Riflessioni sul blocco aereo di questi giorni oltre ai danni economici

Il recente blocco che ha sconvolto il traffico aereo sull’intero continente europeo, che piano piano sta riacquistando la sua normalità in questi giorni, non ha solo scatenato nei giorni a seguire un computo dei danni subiti dalle compagnie aeree ma anche un acceso dibattito che prende spunto da quanto capitato per fare riflessioni anche corrosive sul mondo ad ”alta velocità”.

Milioni di euro di danni a causa dell’eruzione del vulcano islandese

La notizia che in questi ultimi due giorni ha tenuto maggiormente banco sui media italiani ed internazionali è stata sicuramente quella del blocco aereo che ha sconvolto i traffici aeroportuali europei a causa della nube di cenere fuoriuscita dall’eruzione di un vulcano in Islanda.

Oggi che i primi timidi tentativi di riprendere i voli sono stati sperimentati in tutti gli aeroporti europei si fanno i conti di quanto è costato il blocco praticamente totale dei viaggi aerei per ben due giorni.

50 treni TAV per le Ferrovie dello Stato

Mauro Moretti

E’ di oggi la dichiarazione dell’amministratore delegato Mauro Moretti che ha confermato l’intenzione di acquistare 50 nuovi treni da utilizzare per l’alta velocità, i cosidetti TAV.

Mauro Moretti ha sottolineato che le Ferrovie dello Stato intendono intensificare la linea ad alta velocità, oltre che quella del trasporto regionale. Per tale trasporto il numero uno di FS ha fatto sapere di aver affidato 1,5 miliardi di euro su un totale di 2 miliardi al potenziamento delle linee regionali.

Inflazione in calo a Gennaio

soldi

L’Istat ha confermato la sua precedente previsione comunicando che l’inflazione a Gennaio 2009 è calata all’1,6%, rispetto al 2,2% di Dicembre 2008. Considerando il dato su base mensile, quindi, risulta un calo dei prezzi dello 0,1%.

Il calo, ha spiegato l’Istat, riguarda beni alimentari, tabacchi, giornali e soprattutto il carburante. Il prezzo della benzina, infatti, ha registrato una flessione dell’1,9% e, quindi, un calo del 18,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un ulteriore calo, inoltre, è stato registrato per quanto riguarda il gasolio il cui prezzo è calato del 17,6% rispetto a Gennaio 2008.

Varo di NTV, treni privati italiani

Montezemolo

Con mille aspirazioni, ha visto finalmente la luce NTV, Nuovo Trasporto Viaggiatori, società interamente privata che tra pochi anni sarà pronta ad operare nel mercato italiano del trasporto ferroviario di persone in concorrenza con il tradizionale operatore nazionale.

La compagnia ha inaugurato la propria fase di sviluppo con tutti gli elementi del caso: le dichiarazioni di un Presidente carismatico (Luca Cordero di Montezemolo), gli auguri di molte personalità del mondo imprenditoriale (su tutte, quella del Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia) e alcuni annunci in grande stile (tanto che si è parlato di “rivoluzione” nel traffico ferroviario italiano).