Nulla di fatto, almeno per il momento, come da previsioni. La Bce non toccherà il costo del denaro. I tassi di interesse restano dunque invariati e il Quantitative easing verrà prolungato solo se necessario.
quantitative easing
QE, i mercati applaudiranno la scelta a lungo termine?
QE: quella di Mario Draghi è la scelta giusta? Perché il governatore della Bce ha perorato con insistenza questa causa?
Quantitative Easing, effetto positivo sui mercati
Senza ombra di dubbio, è molto positiva la reazione dei mercati al Quantitative Easing annunciato ieri da Mario Draghi e dalla Bce.
Piovono critiche sul QE della Bce
Fed sempre più vicina al tapering?
La politica di stimolo della FED si è dimostrata inefficace nel raggiungimento di un obiettivo cruciale per l’economia: la creazione di più posti di lavoro negli Stati Uniti. Il quantitative easing della Banca centrale americana, dopo tre anni di inieizioni mensili,  non ha fatto nulla per portare il paese alla piena occupazione. La fotografia scattata sulla situazione occupazionale negli Stati Uniti relativa al mese di agosto non ha lasciato dubbi: dopo l’ultimo scoraggiante rapporto  diffuso dal Bureau of Labor Statistics,  per il terzo mese consecutivo si conferma il trend negativo. Un estate  senza lavoro per gli americani.
Prezzi petrolio corrono su ipotesi attacco Usa in Siria
Qual è l’impatto di un possibile intervento militare degli Stati Uniti contro la Siria sui prezzi del petrolio? I venti di guerra accentuano le tensioni  e l’ipotesi di attacco alla Seria fa impennare i prezzi dell’oro nero. I mercati azionari, già particolarmente nervosi, hanno fatto registrare un sensibile crollo, affondando pesantemente sull’incertezza e la preoccupazione delle questioni geopolitiche e macroeconomiche (come i piani della Federal Reserve circa il “tapering” del quantitative easing, il programma di timolo da 85 miliardi di dollari al mese).
FED: fumata nera. Incertezza e volatilità sui mercati
L’atmosfera di incertezza e confusione non è stata dissipata. Anche se la Federal Reserve ha deciso di non apportare alcuna modifica alla propria politica monetaria (almeno per ora) e dunque di ridimensionare gli enormi sforzi di stimolo economico, il rilascio dei minutes della banca centrale americana suggeriscono che nulla è ancora definito. La Fed sembra privilegiare la linea del “wait and see”, lasciando Wall Street e le piazze del resto del mondo particolarmente nervose.Â
Spread Btp-Bund stabile sotto 250 in attesa minute della Fed
Partenza senza grandi sussulti per le borse europee, in attesa della pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione della Fed. A Piazza Affari l’indice azionario FTSE MIB segna un progresso provvisorio dello 0,36% a 17.061,33 punti, mentre lo spread Btp-Bund è stabile a 246,9 punti. Il rendimento del titolo di stato italiano a 10 anni è quindi pari al 4,31%, in rialzo rispetto al tasso evidenziato sul finire della scorsa ottava quando lo spread scese sui minimi a due anni in area 230 punti base.
Piazza Affari perde oltre il 3% su effetto-Bernanke
Pesante battuta d’arresto per Piazza Affari, che segue il trend negativo delle borse europee mettendo a segno una perdita superiore ai tre punti percentuali. Pesa l’effetto-Bernanke, che mercoledì sera ha annunciato ai mercati l’intenzione della FED di voler azzerare il piano di quantitative easing entro metà 2014 qualora non dovessero esserci brusche frenate dell’economia a stelle e strisce. Ieri l’indice azionario FTSE MIB ha chiuso la seduta di borsa con un calo del 3,1% a 15.549 punti, scendendo sui livelli più bassi degli ultimi due mesi.
Wall Street peggiore seduta del 2013 dopo minute Fed
La minute della Fed ha generato un forte scossone sui mercati finanziari, in quanto all’interno del Fomc è emersa una spaccatura tra i vari membri del board sulla possibilità di proseguire ancora per molto tempo con l’attuale politica monetaria ultra-espansiva. Alcuni esponenti del braccio operativo dell’istituto monetario di Washington spingono per mettere al piano di quantitative easing prima del previsto. La reazione delle borse americane è stata negativa, tanto che Wall Street ha registrato la peggiore seduta da inizio anno.