Assemblea Azionisti Gruppo Ceramiche Ricchetti

Alle ore 9,30 del 10 maggio del 2012 e, occorrendo, dalla stessa ora il 12 maggio del 2012 in seconda convocazione. Sono queste le date da ricordare per gli azionisti del Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari.

Trattasi delle date in corrispondenza della quali, come deliberato dal Consiglio di Amministrazione, si terrà l’Assemblea ordinaria degli Azionisti del Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A.. All’ordine del giorno ci sarà l’approvazione del bilancio al 31 dicembre del 2011, la nomina dei componenti del CdA, la relazione sulla remunerazione nonché l’approvazione di un piano di buyback.

Ceramiche Ricchetti si allea col Gruppo Roberto Cavalli

Pavimenti e rivestimenti in ceramica, per interni ed esterni, firmati da Roberto Cavalli. Ad offrirli sul mercato sarà il Gruppo Ceramiche Ricchetti, quotato in Borsa a Piazza Affari, che al riguardo proprio in data odierna ha annunciato la stipula di un contratto di licenza con il Gruppo Roberto Cavalli.

L’accordo di licenza tra il Gruppo Ceramiche Ricchetti, ed il Gruppo Roberto Cavalli, in particolare, prevede lo sviluppo, ma anche la creazione, la produzione e la commercializzazione dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica per interni ed esterni per una durata di cinque anni, quindi fino all’anno 2016, con la possibilità di una ulteriore estensione dell’accordo di licenza per altri cinque anni. La prima collezione ufficiale sarà presentata proprio a partire da oggi, martedì 20 settembre 2011, a Bologna, alla Fiera di settore Cersaie.

Pmi del settore manifatturiero registrano perdite meno drastiche

settore manifatturiero

Ancora brutte notizie per quanto riguarda le piccole e medie imprese del settore manifatturiero che nel mese di Giugno hanno registrato l’ennesima contrazione, anche se questa volta si è trattato di un livello di perdite meno drastico ripetto a quello registrato nei mesi scorsi.

Una circostanza questa che viene vista da molti come un ulteriore conferma di una lenta e progressiva ripresa dell’economia e, soprattutto come conferma che la crisi economica sta finalmente allentanto la presa.

Settore manifatturiero in calo nel primo trimestre 2009

settore manifatturiero

La crisi economica ha colpito in maniera piuttosto drastica anche il settore manifatturiero italiano. Ad evidenziare i dati negativi è stata un’indagine di Federmeccanica secondo cui nel primo trimestre 2009 la produzione nel settore metalmeccanico è calata del 30% e quella del manifatturiero non metalmeccanico del 15%.

Le perdite più drastiche hanno interessato soprattutto il settore automobilistico in cui è stato registrato un calo del 46,5% e il settore metallurgico che è calato del 38,5%.