Bilancio Adecco 2009

Il miglioramento delle condizioni economiche generali ha consentito ad Adecco di realizzare nel quarto trimestre 2009 un utile netto di 42 milioni di euro, un ottimo risultato non solo perchè superiore alle attese degli analisti, che avevano previsto un utile di 34 milioni di euro, ma anche perchè è paragonato alla perdita di 22 milioni registrata nello stesso periodo del 2008.

Sempre nell’ultimo trimestre del 2009 i ricavi sono sono calati del 18,1% a 3,79 miliardi di euro, anche in questo caso però si tratta di una cifra superiore rispetto a quella prevista dagli esperti, che per il leader mondiale del lavoro interinale avevano previsto ricavi per 3,71 miliardi.

Bilancio Luxottica 2009

Le cose continuano ad andare piuttosto male per Luxottica che ha comunicato i dati relativi al quarto trimestre 2009, periodo durante il quale il colosso dell’occhialeria ha realizzato un utile netto in calo dell’8,4% a 35,6 milioni di euro.

Il risultato netto adjusted è stato pari a 38,7 milioni, ossia in calo del 19,2% rispetto allo stesso perioso dello scorso anno, per i ricavi consolidati la flessione è stata del 6,4% a 1,157 miliardi mentre l’Ebitda ha registrato un calo del 20,3% a 148,2 milioni, se si considera quello adjusted la flessione è stata invece del 13% a 153 milioni.

Trimestrale Commerzbank ottobre dicembre 2009

Commerzbank, la seconda banca tedesca per dimensioni e importanza, ha chiuso il quarto trimestre 2009 con un rosso di 1,86 miliardi di euro, una perdita superiore alle previsioni degli analisti che al contrario avevano previsto un rosso di 1,36 miliardi. Se si considera l’intero 2009 la perdita ammonta a 4,5 miliardi di euro.

Il risultato conseguito da Commerzbank si è rivelato peggiore del previsto soprattutto a causa degli scarsi risultati nel trading e ai maggiori accantonamenti sui prestiti, hanno inoltre inciso in maniera determinante le svalutazioni sulle assicurazioni monoline, i costi per l’integrazione di Dresdner Bank e le difficili condizioni di mercato.

Trimestrale Kraft ottobre dicembre 2009

Kraft Foods

Kraft Foods ha registrato nel quarto trimestre 2009 un un utile di 710 milioni di dollari, ovvero 40 centesimi per azione, in netta crescita dunque rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando l’utile per azione era stato di 178 milioni di dollari.

Nell’ultimo trimestre dell’anno il colosso alimentare è riuscito a registrare un utile superiore alle previsioni degli analisti che avevano invece previsto un risultato di circa 44 centesimi per azione. Il fatturato è invece cresciuto del 3,2% a 11 miliardi di dollari, in linea con le stime degli analisti, mentre le vendite hanno registrato un incremento dell’8% in Europa e dell’11% sui mercati emergenti.

Bilancio Eni 2009

Eni ha chiuso il 2009 con un utile netto in calo del 47,7% a 4,62 miliardi, una flessione questa che il colosso energetico ha ricondotto soprattutto al peggioramento dello scenario petrolifero nei primi nove mesi dell’anno, nonchè al calo del margine di raffinazione, senza contare l’andamento svavorevole dei prezzi dei prodotti petroliferi e il minore contributo delle partecipazioni valutate a equity che hanno pesanto non poco sull’utile netto.

Se si considera solo il quarto trimestre l’utile netto ammonta a 0,64 miliardi, da confrontare con la perdita di 0,87 miliardi registrata nello stesso periodo del 2008. Si tratta di un dato questo che supera le previsioni degli analisti e che si ritiene sia stato conseguito per via del rimbalzo del prezzo del petrolio nell’ultima parte dell’anno.

Trimestrale Credit Suisse ottobre dicembre 2009

Credit Suisse

Credit Suisse ha chiuso il quarto trimestre 2009 con un utile pari a 793 milioni di franchi svizzeri, in netta ripresa dunque rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando la banca elvetica aveva registrato un rosso di 6,02 miliardi. In ogni caso si tratta di un risultato che sebbene sia positivo è comunque inferiore rispetto alle attese degli analisti che avevano previsto per la banca svizzera un utile pari a 1,25 miliardi di franchi.

Se si considera l’intero 2009 l’utile è stato di 6,7 miliardi di franchi svizzeri, pari a circa 4,6 miliardi di euro, in crescita rispetto alla perdita di 8,2 miliardi registrata nel 2008.

Trimestrale Sanofi-Aventis ottobre dicembre 2009

Sanofi Aventis

Sanofi-Aventis ha chiuso il quarto trimestre 2009 con un utile pari a 1,8 miliardi di euro, in crescita del 10% rispetto allo stesso periodo del 2008, quando l’utile si era attestato a 1,63 miliardi.

Il fatturato ha raggiunto quota 7,36 miliardi di euro, in crescita del 3,8% rispetto ai 7,09 miliardi registrati nel quarto trimestre 2008. Alla luce di questi risultati la società ha affermato che l’incremento dell’utile per azione è atteso tra il 2% e il 5%, per l’anno in corso gli analisti stimano invece una riduzione dell’utile per azione di circa un punto percentuale.

