Risultati asta BOT semestrali 28 agosto 2013

spreadProsegue la fase di collocamento del Tesoro italiano, che ieri aveva piazzato quasi 3 miliardi di euro di CTZ biennali con tassi in leggera crescita (leggi anche Risultati asta CTZ 27 agosto 2013). Il trend riazlista dei tassi è stato riscontrato anche oggi con l’asta dei Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza semestrale. Tuttavia, il rendimento dei BOT a 6 mesi è rimasto sotto la soglia psicologica dell’1%. Il collocamento è avvenuto ancora una volta in un contesto poco favorevole per i mercati finanziari, scossi dal peggioramento della crisi in Siria (USA e Regno Unito sarebbero pronti ad attaccare Damasco).

Spread Btp-Bund risale a 245 su tensioni politiche

A woman stands a a bus station advertisinfg a lottery in Athens on September 19, 2012. Greece's finance minister said yesterday that Athens is close to sealing a deal with its international lenders on fresh austerity measures in exchange for billions of euros in aid funds. AFP PHOTO /LOUISA GOULIAMAKI        (Photo credit should read LOUISA GOULIAMAKI/AFP/Getty Images)Nervi tesi sullo scenario politico italiano e lo spread risale. I timori per un’improvvisa caduta del governo Letta appaiono sempre più fondati, dopo che i principali esponenti del Pdl hanno chiesto subito l’abolizione definitiva dell’Imu e al Pd di non votare a favore della decadenza di Silvio Berlusconi. Il Pd, però, non ci sta. Il segretario Guglielmo Epifani ha dichiarato che il Pd voterà a favore della decadenza di Berlusconi e non cederà ai ricatti del centro-destra. Intanto, però, lo spread Btp-Bund riprende quota a 245 punti base.

Spread Btp-Bund stabile sotto 250 in attesa minute della Fed

spreadPartenza senza grandi sussulti per le borse europee, in attesa della pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione della Fed. A Piazza Affari l’indice azionario FTSE MIB segna un progresso provvisorio dello 0,36% a 17.061,33 punti, mentre lo spread Btp-Bund è stabile a 246,9 punti. Il rendimento del titolo di stato italiano a 10 anni è quindi pari al 4,31%, in rialzo rispetto al tasso evidenziato sul finire della scorsa ottava quando lo spread scese sui minimi a due anni in area 230 punti base.

Spread Btp-Bund verso 300 su crisi di governo in Portogallo

spreadRitornano le tensioni sul debito sovrano europeo, che deve fare i conti con la crisi di governo in Portogallo dopo le dimissioni di due ministri del governo Pedro Coelho. Il premier lusitano ha comunque respinto le dimissioni del ministro degli Esteri, Paulo Portas, leader del partito di destra Cds-Pp. Le sue dimissioni fanno seguito a quelle del ministro delle Finanze, Vitor Gaspar, che è stato tra i promotori del programma di austerità imposto al paese dopo il piano di salvataggio orchestrato nel 2010 dalla troika.

Unicredit titolo rimbalza dai supporti di 3,75€

UniCreditLa giornata di ieri ha sorriso alla maggior parte dei titoli bancari quotati sul listino azionario milanese FTSE di Piazza Affari. Tra questi c’è una delle big del settore in Italia, ovvero Unicredit. Le azioni della banca di Piazza Cordusio hanno registrato un rialzo del 2,5% a 3,94 euro, dopo una discesa intraday fino a 3,742 euro. Il titolo è sceso sui livelli più bassi da quasi due mesi, ma poi è riuscito a rimbalzare dall’area di supporto di 3,75 euro salendo fino a poco sotto 4 euro.

Asta Btp e CCTeu 13 giugno 2013

btp day mot

E’ fissata per giovedì prossimo, 13 giugno del 2013, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per giovedì prossimo, con data di regolamento il 17 giugno del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp) e di CCTeu.

