Saipem risultati primo trimestre 2013

saipem7000_01

Sono in linea con le previsioni i risultati del primo trimestre del 2013 di Saipem S.p.A.. A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata in data odierna proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che il Q1 2013, in accordo coi dati approvati dal Consiglio di Amministrazione, si chiude con un fatturato che, a 3.089 milioni di euro, è sceso anno su anno dell’1,4%. L’utile operativo, a 202 milioni di euro, registra una contrazione del 45,8% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, e lo stesso dicasi anche per l’utile netto a 110 milioni di euro (-52,4%).

Saipem titolo entra nella “conviction list” di Goldman Sachs

La giornata di ieri ha visto brillare la stella di Saipem alla borsa di Milano. Le azioni della compagnia petrolifera milanese provano a rialzare la testa dopo un periodo buio, dovuto a scandali e revisione delle stime sui profitti. Ieri il titolo Saipem ha chiuso la seduta con un rialzo dell’8,21% a 21,48 euro, salendo sui livelli più alti da oltre venti giorni a 21,667 euro. A mettere le ali alle azioni Saipem è stata la promozione di Goldman Sachs, che consiglia di comprare il titolo in vista di una imminente rivalutazione.

Saipem serve aumento da 3 miliardi secondo Mediobanca

Secondo gli esperti di Mediobanca Securities, che hanno pubblicato oggi un report dal titolo “Due problemi, una soluzione: aumento di capitale”, alla fine Saipem potrebbe essere costretta a lanciare un aumento di capitale da 3 miliardi di euro per tagliare il pesante debito che a fine 2012 era cresciuto a 4,3 miliardi di euro. Allo stesso tempo la ricapitalizzazione della società petrolifera milanese permetterebbe alla controllante Eni di diluire la sua quota e deconsolidarla. Stamattina in borsa il titolo Saipem sale dello 0,34% a 20,43 euro, ma ieri ha perso il 3%.

Dividendo azioni Saipem esercizio 2012

Una cedola unitaria di 0,68 euro per azione, in lieve calo rispetto ai 0,70 euro per azione relativi all’esercizio 2011. A tanto ammonta il dividendo Saipem per l’esercizio 2012 che il Consiglio di Amministrazione della società proporrà per l’approvazione alla prossima Assemblea degli Azionisti.

La società quotata in Borsa a Piazza Affari con un comunicato ufficiale ha precisato come l’ammontare del dividendo riconosciuto agli azionisti sia in linea con la politica di pay-out pari ad un terzo dell’utile netto consolidato.

Saipem acquisisce nuovi contratti da 3,2 miliardi

Importante balzo in borsa per le azioni Saipem, che nelle ultime settimane hanno vissuto momenti molto negativi a seguito della comunicazione da parte dei vertici societari del profit warning sugli obiettivi 2012-2013. Oggi a Piazza Affari il titolo Saipem guadagna il 5,6% a 21,87 euro. I prezzi hanno toccato finora un massimo intraday a 22,01 euro, allontanandosi così dai minimi di periodo toccati il 30 gennaio a 18,61 euro. A mettere il turbo al titolo in borsa è l’acquisizione di nuovi contratti da novembre a oggi.

Tenaris presunte irregolarità in Brasile

Non è un buon momento per il titolo Tenaris alla borsa di Milano. La società attiva nella produzione di tubi senza saldatura sta soffrendo sia per la vicenda Saipem – che dopo il lancio del profit warning 2013 ha trascinato al ribasso il settore energy – sia per le presunte irregolarità commesse dalla propria controllata brasiliana. Infatti, Tenaris ha annunciato che la controllata Confab ha ricevuto una citazione dagli azionisti di minoranza della controllata brasiliana Usinimas, controllata dal gruppo CSN.

Saipem è “buy” per Société Générale con target a 25€

A sorpresa arrriva un giudizio positivo sulle azioni Saipem, finite nell’occhio del ciclone per il profit warning sugli obiettivi 2012-2013 (annunciato a mercati chiusi il 29 gennaio) e sul possibile insider trading effettuato poco prima della comunicazione dell’allarme sui profitti da parte del management. Stamattina Société Générale ha lanciato un “buy” sull’azione, migliorando così il proprio giudizio dalla precedente valutazione “hold” (tenere le azioni in portafoglio). La banca d’affari transalpina ritiene che il target price del titolo Saipem sia 25 euro.

