Come procede la giornata di oggi

euro169

La seconda giornata consecutiva priva di movimenti significativi relativamente al dollaro ha visto un leggero rafforzamento per il biglietto verde e lo Jpy. I dati comunicati nella giornata di ieri hanno visto un calo maggiore delle aspettative nelle pending home sales pari al 7.7%.

Il discorso di Bernanke ha chiarito che gli Usa avranno obbligatoriamente la necessita di espandere il proprio deficit e i mezzi che verranno destinati al settore bancario saranno di circa 700 miliardi di Usd. Il governatore della banca centrale ha anche detto che il salvataggio di AIG lo ha particolarmente “infastidito” rispetto ad altri interventi governativi ma l’obiettivo della Fed deve comunque essere quello di permettere al sistema finanziario di continuare ad andare avanti e quindi non si tirerà indietro neanche in questo caso.

Banche USA: nessuna nazionalizzazione

Crescita del mercato americano

Il Tesoro Usa insieme ad una serie di istituzioni hanno pubblicato ieri nel pomeriggio un intervento chiarificatore sui piani del governo evidenziati il 10 Febbraio ma non ha avuto nessun effetto benefico sulle quotazioni in borsa e non è riuscito a respingere verso alto le quotazioni borsistiche che hanno chiuso la giornata ai minimi dal 1997.

In questo modo il dollaro e lo Yen hanno finito la giornata in rialzo se confrontati con l’inizio settimana piuttosto burrascoso che aveva visto entrambe le valute perdere parecchie posizioni nei confronti dell’Euro in particolar modo. L’intervento sopra menzionato ha chiarificato che lo stato non ha intenzione di nazionalizzare le principali banche del paese (smentendo le voci che circolavano su Citigroup) ed il programma di rilancio avrà il solo effetto di controllare che le banche in difficoltà siano sufficientemente capitalizzate e potrebbe prevedere degli sforzi ulteriori per iniettare liquidità laddove il mercato richiederebbe sostegno alle banche con maggiori problemi.

Il negativo delle borse europee danno forza al dollaro

Un’altra giornata negativa per le borse europee ha portato a nuovi rafforzamenti di USD e JPY che hanno visto forti rialzi nei confronti della maggior parte delle valute salvo il GBP. Il motivo del crollo delle borse nella giornata di ieri può essere legato alle notizie uscite da Moody che ha dichiarato che il sistema bancario dell’Europa orientale sta diventando molto vulnerabile e il rischio di contagio per le banche dell’Europa occidentale con attività anche nell’est Europa è molto elevato.

In questo contesto molte istituzioni finanziarie potrebbero subire delle riduzioni nei rating. Neanche l’approvazione del piano di stimolo fiscale da parte del Presidente Obama, che ieri ha firmato il piano da 787 miliardi di dollari, ha avuto l’effetto di far recuperare il mercato azionario e rimangono molti dubbi sulla risoluzione della situazione attuale. Tra le notizie pubblicate ieri bisogna sottolineare il crollo del New York Fed Survey che ha segnato un crollo senza precedenti scendendo ben al di sotto delle aspettative e indicando che il settore manifatturiero vive un momentaccio.

Benzina: A natale prezzi in discesa

prezzo del petrolio in discesa

Durante questa grande crisi che sta colpendo l’Italia finalmente arriva una buona notizia per i viaggiatori.

Quest’anno gli automobilisti in viaggio per le vacanze di Natale troveranno un bellissimo regalo ai distributori di benzina: il pieno costerà 13 euro in meno rispetto alle festività del 2007.

A un click dalla borsa per Yoox

Federico Marchetti all\'interno del suo atelier

Si chiama Federico Marchetti e ha 39 anni e nell’ambiente del commercio elettronico italiano è uno tra i più grandi imprenditori dopo aver fondato nove anni fa il portale per la vendita di vestiti di marca YOOX.

A Marchetti l’idea arrivò nel natale di 9 anni fa e dopo un tempo di rodaggio fisiologico, il suo portale oggi lo si può definire leader indiscusso nel settore.