Piazza Affari crolla a 16.500 su effetto-Draghi

piazza affari 2Effetto-Draghi sui mercati azionari europei e Piazza Affari guida i ribassi evidenziando la peggiore performance tra le borse continentali. Il numero uno della Bce ha deluso i mercati, evitando di utilizzare toni da colomba e suggerendo che l’Eurotower sta ancora discutendo sulle strategie di politica monetaria da attuare nei prossimi mesi. Sono così emersi dubbi sulla reale capacità della Bce di agire prontamente nel breve periodo. A Piazza Affari l’indice FTSE MIB ha mostrato un calo del 2,63% a 16.525 punti, scendendo sui minimi a un mese.

Risultati asta BOT 29 maggio 2013

boom botProsegue il momento favorevole per l’obbligazionario italiano, che già ieri ha visto il collocamento di Ctz biennali ai minimi dall’introduzione dell’euro. Oggi è stata la volta dei Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) con scadenza semestrale, che però hanno visto il rendimento crescere leggermente dai minimi storici. L’appeal dei bond pubblici italiani, soprattutto di breve periodo, deriva per lo più dal sentiment positivo che si respira attualmente sui mercati finanziari, sebbene qualche analista ha lanciato l’allarme circa il rischio bolla speculativa sui titoli di stato, che stanno evidenziando tassi sempre più schiacciati verso lo zero.

Asta Btp 30 maggio 2013

btp day mot

E’ fissata per giovedì prossimo, 30 maggio del 2013, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti reso noto con un comunicato ufficiale d’aver disposto per giovedì prossimo, con data di regolamento il 3 giugno del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Risultati asta BTP e CCTeu 13 maggio 2013

btpPrima emissione obbligazionaria della settimana per il Tesoro italiano, che questa mattina ha venduto Buoni del Tesoro Poliennali di medio-lungo periodo e Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’inflazione europea. Il contesto di mercato resta molto favorevole, grazie all’enorme liquidità presente sui mercati dei capitali e al sentiment di appetito per il rischio che spinge gli investitori a comprare anche quei titoli di stato della periferia europea fino a qualche mese fa soggetti a pericolose turbolenze finanziarie per i noti problemi di bilancio pubblico.

Banche italiane festeggiano calo dello spread

spread btp-bundLe banche italiane sono tornate protagoniste a Piazza Affari, grazie all’insediamento del nuovo governo di larghe intese targato Enrico Letta e al ridimensionamento dello spread Btp-Bund. I titoli bancari quotati in borsa beneficiano del rally di Btp & co., visto che negli ultimi mesi hanno fatto incetta di titoli di stato per aumentare i loro profitti da trading contando sul paracadute offerto dalla Bce in caso di “worst-case” per l’Italia. Nell’ultima asta dei Btp a 10 anni, il rendimento è sceso al 3,94% ai minimi da ottobre 2010.

Risultati asta BOT 26 aprile 2013

boom botSi conclude questa mattina la settimana di aste per il Tesoro italiano, che ha già piazzato due giorni fa Btp€i e Ctz al rendimento più basso dall’introduzione dell’euro. Si tratta di una fase di mercato molto positiva per i bond governativi dell’area euro (titoli di stato area euro in “bull market”), nonostante le prese di profitto degli ultimi due giorni. Stamattina il Tesoro ha collocato senza particolari problemi BOT semestrali, con un’offerta netta negativa per circa 1,2 miliardi di euro considerando i titoli in scadenza per 9,2 miliardi di euro.

Spread sotto 280 dopo rielezione Napolitano a capo dello Stato

spread btp-bundC’è euforia a Piazza Affari dopo la rielezione di Giorgio Napolitano a capo dello Stato. In particolare è un’ottima notizia la forte discesa dello spread Btp-Bund sotto 280 punti base. Fabrizio Saccomanni, direttore generale di Bankitalia, si è già spinto oltre affermando che lo spread a quota 100 diventa un nuovo obiettivo considerando gli sforzi fatti dall’Italia per risanare le finanze pubbliche. In forte rialzo la borsa di Milano, con l’indice azionario FTSE MIB in guadagno dell’1,72% poco sopra quota 16mila punti.

Asta Btp 28 dicembre 2012

E’ fissata per venerdì prossimo, 28 dicembre del 2012, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per venerdì prossimo, con data di regolamento il 2 gennaio del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Nel dettaglio, in quinta tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 2 miliardi di euro e massimo 3 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 novembre del 2012, scadenza il 1 novembre del 2017, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 3,50%, e codice ISIN IT0004867070.