Ascopiave finanziamento Bei per rete gas Nordest

Un finanziamento con la Bei, Banca europea per gli investimenti, avente un controvalore pari a 70 milioni di euro. A stipularlo è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Ascopiave S.p.A. con le risorse che serviranno per andare a realizzare gli investimenti nelle Regioni Lombardia e Veneto con il fine di migliorare ed espandere le reti distribuzione del gas.

K.R.Energy annuncia nuove nomine

KREnergy

Antonio Bruno è l’amministratore delegato di K.R.Energy S.p.A., mentre Giovanni Angelo Vicino e Gaetano Tedeschi sono rispettivamente il presidente ed il vice presidente. A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come le nomine seguano il rinnovo degli organi sociali avvenuto il 28 maggio scorso da parte dell’Assemblea dei Soci.

K.R.Energy Bilancio esercizio 2012 approvato dall’Assemblea

KREnergy

L’Assemblea degli Azionisti di K.R.Energy S.p.A. ha approvato il Bilancio al 31 dicembre del 2012. A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che nella stessa riunione l’Assemblea ha anche approvato la relazione sulla remunerazione, ed ha nominato i componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale.

K.R.Energy valuta offerta Idreg Piemonte

La società quotata in Borsa a Piazza Affari K.R.Energy S.p.A. ha fornito con un comunicato ufficiale un aggiornamento in merito all’operazione che, per un corrispettivo pari complessivamente a 20,5 milioni di euro, prevede la cessione delle società partecipate Anghiari Srl e Fimas Srl.

L’operazione di cessione, alla società Idreg Piemonte S.p.A., in base ad un’offerta irrevocabile, è prevista entro il corrente mese di febbraio del 2013, ma la società acquirente ha chiesto lo spostamento del termine ultimo al 31 maggio del 2013 al fine di poter trovare le risorse necessarie.

Ascopiave perfeziona accordo con Gelsia Reti

A fronte di un prezzo pari a 3,7 milioni di euro circa, la società Ascopiave ha perfezionato l’accordo di cessione di ramo d’azienda alla Gelsia Reti S.r.l. in linea con quanto reso noto al mercato lo scorso 29 ottobre del 2012.

Ne da notizia con un comunicato ufficiale proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che il ramo d’azienda riguarda quello della distribuzione del gas ad Arosio, Lentate sul Seveso e Carugo, tutti Comuni della Regione Lombardia.

ERG primo produttore eolico in Italia

La società quotata in Borsa a Piazza Affari ERG S.p.A. è diventata in Italia il primo produttore nazionale di energia rinnovabile da fonte eolica. Questo dopo aver annunciato l’acquisizione dell’80% del capitale sociale di IP Maestrale Investments Ltd dalla International Power Consolidated Holding Ltd, una società controllata al 100% da GDF Suez.

In accordo con quanto precisato da ERG con un comunicato ufficiale emesso in data odierna, la IP Maestrale Investments Ltd opera in Italia nel settore dell’eolico con impianti di produzione di energia aventi complessivamente una potenza installata di 550 MW, mentre altri 86 MW di capacità eolica si trovano in Germania. L’enterprise value dell’operazione, considerando anche l’indebitamento, è pari ad 859 milioni di euro che corrispondono a 1,35 milioni di euro per ogni MW di potenza da eolico acquisito.

Ascopiave cede ramo aziendale distribuzione del gas

A fronte di un prezzo concordato pari a 3,7 milioni di euro, la società quotata in Borsa a Piazza Affari Ascopiave S.p.A. ha siglato un accordo vincolante relativo alla cessione di un ramo d’azienda di distribuzione del gas. Nel dettaglio, l’accordo vincolante è stato siglato con la società Gelsia Reti S.r.l. per la cessione del ramo d’azienda relativo alla distribuzione del gas in alcuni comuni della Regione Lombardia.

Trattasi, nello specifico, dei Comuni di Lentate sul Seveso, Carugo ed Arosio. Il perfezionamento dell’operazione, ha precisato Ascopiave S.p.A. con un comunicato ufficiale, è atteso entro il prossimo mese di gennaio del 2013 e risulta essere comunque subordinato all’autorizzazione da parte dei Comuni sopra citati.

Erg esce da joint venture Rivara Gas Storage

La joint venture per lo stoccaggio di gas naturale a Rivara, in Provincia di Modena, non si chiamerà più ERG Rivara Storage, ma Rivara Gas Storage. A darne notizia è stata ERG S.p.A. dopo che la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha reso noto in data odierna d’aver maturato la decisione di uscire dal progetto di sviluppo dopo aver acquisito nel 2008 una quota di minoranza nella società ERG Rivara Storage srl in forza ad una partnership con la società britannica Independent Resources.

