Nel corso del 2015, dopo anni neri di stallo, il settore delle telecomunicazioni sembra aver avuto una piccola fase di ripresa.Â
telecomunicazioni
Telecom vola in Borsa su ipotesi riassetto societario
Il titolo Telecom Italia vola in Borsa, in scia alle recenti indiscrezioni circolate a mezzo stampa, circa un possibile piano straordinario del colosso delle tlc. Secondo quanto riportato dal quotidiano La Repubblica, il potenziale riassetto del gruppo prevederebbe un taglio dei costi pari a 800 milioni di euro e un aumento di capitale riservato all’ingresso di un nuovo socio industriale. L’obiettivo di Telecom Italia è ridurre immediatamente le passività del gruppo ed evitare un downgrade del rating.
Telecom Italia vince gara Consip per servizi Pec

Scorporo rete di accesso Telecom Italia approvato dal CdA

Telecom Italia su scorporo rete fissa rinvia decisione

Telecom Italia conferma piena parità accesso alla rete

Telecom Italia e Fastweb insieme per le reti di nuova generazione
L’accordo è stato preceduto dalla sperimentazione, peraltro con successo, delle reti cosiddette NGN nella città di Pisa dove a livello operativo è stato possibile individuare le modalità più convenienti per ottimizzare gli investimenti.
Bilancio 2011 Retelit approvato dall’Assemblea
Sotto la presidenza di Danilo Broggi, l’Assemblea ordinaria dei Soci ha approvato il Bilancio 2011, caratterizzato in particolare da un valore della produzione in crescita anno su anno del 5,4% a 35,2 milioni di euro a fronte di un risultato operativo che, prima delle svalutazioni e degli ammortamenti, è cresciuto del 14,5% a 10,7 milioni di euro.
Bilancio Retelit gennaio dicembre 2011

Il tutto a fronte degli ultimi due trimestri del 2011 che sono stati chiusi dalla società in utile grazie ai ricavi legati alla vendita di infrastruttura, ed agli effetti positivi generati dalla plusvalenza dell’affitto del ramo d’azienda WiMAX frutto di un accordo con Linkem da parte della controllata e-via S.p.A..
Retelit rinnova il Consiglio di Amministrazione
A darne notizia ieri è stata proprio Retelit S.p.A. nel precisare come i consiglieri eletti resteranno in carica per un periodo pari a tre esercizi di bilancio, e quindi fino all’approvazione del bilancio societario che si chiuderà alla data del 31 dicembre del 2013. Questi, nel dettaglio, sono i componenti del Consiglio di Amministrazione: Danilo Oreste Broggi, Stefano Borghi, Michele Porcelli, Laura Guazzoni e Gabriele Pinosa.
Rating Telecom Italia resta invariato per Fitch

Ma a togliere ogni dubbio ci pensa Fitch, l’agenzia di rating ha infatti spiegato che l’accusa mossa nei confronti di Sparkle non avrà conseguenze rilevanti sul rating di lungo periodo di Telecom. Attualmente il giudizio di Fitch su Telecom Italia è “BBB” sul Long-term Issuer Default Rating e sul senior unsecured.
Ericsson acquisisce Pride Spa

Attraverso questa manovra Ericsson punta a crescere in termini di dimensioni e ad espandere ulteriormente il suo dominio, a confermarlo l’amministratore delegato di Ericsson Italia, Cesare Avenia, il quale ha commentato la notizia affermando che si tratta della principale acquisizione realizzata fino ad ora, soprattutto alla luce del fatto che Pride Spa è un’azienda che lavora con tutti i principali operatori di telecomunicazioni, energia e utility.
Inchiesta su Eutelia

Il PM di Milano, città dove ha sede la Borsa Italiana, ha aperto infatti un’inchiesta verso l’azienda di telecomunicazioni già avvolta da diversi problemi negli ultimi mesi.
Analisi Telecom Italia 2009

Come abbiamo visto qualche giorno fa il bliancio trimestrale di Telecom Italia non è stato dei migliori, la flessione dei ricavi è stata del 6,2% e così anche l’utile netto che nel terzo trimestre è calato del 33%. Il debito è salito di 1 miliardo rispetto al 2008.