Banca Mps vola sui massimi a 4 mesi a 0,26€

MPS E’ boom in borsa per il titolo Banca Mps, decisamente in controtendenza rispetto all’andamento del comparto bancario italiano e dell’indice di riferimento, che negli ultimi giorni hanno evidenziato delle difficoltà complice il rallentamento di Wall Street e i continui crolli di Tokyo. Le azioni Banca Mps hanno chiuso la seduta con un progresso del 4,38% a 0,26 euro, toccando il massimo più alto da oltre 4 mesi a 0,2643 euro. Nell’ultimo mese il titolo della banca senese ha guadagnato quasi il 24%.

Mps vale 10 centesimi secondo Exane

La nuova ottava sui mercati finanziari si apre negativamente per il titolo Banca Monte dei Paschi di Siena, che sul finire di marzo ha pubblicato un bilancio d’esercizio 2012 sotto le attese degli analisti annunciando una nuova perdita monstre superiore ai 3 miliardi di euro. La situazione finanziaria della banca più antica d’Italia continua a preoccupare investitori e analisti finanziari, soprattutto ora che è tornata la tensione sugli spread. Stamattina Exane Bnp Paribas ha deciso di bocciare pesantemente il titolo Banca Mps.

Natixis alza target di Mps, Ubi e Banco Popolare

Giornata positiva per le borse europee. Bene anche Piazza Affari, con l’indice FTSE MIB che sale dell’1,01% a 15.680 punti. A trainare il listino sono i titoli industriali e le utility, anche se il settore bancario resta abbastanza tonico. Difficile trovare un titolo bancario in territorio negativo, soprattutto dopo la promozione di Natixis su alcuni istituti di credito. Il broker ha alzato il target price di Banca Mps, Banco Popolare e Ubi Banca, mentre tra gli energetici ha deciso di rivedere al ribasso il prezzo obiettivo di Saipem.

Banca MPS colloca obbligazioni per 1,25 miliardi

1,25 miliardi di euro di obbligazioni senior a 2 anni a fronte di una domanda pari a 2,5 miliardi. A lanciarle è stato il Gruppo Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) che torna così sui mercati internazionali attraverso un’emissione obbligazionaria destinata agli investitori istituzionali italiani ed esteri.

Le obbligazioni sono state assegnate, a fronte della data di regolamento fissata al 7 marzo del 2012, con un tasso pari a quello di riferimento, il mid swap, cui va aggiunto un spread pari a 365 punti base che, come messo in risalto da Banca MPS con una nota, risulta essere inferiore di 10 punti base rispetto a quella che è stata l’indicazione di prezzo iniziale per il collocamento dell’emissione.

Titolo Mps declassato da Deutsche Bank

A Piazza Affari il titolo Mps cede nel pomeriggio oltre un punto percentuale a 0,2106 euro sulla scia della valutazione negativa arrivata dagli analisti di Deutsche Bank, che hanno comunicato di aver tagliato il rating sul titolo portandolo da “buy” a “hold” e il target sul prezzo da 0,7 a 0,3 euro.

A monte del declassamento attuato dagli analisti della banca tedesca c’è la richiesta di ulteriore capitale aggiuntivo per 3,3 miliardi di euro avanzata nei confronti della banca senese dall’Eba lo scorso dicembre e a cui Mps dovrà ottemperare entro il prossimo 30 giugno.

Possibile aumento di capitale Mps 2012 secondo Cheuvreux

A Piazza Affari il titolo Mps segna una flessione dello 0,96% a 0,2575 euro sulla scia della valutazione negativa arrivata dagli analisti di Cheuvreux, che hanno comunicato di aver tagliato il target price sul titolo portandolo da 0,31 a 0,22 euro, confermando al contempo rating “underperform”.

La decisione è stata presa a seguito della revisione al ribasso delle stime Eps 2011/2013 di Mps attuata alla luce della revisione al ribasso delle stime di crescita del Pil italiano, che nel 2012 dovrebbe calare dello 0,8%, e delle previsioni che vedono un calo del 4% circa dei prestiti alla clientela.

Banca MPS cede sussidiaria monegasca con plusvalenza

Andorra Banc Agricol Reig SA ha acquisito il 100% del capitale di Monte Paschi Monaco SAM. Questo dopo che il Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena ha deliberato per la vendita della sussidiaria monegasca che permette al Gruppo bancario quotato in Borsa a Piazza Affari di conseguire una plusvalenza netta pari a quasi otto milioni di euro a fronte di un controvalore complessivo dell’operazione di cessione che è pari a quasi 22 milioni di euro.

Con il perfezionamento dell’operazione, che rientra tra gli obiettivi del Gruppo MPS indicati nel Piano d’Impresa a valere dal 2011 al 2015, Monte Paschi Monaco SAM passa sotto il controllo di Andorra Banc Agricol Reig SA prendendo il nome di Andbanc Monaco SAM.

Target price Mps tagliato da Citigroup

A Piazza Affari il titolo Banca Monte dei Paschi di Siena segna una flessione di oltre due punti percentuali a 0,4228 euro, sulla scia della valutazione negativa arrivata dagli analisti di Citigroup.

La banca d’affari a seguito della diffusione dei conti semestrali da parte della banca senese ha deciso di confermare il rating “hold” sull’azione ma al tempo stesso ha tagliato il target price da 0,60 a 0,54 euro. Il taglio del target price, in particolare, altro non è che una conseguenza del taglio delle stime 2011-2013 di Mps in media dell’8%.

Quotazione Mps ancora in calo

La quotazione Banca Monte dei Paschi di Siena a Piazza Affari segna nel primo pomeriggio una flessione di oltre quattro punti percentuali sulla scia del trend negativo registrato in questi giorni per via dell’aumento di capitale lanciato lo scorso 20 giugno (per maggiori informazioni leggi caratteristiche aumento di capitale Mps 2011).

Ad influire negativamente sull’andamento del titolo, tuttavia, non è stata solo l’operazione di ricapitalizzazione ma anche le indiscrezioni circolate nel corso delle ultime ore, secondo cui Goldman Sachs non sarebbe riuscito a collocare parte delle azioni cedute circa un mese fa dalla Fondazione Mps e delle quali non avrebbe intenzione di sottoscrivere i diritti.

Mps report di Barclays

Secondo un report pubblicato da Barclays, Mps potrà beneficiare in maniera particolare del nuovo trattamento fiscale sulle DTA con un deficit di capitale meno ampio rispetto ai concorrenti. La banca britannica ha confermato sull’istituto di credito italiano rating buy ed ha alzato il target price da 1,1 a 1,2 euro per azione.

La domanda che si pone Barclays è se Mps debba realmente ricorrere all’aumento di capitale per rimborsare i 1,9 miliardi di Tremonti Bond e rafforzare il proprio patrimonio.