Piazza Affari crolla dopo scandali Mps e Saipem

La seduta di ieri è stata disastrosa per la borsa italiana, che comunque resta ampiamente in attivo da inizio anno. L’indice azionario FTSE MIB ha perso il 3,36% a 17.290 punti, toccando i minimi più bassi da quasi due settimane. Ad affondare il listino principale di Piazza Affari, che aveva toccato nell’intraday il livello più alto da inizio agosto 2011 a 17.983 punti, sono le vicende legate a Mps e Saipem, che rischiano di minare la credibilità delle azioni quotate di borsa italiana.

Azioni Saipem crollano su revisione stime

Quella odierna in Borsa a Piazza Affari è stata una seduta da dimenticare per la società Saipem S.p.A., le cui azioni sul mercato in un solo giorno hanno lasciato sul parterre oltre trenta punti percentuali. Questo dopo che la società con un comunicato ufficiale ha annunciato una revisione delle stime per l’esercizio 2012 e per il 2013.

Nel dettaglio, anche in ragione dei contratti detenuti in portafoglio, Saipem S.p.A. stima un Ebit 2012 sul livello di 1,5 miliardi di euro. Il 2013 sarà difficile, ha altresì fatto presente Saipem, stimando un Ebit annuale di 750 milioni di euro circa a fronte però di un 2014 atteso in forte ripresa considerando da un lato il contesto favorevole del mercato, e dall’altro le revisioni a livello operativo che in maniera approfondita sono state messe in atto dal nuovo management societario.

Saipem stime eps 2013-2014 tagliate da Equita Sim

Continua il momento no di Saipem alla borsa di Milano, dopo che ieri la società petrolifera milanese ha chiuso con un ribasso dell’1,86% a 29,03 euro. Stamattina è in corso un timido rimbalzo tecnico dello 0,34% a 29,13 euro, ma il trend di fondo resta ancora decisamente orientato verso il basso. Dopo lo scandalo per corruzione in Algeria, la società ha cambiato i vertici ma lo scorso 6 dicembre il titolo è crollato clamorosamente fino a 28,01 euro, sui minimi più bassi da fine novembre 2011. Ieri, Saipem è stato bocciato anche da Equita Sim.

Piazza Affari peggiore borsa europea su crisi governo Monti

Ieri la borsa di Milano è stata la peggiore in Europa, a causa del peggioramento dello scenario politico in Italia dopo che il governo Monti ha perso la fiducia al Senato. A Piazza Affari l’indice azionario FTSE MIB ha chiuso con un calo dello 0,75% a 15.835 punti, ma nel corso della seduta aveva perso molto di più fino a toccare un minimo intraday a 15.633 punti. Due giorni fa l’indice milanese era salito sui massimi più alti da oltre un mese superando quota 16.200 punti.

Saipem ad Pietro Franco Tali si è dimesso

A Piazza Affari i riflettori sono accesi soprattutto su Saipem. Infatti, Pietro Franco Tali, amministratore delegato della società petrolifera milanese, controllata da Cane a Sei Zampe, ha rassegnato le dimissioni. Al suo posto subentra Umberto Vergine, che era già stato un membro non esecutivo del consiglio di amministrazione dall’ottobre 2010. La decisione è arrivata nel cda straordinario convocato ieri dall’ad di Eni, ovvero Paolo Scaroni, a seguito della notifica di un’informazione di garanzia alla società nell’ambito dell’indagine avviata dalla Procura della Repubblica di Milano per possibili reati di corruzione e malversazione.

Dividendo Saipem 2012 esercizio 2011

Il Consiglio di amministrazione di Saipem ha comunicato di aver deciso di proporre all’assemblea ordinaria la distribuzione di un dividendo pari a di 0,70 euro per ogni azione ordinaria e pari a 0,73 euro per ogni azione di risparmio. Il dividendo sarà messo in pagamento il 24 maggio 2012, con data di stacco cedola il giorno 21 dello stesso mese.

Lo scorso anno in relazione all’esercizio 2010, ricordiamo, Saipem aveva distribuito ai suoi azionisti un dividendo pari a 0,63 euro per le azioni ordinarie e a 0,66 euro per le azioni di risparmio.

Trimestrale Saipem ottobre dicembre 2011

Saipem ha annunciato di aver chiuso il quarto trimestre del 2011 con utile netto in aumento dell’8,9% a 258 milioni di euro e ricavi in crescita del 15,4% a 3,41 miliardi di euro.

La società per azioni facente parte del gruppo ENI ha acquisito nel trimestre ottobre-dicembre 2011 nuovi ordini per 3,23 miliardi di euro in totale, contro i 3,3 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente.