
Ma per tutelare ulteriormente i consumatori c’è anche un altro strumento, il cosidetto indice sintetico di costo che mostra al consumatore il costo medio di ogni conto corrente permettendone la comparabilità .
Ma per tutelare ulteriormente i consumatori c’è anche un altro strumento, il cosidetto indice sintetico di costo che mostra al consumatore il costo medio di ogni conto corrente permettendone la comparabilità .
A finire nel mirino della commissione Finanze della Camera sono tutti i tipi di prodotti offerti dalle banche ai consumatori, si parte dai prestiti fino ad arrivare ale carte revolving, ma la critica più pesante è riservata senza dubbio ai tassi passivi applicati sui prestiti che sono risultati essere superiori dell’1,5% rispetto alla media europea.
La particolarità di questa nuova tipologia di conti è che ad emetterli non saranno le banche, bensì grandi catene commerciali, società di distribuzione di carburante e operatori telefonici.
Ebbene, il fallimento di una banca, soprattutto in Italia, è un’ipotesi che gli esperti sono soliti addirittura non considerare affatto, questo a fronte del fatto che si ritiene non ci sia alcun pericolo che ciò possa accadere. In ogni caso, alla luce del fallimento di Lehman Brothers e della conseguente crisi finanziaria, le persone preferiscono vederci chiaro anzichè affidarsi a semplici previsioni.
Questo, se da un lato permette al cliente di risparmiare e alla banca di offrire prodotti più competitivi, dall’altro ha allontanato fisicamente il cliente dalla propria banca che in questo modo ha poche possibilità di intercettarlo per proporre i suoi prodotti.
La procedura, grazie al servizio di portabilità automatica voluto dall’Antitrust e messo in atto dai decreti Bersani, è divenuta non solo più semplice e veloce ma anche decisamente più economica per il cliente, al quale non è richiesto l’esborso di alcuna cifra, mentre in passato si pagava circa 10 euro per ogni codice titolo.
Un aiuto in questo senso arriva dal sito www.pattichiari.it in cui è possibile individuare l’offerte più adatta ai nostri bisogni attraverso il cosidetto “profilo predefinito“, che include profili standard, oppure attraverso il “profilo personalizzato” che tiene conto non solo dell’età del soggetto ma anche di una serie di altri importanti fattori quali, ad esempio, la giacenza media, il numero di operazioni annue, ecc.
Rientra tra questi anche Prestito Adottami di BNL, dedicato in particolar modo a coloro che hanno avviato una pratica di adozione internazionale e che quindi aiuta a sostenere le spese necessarie per coronare il sogno dei futuri genitori.
Mutuo Ambra di Banca Sella può essere richiesto per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell’abitazione principale o della seconda casa e ha una durata che può arrivare fino ad un massimo di 30 anni.
Questa tipologia di mutuo, infatti, consente di avere una rata di importo invariato, quello che cambia è la durata del finanziamento che si allunga o si accorcia a seconda dell’andamento dei tassi di interesse.
Questo tipo di conto corrente, infatti, offre al cliente la possibilità di sottoscrivere la polizza assicurativa RC Famiglia e di avere al tempo stesso un conto corrente semplice ed economico.
Tra i vari conti correnti offerti da Banca Generali troviamo anche Conto Leone, una soluzione che è stata concepita per coloro che compiono poche operazioni e che utilizzano il conto soprattutto come deposito per la propria liquidità .
Per rendere il tutto più semplice Corriere Economia e Patti Chiari hanno dato vita a dei percorsi formativi sui rispettivi siti internet e a cui ogni persona può accedere per scoprire con maggiore semplicità il conto corrente che più si adatta ai suoi bisogni e alle sue esigenze.
Contrariamente alla maggior parte delle altre carte prepagate però Sella Money Ricarica No Cost prevede il pagamento di un canone che ammonta a 6 euro l’anno.