Ryanair in crescita

Mentre Alitalia e Etihad perfezionano la loro alleanza, Ryanair replica con ottime notizie per il mercato in relazione al suo stato di salute. Vi è infatti una netta crescita per ciò che riguarda il trasporto di clientela durante queste festività.

Trimestrale Ryanair aprile giugno 2011

La compagnia aerea low-cost Ryanair ha annunciato questa mattina i risultati di bilancio relativi al primo trimestre fiscale, che si è concluso lo scorso 30 giugno.

Nello scorso trimestre la compagnia aerea irlandese ha fatto registrare un aumento dell’utile netto dell’1% a quota 139,3 milioni di euro, un risultato inferiore alle previsioni degli analisti, i quali avevano stimato 151 milioni di euro di utile.

Bilancio Ryanair 2010/11

La Ryanair ha annunciato da pochi minuti i risultati di bilancio dell’esercizio 2010/2011, terminato lo scorso 31 marzo.

Ryanair Holdings ha fatto registrare un aumento dell’utile netto del 23% a 374,6 milioni di euro, contro i 305,3 milioni dell’anno precedente.

Bilancio Ryanair marzo settembre 2010

Ryanair ha annunciato il bilancio semestrale, che sono stati molto migliori delle previsioni, e hanno dunque permesso di alzare le stime dell’esercizio.

La compagnia aerea low-cost irlandese, la più grande in Europa, ha dichiarato che con l’aumento del prezzo medio dei biglietti, il gruppo avrà un utile netto annuale compreso tra 380 e 400 milioni, meglio delle precedenti previsioni di 350-375 milioni.

Ryanair esclude terza offerta per Aer Lingus

ryanair

Ryanair ha smentito le indiscrezioni di stampa è ha affermato che la compagnia non ha intenzione di avanzare una terza offerta per cercare di acquisire la rivale Aer Lingus. In particolare la compagnia irlandese ha diffuso una nota in cui si legge che “in assenza di una decisione da parte del governo irlandese sulla vendita della sua quota del 25%, una terza offerta di Ryanair resta altamente improbabile“.

Nella nota la compagnia ha inoltre fatto sapere che prevede la distribuzione di dividendi nel 2013, cosa che sarà possibile a seguito della riduzione delle spese in conto capitale di oltre il 90%. Il mese scorso, infatti, la compagnia ha abbandonato le trattative che avevano ad oggetto l’acquisto di 200 Boeing.

Ryanair pronta a superare Alitalia

ryanair

L’Enac è sul piede di guerra nei confronti di Raynair e ha minacciato di far slittare lo sbarco della compagnia su Bari e Brindisi se questa continuerà ad accettare all’imbarco anche licenze di pesca e tesserine al posto di passaporti e carte d’identità.

Di risposta arriva Ryanair che dice di non voler andare nell’aeroporto di Viterbo considerata una rotta inutile, meglio restare su Roma.

Ryanair registra la prima perdita dopo 20 anni

ryanair

La crisi economica e l’estrema volatilità del prezzo del petrolio hanno inciso notevolmente sui profitti delle compagnie aeree, soprattutto quelle low cost.

La compagnia irlandese Ryanair, in particolare, ha registrato dei risultati che si sono rivelati essere addirittura peggiori rispetto alle previsioni, un risultato negativo non solo perchè parliamo di ingenti perdite ma soprattutto perchè è il primo risultato in rosso in venti anni di storia della compagnia aerea.

Ryanair ottimista nonostante la perdita di utili

Negli ultimi sei mesi i profitti della compagnia aerea Ryanair sono calati del 47% a causa dell’aumento del prezzo del carburante.

Alla fine di settembre gli utili erano di 214 milioni di euro contro i 407 dell’anno precedente.

Nonostante il prezzo del petrolio siano diminuito la compagnia aerea ha dichiarato di aspettarsi una riduzione degli utili per gli ultimi sei mesi dell’anno.

EasyJet e Ryanair, il futuro è rosa

Harrison di Easyjet

EasyJet e Ryanair, alcune tra le principali compagnie aeree low cost internazionali, hanno voluto tranquillizzare i propri investitori sostenendo che le rispettive compagini non soffriranno alcun impatto negativo generato dall’attuale crisi economica.

Secondo i manager delle due società, infatti, gli spettri di una imminente recessione porteranno i consumatori a preferire una spesa nel trasporto aereo orientata verso vettori a basso costo, piuttosto che verso le altre compagnie aeree.

Ryanair, la storia di una compagnia di successo

un aereo ryanair in fase di atterraggio

Tutto nasce nel 1985, quando Tony Ryan crea, nel suo paese natale ovvero l’Irlanda, una compagnia aerea minuscola con 25 dipendenti e una sterlina di capitale. Detta così sembra ridicolo, ma è tutto vero.

Alla sua morte l’imprenditore scaltro, lascia tutto ai figli, regalando così una compagnia aerea che nel 2007 contava ben 4800 collaboratori con un valore di 1,2 miliardi di euro.

Il merito del successo della compagnia aerea low cost più famosa in Europa e forse nel Mondo non è solo del suo fondatore, ma del suo amministratore delegato, Michael O’ Leary, chiamato dallo stesso Tony Ryan nel 1994 per cercare di sollevare la compagnia da fallimento certo.

Ryanair, utili in calo dell’85%

RyanairLa compagnia aerea Ryanair, leader europeo nel mercato dei voli low-cost, ha annunciato di aver conseguito profitti inferiori all’85% di quanto ottenuto nello stesso trimestre dello scorso anno:

con questi dati la società ha deluso le attese degli analisti, secondo cui a questo punto Ryanair potrebbe concludere l’anno con delle perdite, per la prima volta dal 1997.