Recordati sigla accordo con Erytech Pharma

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Recordati S.p.A., ed in particolare la propria filiale Orphan Europe, ha siglato con la società biofarmaceutica francese Erytech Pharma un accordo di licenza relativo al Graspa in Europa.

Ne da notizia con un comunicato ufficiale proprio Recordati nel precisare come l’accordo per la commercializzazione e la distribuzione riguardi, il Graspa appunto, un farmaco per il trattamento della “LMA”, la leucemia mieloide acuta, e la “LLA”, leucemia linfoblastica acuta.

Recordati perfeziona acquisizione in Russia

Via libera per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Recordati S.p.A. all’acquisizione di un portafoglio di prodotti da commercializzare in Russia. L’operazione dopo essere stata annunciata nei giorni scorsi è stata infatti perfezionata in data odierna, venerdì 16 novembre del 2012, per un corrispettivo di 2,7 miliardi di rubli di cui il 97% del controvalore che è stato pagato al closing.

I prodotti acquisiti da Recordati sono integratori dietetici e farmaci da banco che in Russia risultano essere molto conosciuti. Trattasi, nello specifico, dei prodotti Alfavit, Carnitone, Qudesan, Focus e Vetoron per un controvalore complessivo, in termini di vendite annue, pari ad 1 miliardo di rubli.

Acconto dividendo 2012 Recordati

Un acconto sul dividendo pari a 0,20 euro per azione. A deliberarlo sul bilancio 2012 è stato il Consiglio di Amministrazione della società farmaceutica quotata in Borsa a Piazza Affari Recordati S.p.A. dopo aver esaminato ed approvato i dati di primi nove mesi.

Nel dettaglio, Recordati S.p.A. ha archiviato il periodo gennaio-settembre 2012 con un fatturato cresciuto anno su anno del 6,8%, e con un utile netto in moderato progresso con un +1,2% rispetto ai primi nove mesi del 2011. Con un comunicato ufficiale Recordati S.p.A. ha precisato come i risultati positivi siano frutto della crescita a due cifre registrata per i primi nove mesi del 2012 dalle attività internazionali.

Recordati rafforza attività in Russia

Alfavit, Carnitone, Vetoron, Focus ed il Qudesan. Sono queste le cinque linee di prodotto che in Russia sono state acquisite dalla società farmaceutica Recordati S.p.A.. A darne notizia in data odierna, martedì 16 ottobre del 2012, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come in questo modo venga rafforzata la presenza in Russia di noti marchi relativi ad integratori dietetici e farmaci da banco.

L’operazione, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna dal Gruppo Recordati S.p.A., sarà finanziata con la liquidità disponibile a fronte di un controvalore di 2,7 miliardi di rubli. E’ atteso entro il corrente anno il perfezionamento dell’operazione al fronte del verificarsi di alcune condizioni.

Recordati perfeziona acquisto Farma-Projekt

La società polacca Farma-Projekt Sp. z o.o. è ufficialmente posseduta al 100% da Recordati S.p.A.. A darne notizia in data odierna, giovedì 23 agosto del 2012, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari che ha perfezionato l’operazione di acquisizione dopo averne annunciato l’acquisto lo scorso 2 agosto del 2012.

La Farma-Projekt Sp. z o.o., società farmaceutica polacca avente la propria sede centrale a Cracovia, è stata acquisita dalla società italiana ad un prezzo di PLN 71 milioni complessivi, di cui PLN 50,8 milioni pagati da Recordati S.p.A. al perfezionamento dell’operazione. La quota restante sarà invece saldata dalla società italiana in parte a rate, quindi in più tranche, ed in parte attraverso l’assunzione del debito.

Bilancio Recordati gennaio giugno 2012

Utili e ricavi in crescita, nel periodo gennaio-giugno del 2012, grazie all’ottimo andamento registrato dalle attività internazionali. E’ questa la fotografia dei dati del primo semestre del 2012 di Recordati S.p.A., gruppo farmaceutico quotato in Borsa a Piazza Affari.

Nel dettaglio, la società nella giornata di ieri con un comunicato ufficiale ha reso noto che nel semestre i ricavi netti consolidati sono cresciuti del 4,7% a 419,9 milioni di euro a fronte di un utile operativo in aumento anno su anno del 2,3% a 90,2 milioni di euro, e di un utile netto a 63,3 milioni di euro con un incremento dell’1,5% rispetto al periodo gennaio-giugno del 2011.

Risultati Recordati primo trimestre 2012

Recordati (simbolo di borsa: REC), azienda italiana attiva nel settore farmaceutico, ha diffuso questa mattina i risultati relativi al primo trimestre del 2012 evidenziando una crescita interessante del giro d’affari e della redditività. La prima trimestrale dell’anno si è chiusa con un aumento dei ricavi dell’11% a 219,56 milioni di euro. Nello stesso periodo del 2011 Recordati aveva mostrato vendite complessive per 197,84 milioni di euro. Il risultato operativo è aumentato del 7,5% a 47,65 milioni di euro dai 44,33 milioni dello stesso trimestre dello scorso anno.

Recordati compra azienda farmaceutica turca

Dopo aver acquisito il necessario via libera da parte degli organi regolatori, il Gruppo Recordati, quotato in Borsa a Piazza Affari, ed attivo nel settore farmaceutico, ha messo ufficialmente a segno un altro “colpo” all’estero.

Trattasi, nello specifico, dell’acquisizione totalitaria del capitale sociale di Frik İlaç, impresa farmaceutica turca che ha 350 lavoratori, oltre 250 informatori scientifici, ed opera nel settore delle terapie specialistiche e della medicina di base attraverso un’offerta di prodotti etici.

Bilancio Recordati gennaio settembre 2010

Recordati, gruppo farmaceutico italiano, ha presentato ieri il bilancio dei primi nove mesi dell’anno, chiusi con risultati migliori delle previsioni.

Recordati in questi nove mesi ha fatto registrare un utile netto in aumento del 2,1% a quota 87 milioni di euro, con ricavi in leggero calo, dell’1,4%, a quota 548,6 milioni di euro.

Recordati trimestrale gennaio marzo 2010

Recordati ha pubblicato la trimestrale del periodo gennaio marzo, con risultati ben superiori alle attese.

Il gruppo farmaceutico ha chiuso il primo trimestre 2010 con un utile netto in crescita dell’8,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, a 30 milioni di euro e un utile operativo in salita del 6% a 43,1 milioni.