Snam rileva il 20% di Tap

Snam ha concretizzato con Statoil un’intesa di esclusiva ai fini dell’acquisizione, per 130 milioni di euro, della quota del 20% nella Trans Adriatic Pipeline (Tap). Questa è la sigla della condotta che trasporterà in Italia il gas del Caspio. Snam inoltre subentrerà a Statoil nello shareholders loan per 78 milioni di euro nominali.

Snam programma EMTN rinnovato dal Consiglio di Amministrazione

snam colloca obbligazioni

Si è riunito in data odierna, martedì 11 giugno del 2013, il Consiglio di Amministrazione di Snam S.p.A.. Sotto la presidenza di Lorenzo Bini Smaghi, il CdA della società quotata in Borsa a Piazza Affari ha rinnovato il Programma EMTN per un massimo di 10 miliardi di euro, nonché l’emissione di obbligazioni, in una o più tranche, per massimi 2,5 miliardi di euro.

Dividendo Snam esercizio 2012 in crescita

Una cedola in crescita anno su anno del 4,2% a 0,25 euro unitari per azione. E’ quella che la società quotata in Borsa a Piazza Affari Snam S.p.A. pagherà quest’anno agli azionisti sull’esercizio 2012 previa approvazione da parte dell’Assemblea.

L’ammontare della cedola, a 0,25 euro unitari rispetto ai 0,24 euro pagati sull’esercizio 2011, è stato fissato dal Consiglio di Amministrazione della società tenendo conto dei fondamentali solidi e dei buoni risultati che sono stati ottenuti al 31 dicembre del 2012.

Saipem serve aumento da 3 miliardi secondo Mediobanca

Secondo gli esperti di Mediobanca Securities, che hanno pubblicato oggi un report dal titolo “Due problemi, una soluzione: aumento di capitale”, alla fine Saipem potrebbe essere costretta a lanciare un aumento di capitale da 3 miliardi di euro per tagliare il pesante debito che a fine 2012 era cresciuto a 4,3 miliardi di euro. Allo stesso tempo la ricapitalizzazione della società petrolifera milanese permetterebbe alla controllante Eni di diluire la sua quota e deconsolidarla. Stamattina in borsa il titolo Saipem sale dello 0,34% a 20,43 euro, ma ieri ha perso il 3%.

Snam ok in borsa su offerta bond senior convertibili di Eni

Inizio seduta positivo per il titolo Snam, che a Piazza Affari guadagna il 2,09% a 3,61 euro. Il titolo quota praticamente sui massimi di giornata (3,612 euro) e ha così toccato il massimo più alto da inizio agosto 2011. A spingere il titolo in borsa è stata la notizia relativa alla controllante Eni, che ha afefrmato di voler lanciare un’offerta di bond senior unsecured convertibili in azioni ordinarie Snam per un ammontare complessivo che si aggira intorno a 1,25 miliardi di euro.

Snam e Terna bocciate da Deutsche Bank

Giornata negativa quella di ieri per le principali utility italiane. A pesare sul settore è stata la bocciatura arrivata da Deutsche Bank su Snam e Terna. La banca d’affari tedesca ha deciso di abbassare il rating su entrambi i titoli a “hold” (tenere in portfolio) da “buy” (comprare). Snam ha chiuso la seduta con una flessione dell’1,85% a 3,504 euro, scendendo sui minimi degli ultimi dieci giorni. Male anche Terna, che ha chiuso la sessione di borsa con un calo dell’1,76% a 3,016 euro.

Snam e Fluxys annunciano closing quota Interconnector

E’ stato perfezionato in data odierna, mercoledì 26 settembre del 2012, l’accordo di cessione attraverso il quale Fluxys e Snam S.p.A. acquisiscono dalla società E.ON la quota detenuta in Interconnector (UK).

A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata in data odierna proprio la Snam S.p.A. nel precisare come l’operazione preveda l’acquisizione da parte della società italiana e di Fluxys, in via paritetica, di una quota in Interconnector (UK) pari al 15,09% portando la quota congiunta ad una percentuale del 31,50%. Il tutto a fronte di un controvalore della transazione che è pari a 117 milioni di euro.

Acconto dividendo 2012 Snam S.p.A.

