Mediobanca venderà quota del 3% in Generali

mediobanca2La cura dimagrante di Mediobanca, che ha intenzione di ridurre l’esposizione azionaria attraverso la cessione di varie quote di partecipazioni e di fare così pulizia in bilancio, va avanti e ora sembra entrare nel vivo con i primi movimenti degni di nota. Innanzitutto sono state svalutate le partecipazioni in Telco-Telecom Italia e in RCS MediaGroup per complessivi 400 milioni di euro. Poi il consiglio di amministrazione ha approvato il nuovo piano industriale 2013-2016, che prevede il raggiungimento di ricavi per 2,1 miliardi e un Roe a +10/11%.

Telecom Italia rating tagliato a Baa3 da Moody’s

Momento delicato per Telecom Italia, che ha da poco annunciato di voler dimezzare il dividendo nei prossimi tre anni. Ieri, in tarda serata, è arrivata la bocciatura dell’agenzia di rating Moody’s, che ha deciso di abbassare il giudizio sul merito di credito a Baa3 da Baa2 con un outlook negativo. Ciò vuol dire che nei prossimi mesi è possibile un nuovo downgrade sul rating di lungo periodo. Stamattina in borsa le azioni ordinarie Telecom Italia mostrano un calo dello 0,55% a 0,6375 euro.

Telco rinnova il patto fino al 2015

Gli azionisti di Telco hanno rinnovato lo Shareholder Agreement per 3 anni vale a dire fino al 28 febbraio 2015.

Rimangono immutati i termini e le condizioni, tra cui anche il diritto di interrompere il patto tramite comunicazione da inviare tra l’1 e il 28 agosto 2014 oltre al diritto di disdetta anticipata da comunicare tra l’1 e il 28 settembre 2013.

Telco svaluta la quota in Telecom Italia a 1,8 euro

Così come era preventivato, Telco ha svalutato la quota in Telecom Italia a 1,8 euro. Il Consiglio di Amministrazione di Telco, che controlla il 22,4% di TI, si è riunito ieri con all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio annuale e la svalutazione della quota del colosso tlc in portafoglio a 2,2 euro.

Telco ha svalutato la sua partecipazione in Telecom Italia come da previsioni, da 2,2 euro per azione a 1,8 euro.

Cda Telecom, maggioranza a Telco

L’assemblea di Telecom ha votato ieri il rinnovo del Consiglio di Amministrazione. La maggioranza è andata a Telco con il 46,89%, che si aggiudica così 12 consiglieri.

Assogestioni ha raccolto il 39,35% ottenendo così 3 posti sui 15 disponibili. Rimane invece fuori Findim, che non avrà neanche un rappresentante nel Cda di Telecom Italia.

Accordo Telecom: Bernabè presidente

È stato raggiunto l’accordo tra i soci italiani di Telco sull’assetto del nuovo vertice di Telecom Italia, che è in scadenza ad aprile.

Franco Bernabè, attuale amministratore delegato del gruppo, sarà il nuovo presidente esecutivo di Telecom, con deleghe sulle operazioni straordinarie, finanza, rapporti con le authority e comunicazione istituzionale.

Telecom Italia presenta ricorso contro antitrust argentina

Telecom Italia attraverso un comunicato ha reso noto di aver impugnato il provvedimento con cui l’antitrust argentina ha chiesto alla compagnia telefonica la sospensione e l’annullamento della sua partecipazione nel gruppo Sofora, controllante di Telecom Argentina.

Nella nota Telecom Italia ha spiegato che a suo avviso il provvedimento adottato dall’antitrust argentina rappresenta un’evidente violazione del diritto, nonchè un danno al patrimonio del gruppo.

Soci Telecom smentiscono vendita a Telefonica

telecom

Il quotidiano Milano Finanza questa mattina aveva ipotizzato l’acquisto da parte di Telefonica, che è già primo socio di Telco, di alcune quote di Telco attualmente detenute dagli azionisti italiani, in modo da detenere l’intera partecipazione di Telco, senza dover necessariamente lanciare un’offerta pubblica di acquisto su Telecom.

Ebbene, la notizia è stata prontamente smentita da parte dei tre azionisti avrebbero dovuto cedere le proprie quote, ovvero Mediobanca, Generali e Intesa Sanpaolo che su richista della Consob hanno comuinicato che si tratta di una notizia priva di ogni fondamento.

Sintonia acquista il 2,06% di Telecom

telecom

E’ da poco stato reso pubblico il bilancio di Benetton dei primi 9 mesi del 2009 e i ricavi hanno avuto una leggera inflessione in negativo.

Era nell’aria da tempo la voglia della famiglia Benetton di togliersi dalla società Telco che controlla Telecom.

L’intenzione era quella di cedere il 100% delle proprie quote. Il Corriere della Sera di oggi rende noto alcune specifiche sulla vicenda affermando che sarà la società finanziaria Sintonia ad acquistare le azioni ora detenute dalla famiglia Benetton.

Benetton cederà quote Telecom entro metà 2010

gilberto-benetton

Gilberto Benetton, presidente di Edizione Holding, ha annunciato che Sintonia uscirà da Telecom Italia entro la metà del 2010. Benetton, a termine di una conferenza sulla sport, ha voluto parlare di questa scelta del gruppo, dettata sopratutto dalle ultime vicende Telco-Telecom.

Così la holding di partecipazione della famiglia Benetton uscirà completamente dall’azionariato Telecom, e come ha confermato Gilberto Benetton non esiste nessuno spiraglio per mantenere azioni del gruppo di tlc.

Benetton lascia Telecom

ITALY TELECOM ITALIA

Dalla Spagna arrivano indiscrezioni secondo le quali sarebbe stato raggiunto l’accordo fra i soci di Telco, il principale azionista di Telecom, per quanto riguarda il rinnovo del patto di sindacato dei prossimi tre anni.

Ma stando a notizie provenienti dalla borsa italiana i Benetton starebbero per annunciare ufficialmente l’uscita dalla finanziaria che controlla il 24,5% di Telecom.

Benetton, consapevole di creare qualche grattacapo ai soci Telecom (di cui è azionista dal 2001), avrebbe presentato una proposta per gestire la propria uscita.

Scissione Telefonica-Telco?

telefonica-logo-764099

Negli ultimi giorni si è letto da molte fonti che Telco potrebbe operare una scissione con Telefonica, soprattutto calcolando che il 28 ottobre prossimo è fissata la scadenza per inviare eventuali disdette dal patto.

Nei giorni scorsi la scissione di Telco è sempre stata su tutti i giornali (Telco è la controllante di Telecom Italia con una quota del 23,5%), che dovrebbe avvenire tra Telefonica (che ne detiene la maggioranza del 42,3%), Generali, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Sintonia dei Benetton.