Bilancio Seat Pagine Gialle 2009

Seat Pagine Gialle ha pubblicato il bilancio dell’anno 2009, chiuso con una perdita netta di competenza del gruppo a 37,7 milioni, molto meglio rispetto alla perdita di 179,7 milioni del 2008.

Addirittura se non si calcola la svalutazione di 91,3 milioni del goodwill di Thomson, il risultato sarebbe stato positivo per 53,4 milioni.

Bilancio Gemina 2009

E’ stato reso noto il risultato per l’anno 2009 per quel che riguarda Gemina, la società che controlla Aeroporti di Roma, la quale ha chiuso l’anno passato con un incremento della perdita netta a 39,2 milioni contro i 33,8 milioni del 2008.

Sono in calo anche i ricavi a 570,9 milioni, -1,9%. La riduzione dei ricavi però è risultata inferiore al calo del traffico dei passeggeri, in calo del 3,5%, favorito questo ultimo dato un favorevole mix del traffico.

Ha segnato invece un miglioramento rispetto al 2008 il mol a 205,2 milioni dai 193 milioni dell’anno prima.

Bilancio Azimut 2009

Azimut ha chiuso in maniera ottima il 2009, con un utile netto quasi triplicato rispetto a quello del 2008. La società di risparmio gestito ha chiuso l’anno passato con un utile netto consolidato di 118,2 milioni di euro, contro i 42 milioni dell’anno precedente, e contro i 112 milioni stimati dagli analisti.

Sono aumentati anche i ricavi del gruppo, saliti a quota 347,4 milioni, dai 256,3 precedenti, mentre il patrimonio gestito a fine 2009 è stato pari a 13,9 miliardi, ossia in rialzo del 14%.

Bilancio Iwbank 2009

Sono stati resi noti i risultati per il 2009 di Iwbank, e non sono buoni risultati per l’istituto bancario online con sede a Milano.

Quello che esce dall’approvazione dei dati di bilancio 2009 è un utile netto in grande calo, che è passato dagli 11,5 milioni del 2008 a soli 3,5 milioni di euro, segnando un calo del 69,2%.

E’ stato poi anche approvato dal Consiglio di Amministrazione un dividendo pari a 0,046 euro per azione.

Bilancio Telecom Italia Media 2009

Telecom Italia Media ha presentato risultati per il 2009 molto migliori rispetto alle attese degli analisti, spiazzando letteralmente il mercato. A Piazza Affari il titolo TI Media venerdì ha chiuso in rialzo del 3,18% a quota 0,081 euro per azione.

TI Media ha segnato nel 2009 ricavi pari a 227,3 milioni di euro, mettendo a segno addirittura un risultato del 10% superiore a quanto stimato dagli analisti. L’Ebitda della società è stato negativo per 2,8 milioni, molto meglio del negativo di 5 milioni previsto dagli analisti.

Bilancio Piaggio 2009

Il titolo Piaggio si è scatenato ieri a Piazza Affari, chiudendo in rialzo del 7,43% a quota 2,16 euro per azione, dopo la pubblicazione del bilancio del 2009, che ha mostrato risultati ottimi per la società.

Piaggio ha chiuso l’anno passato con un utile netto a 47,4 milioni, +4% rispetto all’anno precedente e ben oltre le attese degli analisti che prevedevano un dato vicino ai 30 milioni di euro.

Il fatturato ha mostrato un calo del 5,3% in confronto al 2008 a 1,48 miliardi, l’Ebitda è aumentato del 6,2% a quota 200,8 milioni, anche qui contro le migliori attese degli analisti, che prevedevano 187 milioni.

Bilancio Indesit 2009

Indesit ha presentato i dati dell’esercizio 2009, in netto calo rispetto a quelli dell’anno precedente, ma il titolo della ex Merloni a Piazza Affari ha fatto segnare una giornata record, con un aumento a fine seduta pari a +9,45% a quota 9,325 euro per azione.

Questo aumento improvviso in borsa è dovuto principalmente al solo dato sull’ultimo trimestre del 2009, in netta crescita se paragonato allo stesso periodo dell’anno precedente.

Alitalia perdita operativa 2009 a 270 milioni

Alitalia non ha ufficialmente rilasciato i dati ufficiali sull’esercizio 2009, ma le dichiarazioni di Rocco Sabelli, amministratore delegato dell’azienda, possono benissimo sostituire i numeri ufficiali.