Un acconto sul dividendo, a valere sull’esercizio 2012, pari a 0,10 euro per azione. A deliberarlo è stato il Consiglio di Amministrazione di Snam S.p.A. in concomitanza con l’esame e l’approvazione dei dati semestrali al 30 giugno del 2012, caratterizzati in particolare da una crescita dei ricavi totali e dell’utile operativo.

Nel dettaglio, nel periodo gennaio-giugno del 2012 i ricavi totali di Snam S.p.A. sono cresciuti del 7,7% a 1,71 miliardi di euro a fronte di un utile operativo in aumento del 2,7% a 1,01 miliardi di euro, mentre l’utile netto è sceso dell’11,8% a 508 milioni di euro.

Eni cede 5% Snam S.p.A.

In data odierna, mercoledì 18 luglio del 2012, Eni S.p.A. ha completato l’operazione di cessione di una quota pari al 5% di Snam S.p.A., corrispondente al 5,28% del capitale votante.

A darne notizia in data odierna con un comunicato ufficiale è stata proprio la società del cane a sei zampe nel precisare come l’operazione, a fronte di un corrispettivo pari a 612,5 milioni di euro, sia stata realizzata attraverso un’operazione di accelerated bookbuilding.

Snam mira all’acquisizione di Eon

Snam sta facendo molto parlare di sé in questi giorni, infatti il gruppo operante nel settore del gas e controllato da Eni al 52%, nei prossimi mesi potrebbe assumere una fisionomia completamente diversa da quella attuale.

Snam cambierà ma non solamente per via del decreto liberalizzazioni del governo Monti che prevede il distacco da Eni (la quale dovrà cedere almeno il 30% di Snam) ma anche perchè Snam potrebbe portare a termine qualche importante acquisizione.

Snam Rete Gas annuncia approvazione tariffe trasporto

A valere sull’anno 2012 l’AEEG, Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, ha approvato le tariffe di trasporto con un’apposita delibera, la numero 178 del 2011. A darne notizia è stata Snam Rete Gas, società quotata in Borsa a Piazza Affari, precisando che trattasi delle tariffe per il trasporto, per il dispacciamento e per la misura del gas naturale a valere sul prossimo anno.

Queste, in particolare, sono state determinate in funzione del fatturato di riferimento, ed includendo gli incentivi finalizzati agli investimenti per lo sviluppo. Inoltre, recita altresì una nota emessa in data odierna da Snam Rete Gas, i ricavi effettivi a valere sul prossimo anno dovranno tener conto, rispetto ai valori di riferimento, dell’aumento dei volumi trasportati.

Snam Rete Gas cambia nome e conferma politica dividendi

A Piazza Affari il titolo Snam Rete Gas segna un rialzo di oltre un punto percentuale a 3,446 euro sulla scia di alcune importanti notizie.

La prima riguarda la decisione dell’assemblea degli azionisti di Snam Rete Gas di autorizzare il conferimento del ramo d’azienda avente ad oggetto il trasporto, il dispacciamento, il telecontrollo e la misura del gas alla società controllata Snam Trasporto.

Eni cessione Snam Rete Gas senza fretta

Potenzialmente, Eni può cedere Snam Rete Gas, ma comunque non c’è fretta. E’ questo il succo delle dichiarazioni di Paolo Scaroni, amministratore delegato di Eni, il quale ha dichiarato che comunque, anche se si volesse cedere una sola azione della controllata, ci vorrebbe prima il via libera dal governo.

E’ ormai un tema ricorrente negli ultimi mesi quello della cessione di Snam Rete Gas da parte di Eni, ma per Scaroni disinvestire proprio in questo periodo potrebbe rivelarsi un cattivo affare.

Bilancio Snam Rete Gas 2009

snam retegas-logo

Secondo i dati di preconsuntivo, nel 2009 Snam Rete Gas ha chiuso con un utile netto in aumento del 38,1%, pari a 732 milioni di euro. I ricavi della gestione caratteristica sono anch’essi in crescita, del 28,2% a quota 2,4 miliardi rispetto al 2008, abbastanza in linea con le previsioni degli analisti.

L’utile operativo di SRG è di 1,3 miliardi, cioè in aumento del 24,7%, addirittura meglio della previsione di Mediobanca, che stimava un valore di 1,284 miliardi; gli investimenti tecnici del gruppo sono stati pari a 1,2 miliardi.