Ansaldo STS conquista nuove commesse di segnalamento

Ansaldo

Due nuove commesse di segnalamento ERTMS per un controvalore complessivo pari a 53 milioni di euro. Ad aggiudicarsele è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Ansaldo STS in Francia per 13 milioni di euro, ed in Algeria per 40 milioni di euro. Nel dettaglio, la commessa in Francia è stata acquisita da Ansaldo STS in partenariato con Systra da Cofely Ineo con l’opzione di ulteriori lavori per 4,9 milioni di euro.

Cairo Communication utili e ricavi Q1 2013

cairo communication

Ricavi consolidati a 67,5 milioni di euro rispetto ai 88,6 milioni di euro dello stesso periodo del 2012. Ed un Ebitda a 5,8 milioni di euro al 31 marzo del 2013 rispetto ai 7,5 milioni di euro dello stesso trimestre dello scorso anno. E’ questa la fotografia del primo trimestre del 2013, per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Cairo Communication S.p.A., in accordo con il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 che è stato esaminato in data odierna, lunedì 13 maggio del 2013, dal Consiglio di Amministrazione.

Ansaldo STS risultati primo trimestre 2013

Ansaldo

Un giro d’affari in lieve contrazione anno su anno a fronte di un risultato netto trimestrale sostanzialmente in linea rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ questa la fotografia relativa ai dati del primo trimestre del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Ansaldo STS S.p.A..

Trimestrale Luxottica gennaio marzo 2010

Luxottica ha presentato la trimestrale gennaio marzo 2010, mettendo a segno una buona performance.

La società produttrice di occhiali ha registrato un fatturato in crescita del 6% a 1.391,7 milioni, un utile operativo di 171,2 milioni, in rialzo dell’11,1% e un utile netto di 95,1 milioni, migliorando del 20,8% il dato del 2009.

Bilancio Amazon gennaio marzo 2010

Amazon, il noto sito online di e-commerce, ha pubblicato i risultati del primo trimestre dell’anno 2010, con una crescita di utili e fatturato migliore delle aspettative.

L’utile netto è stato di 299 milioni di dollari, cioè ben il 68% in più rispetto ai 177 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso, con un risultato per azione pari a 0,66 dollari, dato che supera i 61 centesimi previsti dagli analisti.

Bilancio Saipem gennaio marzo 2010

Saipem chiude il primo trimestre 2010 con un utile netto pari a 182 milioni di euro, superiore alle previsioni degli analisti ferme a quota 176 milioni.

Il dato è però è inferiore del 2,2% rispetto a quello dello stesso periodo di un anno fa, quando l’utile netto era stato di 186 milioni di euro.

Bilancio Snam Rete Gas gennaio marzo 2010

Sono stati presentati i risultati del primo trimestre dell’anno di Snam Rete Gas, che chiude così la prima trimestrale del 2010 con un utile netto di 301 milioni di euro, andando ben oltre le più rosee aspettative degli analisti, con il consensus che aveva indicato in 285 milioni le previsioni per l’utile netto.

Addirittura rispetto allo stesso periodo di un anno fa l’aumento è di 185 milioni euro.

Bilancio Apple gennaio marzo 2010

Apple ha rilasciato i dati riguardanti il primo trimestre 2010, che è stato definito dallo stesso Steve Jobs come il miglior trimestre non festivo di sempre della storia della società di Cupertino.

Dargli torto è molto difficile, con un utile netto in tre mesi pari a 3 miliardi di dollari su 13,5 miliardi di incassi totali, cioè il 90% in più rispetto allo stesso periodo del 2009.

Bilancio L’Espresso gennaio marzo 2010

E’ stato approvato il bilancio del primo trimestre 2010 de L’Espresso, con il gruppo editoriale che ha fatto segnare un utile netto di 12,1 milioni di euro, contro la perdita di 2,5 milioni di euro che si era registrata nello stesso periodo dello scorso anno.

Va detto comunque che anche gli analisti avevano previsto un netto miglioramento dell’utile rispetto a quello di 12 mesi prima, non fosse altro che far peggio di un anno fa era molto difficile anche secondo gli esperti.

Trimestrale Citigroup gennaio marzo 2010

Sono stati resi noti i dati del primo trimestre dell’anno per Citigroup che ha chiuso con un utile netto di 4,4 miliardi di dollari, cioè 0,15 dollari per azione, un dato che significa più del doppio in confronto agli 1,59 miliardi dello stesso periodo del 2009.

Se paragonato al trimestre precedente, questo dato è ancora più incredibile, dal momento che nel trimestre scorso il gruppo aveva fatto registrare una perdita di 7,58 miliardi.

Mercato auto Germania in calo senza incentivi

Anche la Germania non se la passa molto bene per quanto riguarda le immatricolazioni di auto nuove nel nuovo anno, caratterizzato dall’assenza di incentivi statali per l’acquisto di macchine nuove.

Nel mese di marzo scorso, in Germania sono state immatricolate solamente 294.375 vetture, con un calo netto del 26,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, quando gli incentivi spingevano il mercato dell’auto.

Mediaset utili netti dimezzati nella prima metà del 2009

mediaset5

A borse già chiuse sono arrivati i dati sul secondo trimestre del 2009 di Mediaset che comunque durante la seduta ordinaria aveva guadagnato lo 0,99%, nonostante i risultati non troppo confortanti della controllata spagnola Telecinco.

Il primo semestre dell’anno per Mediaset si chiude con utili netti dimezzati a 180,8 milioni rispetto ai 350 di solo un anno fa, mentre per quanto riguarda i ricavi netti si è registrata una flessione del 13,2%, 1,951 miliardi.
Nel nostro paese i ricavi pubblicitari televisivi lordi sono scesi a 1,396 miliardi, pari al 12%.

Telecom Italia, ottimi risultati nel secondo trimestre 2009

logo_telecom-italia

Per Telecom Italia arriva una spinta molto forte dagli ultimi giudizi di JPMorgan, che conferma il giudizio sul titolo a “neutral” e il target price a 1.23. Ieri in borsa il titolo della compagnia telefonica italiana ha chiuso in rialzo dell’1.5% a 0.949 euro.

JP Morgan ha analizzato i risultati di Telecom Italia nel primo trimestre 2009, giudicandoli ottimi dati, queste valutazioni favorevoli sono anche dovute a rifinanziamenti, dismissioni di asset e al mercato brasiliano. Proprio il mercato del Brasile sta facendo guadagnare punti a Telecom, infatti questo mercato nel mese di maggio ha ripreso a crescere, ha segnato un bel +2%.