Sabelli, in occasione di una conferenza stampa a Malpensa dove sono stati presentati nuovi voli, ha dichiarato che la perdita operativa di Alitalia per l’anno passato è pari a 270 milioni, ossia 210 milioni nel primo trimestre dell’anno, a cui si aggiungono i 60 milioni di perdite del secondo trimestre e la sostanziale parità registrata nella seconda metà dell’anno.

Aumento di capitale Unicredit sottoscritto al 98,23%

Unicredit-Banca

L’aumento di capitale di Unicredit è giunto al termine, con sottoscrizioni pari al 98,23% del totale dei titoli in vendita, quindi non c’è stato il tutto esaurito.

Il dato sull’aumento di capitale da 4 miliardi di euro deve comunque essere confermato, perchè devono ancora arrivare i numeri delle possibili revoche effettuate in Polonia e Germania.

Comunque i grandi soci della banca di Piazza Cordusio hanno partecipato tutti all’aumento di capitale.

Time Warner chiude il 2009 in utile

time warner

E’ stato presentato il risultato del 2009 per Time Warner, la famosa società americana che opera in diversi settori delle telecomunicazioni quali cinema, internet, tv ed editoria.

Nell’anno passato Time Warner ha invertito la tendenza del 2008, segnando profitti netti per 2,468 miliardi di dollari, contro la perdita di oltre 13 miliardi dell’anno prima, con ricavi scesi però del 2,76% a 25,78 miliardi.

Fiat ha perso 848 milioni nel 2009

fiat_logo-49c8f9d18931c

E’ stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di Fiat il risultato dell’anno 2009, con numeri e dati peggiori delle previsioni. Fiat nell’anno appena passato ha infatti perso più di quanto ci si aspettava: perdita netta di 848 milioni di euro, di molto superiore ai 470 milioni previsti dal consenso.

Va detto però ad onor del vero che questo risultato include anche un impatto di 0,6 miliardi di euro derivante da oneri atipici.

Il CdA ha proposto poi un dividendo complessivo per le 3 categorie di azioni di 237 milioni di euro. Saranno destinati 0,17 euro per le azioni ordinarie per un totale di 186 milioni di euro; 0,31 euro per le azioni privilegiate per un totale di 32 milioni di euro e 0,325 euro per le azioni di risparmio, per un totale di 26 milioni di euro.

Renault accresce la sua quota di mercato

Renault

Renault chiude bene il 2009, pur avendo registrato un calo delle vendite la casa automobilistica francese è infatti riuscita a raggiungere il suo obiettivo principale, quello di aumentare la sua quota di mercato, anche se comunque si tratta di variazioni piuttosto lievi.

Nel mercato relativo a automobili e veicoli commerciali il gruppo è infatti riuscito ad accrescere la sua quota di mercato portandola al 3,7%, ossia in crescita di 0,1 punti percentuali, mentre nel mercato relativo alle sole automobili la quota di mercato ha raggiunto il 4,3%, in crescita di 0,2 punti percentuali.

Mediaset utili netti dimezzati nella prima metà del 2009

mediaset5

A borse già chiuse sono arrivati i dati sul secondo trimestre del 2009 di Mediaset che comunque durante la seduta ordinaria aveva guadagnato lo 0,99%, nonostante i risultati non troppo confortanti della controllata spagnola Telecinco.

Il primo semestre dell’anno per Mediaset si chiude con utili netti dimezzati a 180,8 milioni rispetto ai 350 di solo un anno fa, mentre per quanto riguarda i ricavi netti si è registrata una flessione del 13,2%, 1,951 miliardi.
Nel nostro paese i ricavi pubblicitari televisivi lordi sono scesi a 1,396 miliardi, pari al 12%.

Fininvest, risultati finanziari anno 2008

logo_fininvest_324

Fininvest ha pubblicato attraverso una nota ufficiale i risultati finanziari per l’anno 2008, chiuso con un ricavo netto di 6’147 milioni di euro (-0.4%), un risultato operativo di 1’145 milioni di euro (-13.4%) ed un profitto netto di 131 milioni di euro (-64.2%). I dividendi che andranno alla famiglia Berlusconi, a capo dell’azienda, saranno quest’anno “solo” 208 milioni di euro contro i 249.6 dell’anno precedente.

Fininvest ha anche ufficializzato che gli investimenti per l’anno 2008 sono stati di 1.7 miliardi di euro, dato in linea con la media degli ultimi 10 anni, dobbiamo però calcolare la crisi che ha colpito l’intero mondo economico finanziario e non solo, nel 2008.