Nell’ambito dell’uscita del Gruppo energetico Erg S.p.A. dal progetto, ha altresì precisato la società quotata in Borsa a Piazza Affari con un comunicato ufficiale, i soci con reciproca soddisfazione hanno convenuto nel modificare la denominazione sociale della joint venture, come sopra detto, da ERG Rivara Storage a Rivara Gas Storage.

Erg esercita put su quota Isab

ISAB S.r.l. è posseduta all’80% dalla Lukoil, ed al 20% dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Erg S.p.A.. Questo dopo che nella giornata di ieri, lunedì 3 settembre del 2012, è stata perfezionata un’operazione attraverso la quale Erg ha esercitato una put, ovverosia un’opzione di vendita, per una quota della ISAB S.r.l. pari al 20%.

Contestualmente al closing dell’operazione, in accordo con quanto reso noto da Erg S.p.A. con un comunicato ufficiale, la Lukoil ha versato alla società italiana un corrispettivo pari a 485 milioni di euro che include anche il valore del magazzino.

Bilancio Ascopiave gennaio giugno 2012

Una forte crescita del giro d’affari anno su anno a fronte di un calo generalizzato dei risultati operativi. La possiamo riassumere così la prima semestrale del 2012 di Ascopiave S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader in ambito nazionale nel settore del gas.

Nel dettaglio, il fatturato nel periodo è cresciuto del 15% a 559,5 milioni di euro rispetto al dato al 30 giugno del 2011, mentre il MOL, Margine Operativo Lordo, ha fatto registrare anno su anno una contrazione del 4,4% a 52,5 milioni. Giù anche il risultato operativo con una contrazione del 10,6% a 37,7 milioni di euro, e l’utile netto consolidato che registra anno su anno un calo del 30,7% a 11,6 milioni di euro.

Alerion Clean Power annulla azioni proprie

Per effetto della decorrenza dei termini, è stata data esecuzione ad una delibera dell’Assemblea Straordinaria degli Azionisti di Alerion Clean Power S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari. Trattasi, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna dalla società, della riduzione del capitale sociale attraverso l’annullamento di numero 432.263 azioni ordinarie Alerion Clean Power S.p.A..

Per effetto di tale variazione, il capitale sociale di Alerion Clean Power S.p.A. risulta essere costituito da numero 43.579.004 azioni ordinarie avente ciascuna un valore nominale pari a 3,70 euro.

Previsioni Erg esercizio 2012

Risultati 2012 in linea con il 2011 per il settore R&M a fronte di una crescita nei settori delle rinnovabili e del termoelettrico. Questo è quanto ha dichiarato l’amministratore delegato di Erg S.p.A., Luca Bettonte, in concomitanza con il rilascio dei dati al 30 giugno del 2012 che sono stati esaminati ed approvati dal consigli di amministrazione.

Nel dettaglio, dalla relazione finanziaria al 30 giugno del 2012 è emerso che il margine operativo lordo consolidato di Erg a valori correnti adjusted è passato da 108 milioni di euro a 205 milioni di euro, così come pur attestandosi ancora negativo è migliorato il risultato netto di gruppo a valori correnti.

Dividendo Terna esercizio 2011 approvato dall’Assemblea

L’Assemblea degli Azionisti di Terna S.p.A. ha approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di distribuire, a valere sull’esercizio di Bilancio del 2011, un dividendo unitario pari a 0,21 euro per azione. Considerando che 0,08 euro unitari di dividendo sono stati già pagati nel mese di novembre del 2011 a titolo di acconto, ne consegue che a saldo il 21 giugno del 2012 sarà riconosciuto agli azionisti un dividendo pari a 0,13 euro per azione.

Questo è quanto ha reso noto la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nel settore del dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete nazionale, in concomitanza con l’Assemblea dei Soci che ha tra l’altro approvato il Bilancio al 31 dicembre del 2011 sotto la presidenza di Luigi Roth.

Dividendo 2012 Ascopiave esercizio 2011 non previsto

Per il 2012, a valere sull’esercizio 2011, il Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Ascopiave S.p.A. ha deliberato per proporre all’Assemblea degli Azionisti di non distribuire alcun dividendo.

Questo dopo che l’esercizio è stato chiuso in utile ma comunque in forte contrazione rispetto all’esercizio 2010 a causa principalmente delle perdite riportate dalla società collegata Sinergie Italiane S.r.l., ed in misura minore dal maggior carico fiscale legato alla maggiorazione dell’aliquota sulla cosiddetta Robin Hood Tax.