia, nel 2010 in Italia le vendite di auto si assesteranno sui 2 milioni se verranno confermati gli incentivi, mentre saranno vendute solamente 1,7 milioni di auto se non sarà confermato alcun incentivo.

Stando alle previsioni di Unrae, associazione degli importatori, senza incentivi nel 2010 saranno vendute 1,8 milioni di auto.

Eugenio Razelli, presidente di Anfia, ha parlato a lato della convention annuale di Quattroruote, dichiarando come questo sia l’inevitabile seguito degli incentivi del 2009, che evidentemente hanno drogato il mercato.

Vendite Richemont +2% nel quarto trimestre 2009

Cartier

Il settore del lusso è stato senza dubbio uno dei più colpiti dalla crisi economica mondiale, ma a quanto pare i segnali di ripresa che hanno iniziato a manifestarsi negli ultimi mesi riguardano anche questo settore.

A confermarlo sono i dati diffusi da Richemont, il gruppo che controlla anche Cartier, il quale ha chiuso il quarto trimestre del 2009 con vendite in crescita del 2% a 1,58 miliardi di euro, cifre queste addirittura superiori alle previsioni, anche se il Gruppo ha sottolineato che si tratta di dati che, sebbene siano positivi e lascino intendere che la ripresa è in atto, sono comunque paragonati al quarto trimestre del 2008, periodo culmine della crisi.

Renault accresce la sua quota di mercato

Renault

Renault chiude bene il 2009, pur avendo registrato un calo delle vendite la casa automobilistica francese è infatti riuscita a raggiungere il suo obiettivo principale, quello di aumentare la sua quota di mercato, anche se comunque si tratta di variazioni piuttosto lievi.

Nel mercato relativo a automobili e veicoli commerciali il gruppo è infatti riuscito ad accrescere la sua quota di mercato portandola al 3,7%, ossia in crescita di 0,1 punti percentuali, mentre nel mercato relativo alle sole automobili la quota di mercato ha raggiunto il 4,3%, in crescita di 0,2 punti percentuali.

Volvo venduta ai cinesi della Geekly per 2 miliardi

Geely Volvo

Ford ha ceduto Volvo alla cinese Geely Holding Group per 2 milardi di dollari. Ad anticiparlo è stata l’emittente svedese Vaestnyt che ha citato fonti molto vicine all’operazione, ma poco fa la notizia è stata resa ufficiale da Ford che ha confermato le indiscrezioni comunicando di essere finalmente riuscita a raggiungere un accordo con la casa automobilistica cinese.

Attraverso un comunicato, in particolare, Ford Motor Company ha confermato che sono stati fissati tutti i principali termini commerciali riguardanti la potenziale vendita di Volvo Car Corporation alla Zhejiang Geely Holding Group Company Limited. Nel comunicato, inoltre, si legge che un accordo di vendita definitivo sarà firmato nel primo trimestre del 2010 e sarà soggetto all’approvazione delle autorità competenti.