Utili in calo nel primo semestre 2009 per Telecom Italia

logo_nuovo_telecom

Sono stati resi noti i dati sul secondo trimestre dell’anno da parte di Telecom, che hanno messo in evidenza un utile netto consolidato di 964 milioni di euro, che significa un calo del 13,7% rispetto allo stesso periodo del 2008, ma è comunque un risultato ben al di sopra delle attese degli analisti. L’utile lordo è cresciuto del 13,8% a 1,588 miliardi.

I ricavi hanno fatto segnare un calo organico del 3,8% a 13,953 miliardi, il margine operativo lordo è salito del 3,1% a 5,670 miliardi, il Mol organico è di 5,747 miliardi, salito dal 39,7% al 41,2% se confrontato col fatturato.

Telecom Italia si ritira dalla gara per Sia-Ssb

logo_telecom-italia1

Telecom Italia perde terreno in borsa, -0,53% a quota 0,93 euro, in seguito alle voci secondo cui l’azienda non è più in trattativa con la Sia-Ssb, società che opera nel settore dell’Information & Communication Technology, fornendo servizi e soluzioni alla comunità finanziaria internazionale nelle aree del processing delle carte di pagamento, dei sistemi di pagamento, dei capital markets e dei servizi di rete per la connettività e per la messaggistica.

Telecom Italia detiene attualmente il 4% di Sia-Ssb, che corrisponde a 378 milioni di euro di ricavi e utile netto di 11 milioni.

Telecom Italia vende il 49% di Sparkle

telecom

Telecom Italia ha conferito a Mediobanca e Banca Imi l’incarico di vendere il 49% delle quote societarie di Sparkle, la società controllata da Telecom Italia e che possiede 55.000 Km di fibra ottica in Europa, 30.000 Km in America Latina e 7.000 Km nel Mediterraneo.

La compagnia telefonica, inoltre, ha fatto saper che alcuni asset del gruppo Sparkle, come Lan Nautilus Sud America ed altri, potranno essere ceduti anche integralmente.

Telecom smentisce la fusione con Telefonica

telecom

Andamento positivo stamane in borsa per il titolo Telecom che registra un +2,44% a quota 0,9635 euro. Il rialzo arriva dopo che, durante questo fine settimana, la società ha smentito la possibilità di una fusione con Telefonica.

Telecom Italia, quindi, ha così ufficialmente smentito la notizia riportata dalla stampa, secondo cui la compagnia telefonica avrebbe avuto incontri dapprima con i vertici di Intesa Sanpaolo e poi con quelli di Mediobanca. Entrambe queste società detengono ognuna il 10,6% in Telco, la finanziaria che controlla Telecom Italia. Telco, a sua volta, detiene il 24% di Telecom Italia e Telefonica il 42,3% di Telco.

L’Agcom multa Vodafone, Telecom Italia e altri operatori telefonici

vodafone

E’ davvero un periodo nero per le compagnie telefoniche. Solo pochi giorni fà, infatti, l’Antitrust aveva multato Vodafone e Tim per aver modificato unilateralmente i propri piani tariffari. Ebbene, è di poche ore fà la notizia di una nuova sanzione inflitta dall’Agcom (Autorità Garante delle telecomunicazioni) a danno di Vodafone, Telecom Italia, Opitel, Bt Italia e Eutelia.

Le varie sanzioni inflitte, che ammontano ad un totale di 2,8 milioni di euro, sono state il frutto di una serie di procedimenti che L’Autorità aveva intrapreso per verificare la corretta applicazione, da parte delle compagnie telefoniche, delle norme relative alla portabilità del numero, ai servizi non richiesti e ai vari indici di qualità.

Telecom interessa agli investitori

logo telecom

E’ notizia di queste ultime ore, confermata ufficialmente da Franco Barnabè, amministratore delegato di Telecom Italia, che degli investitori avrebbero bussato, di loro iniziativa, alla porta della nostra compagnia telefonica che dimostravano un interesse ad investire nel capitale di Telecom Italia.

Al momento, come conferma Barnabè, nessuna offerta si è però concretizzata.

Lo Sviluppo della telefonia in Cina

China

Telefonica, colosso delle telecomunicazioni spagnole, presente all’interno della holding Telco, che controlla anche Telecom Italia, sta portando avanti delle trattative per potenziare ed ampliare la sua presenza in Cina.

Infatti, la compagnia spagnola, ha trovato un accordo con AllianceBernstein, che porterà all’acquisto del 5,72% di China Netcom Group Corporation.

Telefonica già possedeva una quota del 5% del gruppo telefonico cinese. Grazie a questa ulteriore acquisizione, la compagnia spagnola diventerà il maggior azionista privato. Inoltre, lunedì prossimo, Cesar Alierta, presidente di Telefonica, incontrerà l’ad di Telecom Italia, Franco Bernabè, per una normale visita di cortesia.