
Addirittura se non si calcola la svalutazione di 91,3 milioni del goodwill di Thomson, il risultato sarebbe stato positivo per 53,4 milioni.
Addirittura se non si calcola la svalutazione di 91,3 milioni del goodwill di Thomson, il risultato sarebbe stato positivo per 53,4 milioni.
Sono in calo anche i ricavi a 570,9 milioni, -1,9%. La riduzione dei ricavi però è risultata inferiore al calo del traffico dei passeggeri, in calo del 3,5%, favorito questo ultimo dato un favorevole mix del traffico.
Ha segnato invece un miglioramento rispetto al 2008 il mol a 205,2 milioni dai 193 milioni dell’anno prima.
Sono aumentati anche i ricavi del gruppo, saliti a quota 347,4 milioni, dai 256,3 precedenti, mentre il patrimonio gestito a fine 2009 è stato pari a 13,9 miliardi, ossia in rialzo del 14%.
Quello che esce dall’approvazione dei dati di bilancio 2009 è un utile netto in grande calo, che è passato dagli 11,5 milioni del 2008 a soli 3,5 milioni di euro, segnando un calo del 69,2%.
E’ stato poi anche approvato dal Consiglio di Amministrazione un dividendo pari a 0,046 euro per azione.
TI Media ha segnato nel 2009 ricavi pari a 227,3 milioni di euro, mettendo a segno addirittura un risultato del 10% superiore a quanto stimato dagli analisti. L’Ebitda della società è stato negativo per 2,8 milioni, molto meglio del negativo di 5 milioni previsto dagli analisti.
Piaggio ha chiuso l’anno passato con un utile netto a 47,4 milioni, +4% rispetto all’anno precedente e ben oltre le attese degli analisti che prevedevano un dato vicino ai 30 milioni di euro.
Il fatturato ha mostrato un calo del 5,3% in confronto al 2008 a 1,48 miliardi, l’Ebitda è aumentato del 6,2% a quota 200,8 milioni, anche qui contro le migliori attese degli analisti, che prevedevano 187 milioni.
Questo aumento improvviso in borsa è dovuto principalmente al solo dato sull’ultimo trimestre del 2009, in netta crescita se paragonato allo stesso periodo dell’anno precedente.
Sabelli, in occasione di una conferenza stampa a Malpensa dove sono stati presentati nuovi voli, ha dichiarato che la perdita operativa di Alitalia per l’anno passato è pari a 270 milioni, ossia 210 milioni nel primo trimestre dell’anno, a cui si aggiungono i 60 milioni di perdite del secondo trimestre e la sostanziale parità registrata nella seconda metà dell’anno.
Il dato sull’aumento di capitale da 4 miliardi di euro deve comunque essere confermato, perchè devono ancora arrivare i numeri delle possibili revoche effettuate in Polonia e Germania.
Comunque i grandi soci della banca di Piazza Cordusio hanno partecipato tutti all’aumento di capitale.
Nell’anno passato Time Warner ha invertito la tendenza del 2008, segnando profitti netti per 2,468 miliardi di dollari, contro la perdita di oltre 13 miliardi dell’anno prima, con ricavi scesi però del 2,76% a 25,78 miliardi.
Va detto però ad onor del vero che questo risultato include anche un impatto di 0,6 miliardi di euro derivante da oneri atipici.
Il CdA ha proposto poi un dividendo complessivo per le 3 categorie di azioni di 237 milioni di euro. Saranno destinati 0,17 euro per le azioni ordinarie per un totale di 186 milioni di euro; 0,31 euro per le azioni privilegiate per un totale di 32 milioni di euro e 0,325 euro per le azioni di risparmio, per un totale di 26 milioni di euro.
Nel mercato relativo a automobili e veicoli commerciali il gruppo è infatti riuscito ad accrescere la sua quota di mercato portandola al 3,7%, ossia in crescita di 0,1 punti percentuali, mentre nel mercato relativo alle sole automobili la quota di mercato ha raggiunto il 4,3%, in crescita di 0,2 punti percentuali.
Fininvest ha anche ufficializzato che gli investimenti per l’anno 2008 sono stati di 1.7 miliardi di euro, dato in linea con la media degli ultimi 10 anni, dobbiamo però calcolare la crisi che ha colpito l’intero mondo economico finanziario e non solo, nel 2008.