Sogefi sigla finanziamenti per lo sviluppo internazionale

Per sviluppare il business a livello internazionale, ma anche per rifinanziare il debito in scadenza. E’ con queste due finalità che la Sogefi S.p.A. ha stipulato due finanziamenti a lungo termine per un controvalore complessivo pari a 215 milioni di euro.

A darne notizia in data odierna, martedì 15 gennaio del 2013, è stata proprio la società del Gruppo CIR della componentistica auto quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come l’obiettivo sia quello di crescere in quei mercati emergenti a più alto potenziale.

Bilancio Sogefi gennaio settembre 2012

Utile netto a 22,4 milioni di euro, con un rialzo anno su anno del 19%, e fatturato a 1.005,1 milioni di euro con un incremento del 21,1%. Sono questi alcuni dei dati salienti del Gruppo Sogefi S.p.A., società del Gruppo Cir S.p.A., relativamente ai primi nove mesi del 2012.

Nonostante la congiuntura di mercato di certo non favorevole, la società di componentistica auto ha riportato nei nove mesi un risultato operativo in crescita del 4,1% a 70,6 milioni di euro, ed un Ebitda balzato del 22,8% a 98,1 milioni di euro rispetto ai 79,9 milioni di euro del periodo gennaio-settembre 2011.

Sogefi più forte nei mercati emergenti

Ottenere in India un quota di ricavi, rispetto al fatturato annuo complessivo, pari ad almeno il 5% rispetto all’1,2% al 31 dicembre del 2011. E’ questo l’obiettivo di rafforzamento nei mercati emergenti da parte di Sogefi S.p.A., società del Gruppo Cir quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore della componentistica per auto.

Non a caso Sogefi in data odierna, mercoledì 4 luglio del 2012, ha annunciato per i sistemi di filtrazione a Bangalore il raddoppio della fabbrica unitamente all’avvio di un nuovo stabilimento a Pune per i componenti per sospensioni.

Sogefi e Audi insieme per sospensioni innovative

Al posto delle tradizionali molle in acciaio delle nuove sospensioni innovative, realizzate con materiali compositi che permettono sia una riduzione del peso dei veicoli, sia un taglio dei consumi di carburante.

A lanciarle ed a brevettarle è stata Sogefi, società quotata in Borsa a Piazza Affari, appartenente al Gruppo Cir e leader nel settore della componentistica per autoveicoli. A fronte dell’eliminazione del ricorso all’acciaio per realizzarle, le nuove molle innovative di Sogefi risultano essere realizzate in fibra di vetro e resina, e sono in grado di ridurre fino a sei chilogrammi il peso di un’autovettura.

Dividendo 2012 Sogefi esercizio 2011

Il dividendo che nel 2012, a valere sull’esercizio 2011, pagherà Sogefi, società di componentistica per autoveicoli quotata in Borsa a Piazza Affari, ed appartenente al Gruppo Cir, sarà in linea con quello riconosciuto lo scorso anno agli azionisti a valere sull’esercizio 2010.

Questo dopo che il Consiglio di Amministrazione della società ha deliberato per proporre all’Assemblea degli Azionisti il pagamento di una cedola pari a 0,13 euro unitari, la stessa dell’esercizio 2010 con messa in pagamento il 4 maggio e stacco della cedola, la numero 30, in data lunedì 30 aprile del 2012. L’Assemblea degli Azionisti è stata convocata dal Consiglio di Amministrazione di Sogefi S.p.A. il 19 aprile 2012 e, occorrendo, in seconda convocazione il giorno dopo.

Bilancio Sogefi gennaio settembre 2011

Sogefi ha archiviato i primi nove mesi del 2011 con un utile netto in crescita del 40% a 18,8 milioni di euro, ricavi pari a 829,8 milioni di euro, ossia in crescita del 20,8% rispetto ai 687 milioni relativi allo stesso periodo dello scorso anno, e un margine operativo lordo in crescita del 18,6% a 76,5 milioni di euro.

Negativi, invece, i dati relativi alla marginalità, che è peggiorata passando dal 9,4% al 9,2%, e all’indebitamento finanziario netto, che al 30 settembre 2011 è risultato pari a 325,3 milioni di euro, ossia in crescita rispetto ai 164,9 milioni registrati ad inizio anno.