Previsioni Borsa per la fine 2008

previsioni borsa

La pressante crisi che sta toccando tutto il mondo delle assicurazioni e delle banche, afflitte da pressanti problemi di liquidità, sta avendo pesanti ripercussioni su tutte le quotazioni mondiali, che rischiano di toccare i loro minimi storici da quasi 15 anni a questa parte.

Per il mercato italiano in particolare, non si prevedono nuove quotazioni per tutto il 2008. Quest’anno, fino ad ora, siamo a quota 5, addirittura inferiore rispetto al 2002. Una delle prossime società a candidarsi, la Ansaldo Energia, dovrà probabilmente aspettare l’inizio del 2009.

Benefici e costi della quotazione

orso

Il momento della quotazione è sempre molto importante per ogni impresa, perchè porta ad un sostanziale cambiamento della sua struttura finanziaria, con l’obiettivo di ridurre i debiti e aumentare il valore del suo capitale.

Alcuni dei vantaggi di essere quotati in borsa sono:

accesso al credito in maniera più semplice, veloce e meno onerosa rispetto alle altre aziende;
la possibilità di creare uno strumento finanziario, le azioni, che possono essere utilizzate anche come metodo di pagamento o date come merce di scambio in caso di fusioni o di acquisizioni.

L’offerta pubblica iniziale

Piazza Affari

L’offerta pubblica iniziale è l’offerta fatta al pubblico da parte di una società che intende quotarsi in borsa per la prima volta.

L’acronimo borsistico per questa operazione è IPO, derivante dall’inglese Initial Public Offering.

E’ possibile proporre un’IPO in due modi distinti:

London platinum, palladium market

platinoIl London Platinum and Palladium Market, abbreviato il LPPM, è il primo mercato mondiale per le contrattazioni di platino e palladio e ha sede a Londra.

Nel 1973 a Londra venne creato un mercato informale, il London Platinum Quotation, che fissava il prezzo del metallo, due volte al giorno, e ne informava le compagnie interessate.

Più tardi, nel 1987, questo mercato informale venne costituito ufficialmente e venne trasformato nell’attuale London Platinum and Palladium Market.

Esselunga sbarca in borsa?

Bernardo Caprotti

Da un cotonificio a conduzione familiare ad una società che fattura oltre 5 miliardi di euro l’anno. E’ questa la storia dell’imprenditore brianzolo Bernardo Caprotti, che dopo aver frequentato l’università in America, è tornato appena 26 enne per creare la più grande catena di supermercati conosciuta prima come “Supermarkets Italiani SpA” poi come “Esselunga”.

Come quotarsi in borsa

Arriva un momento, per le più grandi società di successo, nel quale devono decidere se affrontare il passo della quotazione in borsa.
Questo potrebbe accadere se ci sono dei grossi investimenti da fare, e allora la quotazione permetterebbe di ottenere denaro, oppure in caso di ricambio generazionale all’interno della società.

La fase della quotazione in borsa è una scelta che a volte si rivela essenziale per una società, anche per l’importanza che andrà ad assumere.

Il processo di quotazione cambia se si vuole far quotare delle azioni o delle obbligazioni
. In questo post affronteremo le opzioni che ha un’azienda per quotare le proprie azioni, nel prossimo, invece, affronteremo il processo di quotazione delle obbligazioni.

Quotazione in borsa: nozioni

Il processo di quotazione di una società nel mercato borsistico italiano è una fase molto delicata, che deve essere seguita da consulenti specializzati che godano di massima fiducia da parte della società.

Il loro obiettivo primario è quello di massimizzare la quantità e la qualità di domanda per i titoli che verranno offerti.

Tra questi soggetti, ne inquadriamo alcuni molto importanti.

Il ruolo del Global Coordinator è tenuto spesso da banche di investimento
, sia italiane che estere, che siano autorizzate a svolgere operazioni di collocamento nel rispetto del Testo Unico della Finanza.