Generali piano di cessioni procede spedito

generali

Le Assicurazioni Generali hanno già superato oltre la metà del target di cessioni pari a 4 miliardi di euro. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari in concomitanza con l’annuncio della cessione a Banorte di partecipazioni minoritarie detenute in Messico.

Assicurazioni Generali firma linee di credito revolving

800px-trieste_assicurazioni_generali_04032007_01

Per un importo massimo di 2 miliardi di euro, la società Assicurazioni Generali ha reso noto in data odierna d’aver siglato delle linee di credito revolving che potranno essere utilizzate entro un periodo che va tra i due ed i tre anni. A darne notizia in data odierna con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come l’operazione, siglata in linea con quella che è la prassi di mercato, sia la prima del genere per le Assicurazioni Generali.

Assicurazioni Generali risultato operativo al top degli ultimi quattro anni

generali

Il miglior risultato operativo degli ultimi quatto anni. E’ quello ottenuto dalle Assicurazioni Generali nel primo trimestre del 2013 in accordo con quanto dichiarato e messo in risalto da Mario Greco, Group CEO della società quotata in Borsa a Piazza Affari. Nel dettaglio, la società Assicurazioni Generali archivia il primo quarto del corrente anno con un risultato operativo che è cresciuto dell’8% a fronte di un andamento solido del business nel ramo vita, ed un’impennata del 26,6% nel ramo dei danni.

Generali punta a maggiori ritorni per gli azionisti

E’ una nuova Generali quella presentata nel corso dell’Investor Day da cui è in particolare emerso come, anche in forza al nuovo team management, il colosso assicurativo triestino miri tra l’altro ad offrire maggiori ritorni agli azionisti.

E per questo ci si baserà sulla disciplina, sulla semplicità e sul focus in accordo con quanto dichiarato da Mario Greco, il Chief Executive Officer (CEO) del Gruppo Generali. Dal punto di vista economico e finanziario, in accordo con un comunicato ufficiale che è stato emesso da Generali, la società punta ad ottenere a regime un return on equity (Roe) operativo al 13% a fronte, entro la fine dell’anno 2015, di un cash flow sopra il livello dei 2 miliardi di euro accompagnato da 600 milioni di euro di riduzione dei costi.

Trimestrale Generali gennaio marzo 2012

Il Gruppo assicurativo Generali ha chiuso il primo trimestre dell’esercizio 2012 con una crescita del 6,1% dei premi totali, arrivando a quota 19,8 miliardi di euro.

A favorire l’aumento in particolare è stato il buon andamento dei premi vita, oltre alla conferma del trend positivo degli anni scorsi.

Bilancio trimestrale Generali aprile giugno 2011

Generali, la più grande compagnia italiana di assicurazioni, ha presentato il bilancio del primo trimestre dell’anno fiscale, terminato lo scorso giugno.

L’utile netto del gruppo è calato del 7,7% a 806 milioni di euro per gli effetti delle svalutazioni straordinarie legate ai titoli greci, che hanno pesato 140 milioni di euro, e per la partecipazione in Telco, che ha influito per 143 milioni.

Primo bilancio semestrale Generali 2010

Il Gruppo Generali ha comunicato di aver chiuso il primo semestre dell’anno con un utile netto pari a 873 milioni di euro, in aumento del 73,2% dai 504 milioni dello stesso periodo di un anno fa.

A favorire il dato è stato soprattutto il grande incremento del risultato operativo vita a 1,6 miliardi di euro, in crescita del 23,5%, facendo così segnare il migliore risultato semestrale del segmento degli ultimi tre esercizi, e portando il risultato operativo complessivo a 2,2 miliardi di euro.

Trimestrale Generali gennaio marzo 2010

Generali chiude il primo trimestre del 2010 con un utile netto sensibilmente migliore delle attese, a quota 527 milioni di euro, contro i 475 milioni stimati dal consenso.

Questo valore è anche quasi 5 volte maggiore rispetto all’utile dello stesso periodo di un anno fa, quando era di 104 milioni. La raccolta premi consolidata è di 20,9 miliardi di euro, anch’essa in aumento del 16,2%.