Trimestrale Tod’s ottobre dicembre 2009

tods-logo

Il Gruppo Tod’s ha chiuso il quarto trimestre 2009 con un fatturato pari a 713,1 milioni di euro, ossia in crescita dello 0,8% rispetto allo steso periodo del 2008. A cambi costanti i ricavi risultano pari a 707,9 milioni di euro, allineati all’esercizio precedente.

Per quanto riguarda le vendite dei vari marchi del Gruppo dai risultato trimestrali emerge che i ricavi a marchio Tod’s ammontano a 348,8 milioni di euro nel 2009, il marchio Hogan è riuscito a realizzare un fatturato pari a 256,9 milioni di euro nel 2009, in crescita del 7,6% rispetto all’esercizio 2008, il marchio Fay è riuscito a realizzare vendite per 91,6 milioni di euro nel 2009, con una differenza dell’1,7% rispetto all’anno precedente, in ogni caso si ritiene che i ricavi di Fay abbiano avuto una tenuta piuttosto soddisfacente, soprattutto alla luce dell’andamento del settore.

Boeing torna a produrre utili

Boeing

Dopo mesi e mesi di perdite Boeing è tornata a produrre utili, la compagnia americana costruttrice di aeromobili ha chiuso il quarto trimestre del 2009 con un utile di 1,27 miliardi di dollari, contro la perdita di 86 milioni registrata nello stesso periodo dello scorso anno.

L’utile per azione è stato di 1,75 dollari mentre il fatturato è risalito del 42% a 17,94 miliardi di dollari. Ad incidere in maniera significativa sui dati dell’ultimo trimestre dell’anno sono stati soprattutto i ricavi della divisione Commercial Airlplane che nel quarto trimestre sono raddoppiati a 9,2 miliardi.

ST-Ericsson e Sony Ericsson chiudono in rosso il quarto trimestre 2009

ST Ericsson - SonyEricsson

ST-Ericsson, società nata dalla joint venture tra Stm e Ericsson, ha chiuso il quarto trimestre del 2009 con una perdita operativa core di 50 milioni di dollari, dato questo che pur essendo negativo mostra una lenta e progressiva ripresa del gruppo, a dimostrarlo il fatto che la perdita registrata nell’ultimo trimestre dell’anno va paragonata con un rosso di 98 milioni registrato nello stesso periodo dello scorso anno e una perdita di 77 milioni registrata nel terzo trimestre del 2009.

ST-Ericsson ha dato vita ad un piano di risparmio da 230 milioni di dollari che al momento è in via di attuazione e che dovrebbe consentire al gruppo di riuscire ad affrontare i tempi più difficili. Rientra sempre in questo piano il taglio dei costi da 115 milioni di dollari annunciato a dicembre.

Trimestrale Morgan Stanley ottobre-dicembre 2009

Morgan Stanley

Morgan Stanley ha chiuso il quarto trimestre del 2009 con un utile di 617 milioni, ovvero 0,29 dollari ad azione, un risultato questo che sebbene sia inferiore alle previsioni delgli analisti, che avevano stimato un utile di 0,36 dollari ad azione, è comunque positivo, non solo perchè riporta il segno più ma anche perchè va confrontato con la perdita di 10,95 miliardi registrata nello stesso periodo dello scorso anno.

In ogni caso bisogna considerare che la banca d’affari americana nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno ha dovuto far fronte ai costi di contabilità legati all’apprezzamento del valore del debito societario che ha inciso in maniera determinate sui risultati trimestrali.

Trimestrale Bank of America ottobre-dicembre 20009

bank of america

Bank of America ha chiuso il quarto trimestre 2009 con una perdita di 194 milioni, ovvero 0,60 dollari per azione, mentre gli accantonamenti sono risultati pari a 10,1 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 12,8 miliardi del trimestre precedente.

Si tratta di risultati questi che sono inferiori rispetto alle stime degli analisti che per il colosso americano avevano previsto nel quarto trimestre una perdita pari a 0,52 dollari per azione.

IBM chiude bene il 2009 e alza le stime per il 2010

ibm

IBM ha chiuso il quarto trimestre del 2009 con un utile di 4,8 miliardi di dollari, ovvero di 3,59 dollari per azione, risultato questo che risulta essere addirittura superiore alle stime degli analisti che avevano previsto un utile di 3.47 dollari per azione.

E’ risultato essere superiore alle attese anche il fatturato che ha registrato un incremento dello 0,7% a 27,2 miliardi di dollari, contro i 26.96 miliardi previsti dagli analisti.

Citigroup registra una perdita di 7,6 miliardi

citigroup

Citigroup ha chiuso male il 2009, nel quarto trimestre dell’anno la banca ha registrato un saldo negativo pari a 7,6 miliardi di dollari, ossia 33 centesimi ad azione, cifra questa in cui è incluso anche l’onere di 6,2 miliardi legato alla restituzione al governo dei fondi Tarp e alcune altre voci straordinarie, escludendo queste voci la perdita netta è stata di 1,4 miliardi di dollari, ossia 0,06 centesimi ad azione. Se si considera l’intero 2009 la perdita è stata invece di 1,6 miliardi.

Gli accantonamenti in vista di perdite su asset sofferenti nel quarto trimestre sono stati pari a 8,2 miliardi, in calo del 36% rispetto a un anno fa e del 10% rispetto al trimestre precedente.