Micro Futures

Micro Futures: ecco perché sono adatti ai piccoli investitori

I Futures, in generale, sono degli strumenti finanziari che negli ultimi anni hanno preso maggior spazio all’interno dei portafogli degli investitori poiché caratterizzati da diversi vantaggi, tra cui vale la pena menzionare sicuramente i mercati regolamentati e l’elevata liquidità sul book. I Futures, inoltre, permettono di fare trading diretto su indici, valute, materie prime e tassi di interesse e risultano distinti in contratti Standard, E-mini e Micro.

Micro Futures
Micro Futures

Una nuova tassa sul trading in arrivo?

Una nuova tassa sul trading, o meglio la tassa sulle transazioni finanziarie, in gergo TTF, di cui si parla già da mesi. Senza però essere arrivati ancora a nessuna decisione risolutiva. Eppure l’Eurogruppo potrebbe questa volta esprimersi in maniera diversa dal passato e approvare una volta per tutti il nuovo onere fiscale che potrebbe portare alle casse dello Stato Italiano dai 3 ai 6 miliardi di euro di gettito. 

Piazza Affari, Negativa la prima seduta del 2014

Ripartono  all’insegna della debolezza gli scambi nelle piazze finanziarie internazionali ed in particolare nel listino milanese, si sono avute più vendite che acquieti, che hanno spinto in territorio negativo gli indici in Italia.

Futures grano duro sull’Agrex dal 21 gennaio 2013

Grande novità per Borsa Italiana, che a partirà dal prossimo 21 gennaio accoglierà un nuovo strumento derivato sul mercato Idem. Si tratta dei contratti futures sul grano duro, che saranno negoziabili sull’Agrex, ovvero il nuovo segmento del mercato degli strumenti finanziari derivati di Borsa Italiana dedicato alle commodity agricole. I contratti futures sul grano duro saranno quotati in euro per tonnellata al netto dell’Iva e avranno un taglio minimo di 50 tonnellate. Tutti i dettagli sul nuovo contratto sono stati annunciati ieri in occasione del lancio dell’Agrex (Agricultural Derivatives Exchange).

Corso di analisi tecnica di Milano, Pioli e Serafini

Il 21, 22 e 23 settembre prossimi Milano potrà assistere ad un evento che, nel suo genere può venir definito quale straordinario.

In quelle date, infatti, presso la sede di IWBank in via Cavriana 2, si terrà un vero e proprio corso di trading e di analisi tecnica.

Forex, gli orari migliori per il trading

Il mercato del Forex è aperto 24 ore al giorno, dunque diventa molto importante sapere quando si verificano i picchi maggiori di attività delle varie coppie di valute.

Per aumentare l’efficienza nel trading è quindi un aspetto fondamentale conoscere il timing delle varie piazze mondiali.

Forecast Oscillator

forecast

Il Forecast Oscillator è un indicatore usato per il trading, che si basa essenzialmente sulla regressione lineare. Il grafico disegnato rappresenta la differenza percentuale che esiste tra il valore attuale ed il prezzo previsto, calcolato usando la regressione lineare appunto.

Quindi sarà facile capire che se questo indicatore si trova sopra alla linea dello 0, il prezzo previsto è maggiore del prezzo corrente, e viceversa, se il grafico è in negativo il prezzo attuale è maggiore di quello previsto.

Trading+ di Intesa Sanpaolo

trading +

Trading+ è un servizio offerto da Intesa Sanpaolo e dedicato agli investitori in quanto permette di operare sui mercati finanziari direttamente da internet, in modo da poter agire in maniera rapida e tempestiva e consentendo al contempo di seguire l’andamento del mercato attraverso evoluti strumenti di analisi.

Attraverso Trading+, infatti, il cliente ha a disposizione una serie di funzionalità attraverso le quali è possibile tenere costantemente sotto controllo la propria situazione finanziaria aggiornata in tempo reale, nonchè seguire il mercato mediante l’informativa finanziaria in push.

La borsa americana si riprende dalla crisi

dollaro

La propensione al rischio è stata alle stelle nelle giornata di ieri come non si vedeva da parecchie settimane. La borsa Usa ha visto un rialzo notevole con un S&P500 che è salito del 6.37% e pesando sulle quotazioni di dollaro e Yen che hanno risentito negativamente alle buone notizie provenienti da Citigroup che ha fornito dati di bilancio positivi per la prima volta da circa 2 anni.

Il Governatore Bernanke ha inoltre assicurato che la Fed fornirà alle banche tutto il capitale necessario a superare questa crisi con lo scopo di aiutare il sistema finanziario e ha richiesto un intervento che dovrà evitare il riproporsi di tali situazioni in futuro.