Una mattinata negativa per il titolo di Telecom Italia. Il titolo azionario della compagnia telefonica si è ritrovato a perdere ben due punti percentuali durante la mattinata di oggi. Un dato negativo che rispecchia la giornata di ieri. Infatti, durante la giornata di ieri, Telecom Italia, a Piazza Affari, ha chiuso con un calo dell’1,8%.
telecom
Telecom Italia in tensione per le richieste di Fossati
Tensioni all’intero della compagnia telefonica di Telecom Italia. Qualche giorno fa la Findim di Marco Fossati è salita oltre il 5% del capitale di Telecom e mercoledì scorso è stata divulgata una nota che che creerà non poche tensioni nei prossimi giorni.
Volumi record per Telecom nel mese di settembre
Un mese molto particolare quello di settembre per Telecom Italia, un mese molto intenso per le vicende interne e quelle legate a Piazza Affari. Infatti nel mese di settembre Telecom è passata nelle mani di Telefonica. Quindi il controllo della società  Telecom Italia è passato da Telco che detiene il 22,4% della quota azionaria agli spagnoli di Telefonica. Questo passaggio ha innalzato gli scambi sul mercato. Infatti il controvalore dei contratti ha raggiunto, quasi, i 3 miliardi di euro segnando un record nei confronti dei 12 mesi precedenti in cui la media era di circa 1/1,5 miliardi con un innalzamento del mese di aprile di 1,7 miliardi circa.
Telecom vola in Borsa su ipotesi riassetto societario
Il titolo Telecom Italia vola in Borsa, in scia alle recenti indiscrezioni circolate a mezzo stampa, circa un possibile piano straordinario del colosso delle tlc. Secondo quanto riportato dal quotidiano La Repubblica, il potenziale riassetto del gruppo prevederebbe un taglio dei costi pari a 800 milioni di euro e un aumento di capitale riservato all’ingresso di un nuovo socio industriale. L’obiettivo di Telecom Italia è ridurre immediatamente le passività del gruppo ed evitare un downgrade del rating.
Telecom nel mirino di Moody’s. Rischio downgrade
Telecom in caduta libera: dopo aver archiviato la seduta di Giovedì con il segno meno (a Piazza Affari il titolo ha perso l’1,88% chiudendo ai minimi di 0,471 euro) e dopo il downgrade da parte dell’agenzia di rating Fitch, il gruppo rischia ora di subire il declassamento di Moody’s, che ha da mesi attribuito a Telecom il giudizio Baa3. Per l’agenzia statunitense il credit rating del gruppo si colloca all’ultimo livello dell’investment grade, con outlook negativo. Ad un passo dalla “spazzaturaâ€!
Telecom Italia su scorporo rete fissa rinvia decisione

Valutazioni titolo Telecom Italia

Vediamo però, nel dettaglio, le più interessanti analisi.
Cda Telecom, maggioranza a Telco

Assogestioni ha raccolto il 39,35% ottenendo così 3 posti sui 15 disponibili. Rimane invece fuori Findim, che non avrà neanche un rappresentante nel Cda di Telecom Italia.
Accordo Telecom: Bernabè presidente

Franco Bernabè, attuale amministratore delegato del gruppo, sarà il nuovo presidente esecutivo di Telecom, con deleghe sulle operazioni straordinarie, finanza, rapporti con le authority e comunicazione istituzionale.
Accordo Rcs-Telecom e-book
Sulla piattaforma Telecom Biblet Store sono già disponibili 672 libri in formato digitale, i famosi e-book, tra cui per esempio Il cimitero di Praga di Umberto Eco e La pancia degli italiani, Berlusconi spiegato ai posteri di Beppe Severgnini.
Piano esuberi Telecom Italia

Oggi arriveranno sul tavolo dei sindacati le lettere con i licenziamenti, che come detto, sono solamente il primo passo del piano esuberi triennale 2010-2012, che prevede 6.822 licenziamenti, dei quali addirittura 3.700 nei prossimi 11 mesi, vale a dire fino a giugno 2011.
Telecom Italia trimestrale gennaio marzo 2010

L’utile netto consolidato del gruppo è stato di 601 milioni di euro, in rialzo del 30,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Telecom Italia aumento affitto ultimo miglio

Ora l’aumento del canone di unbundling, cioè l’affitto agli altri operatori, sarà soggetto a consultazione pubblica.
Sono già stati anche proposti i valori degli aumenti che saranno di 8,7 euro al mese per il 2010, 9,26 euro per il 2011 e 9,67 euro per il 2012.
Risultati 2009 e nuovo piano Telecom Italia

Sembra certo che TI punterà come prima cosa a stabilizzare l’Ebitda e i ricavi, soprattutto in seguito ad un 2009 molto in flessione per il mercato della telefonia mobile.