Indice sintetico di costo dei conti correnti imposto da Bankitalia

Che i conti correnti offerti dalle banche italiane e da quelle straniere che operano in Italia siano tra i più cari in Europa non è affatto un mistero, non a caso si è più volte parlato dei piccoli accorgimenti utili a ridurre i costi del conto corrente e dell’iniziativa volta a far cadere il monopolio delle banche facendo diventare istituti di pagamento società che operano nella grande distribuzione, operatori telefoni, distributori di carburante e società di trasporto.

Ma per tutelare ulteriormente i consumatori c’è anche un altro strumento, il cosidetto indice sintetico di costo che mostra al consumatore il costo medio di ogni conto corrente permettendone la comparabilità.

Banche italiane le più care in Europa, ma arriva la concorrenza

Non è la prima volta che si parla dell’argomento, a riproporlo per l’ennesima volta è stata un’idagine svolta nel periodo compreso tra giugno 2009 e febbraio 2010 e che ha portato la commissione Finanze della Camera a definire i prodotti del credito al consumo in Italia come costosi, poco trasparenti e suscettibili di esporre a rischi e frodi i consumatori.

A finire nel mirino della commissione Finanze della Camera sono tutti i tipi di prodotti offerti dalle banche ai consumatori, si parte dai prestiti fino ad arrivare ale carte revolving, ma la critica più pesante è riservata senza dubbio ai tassi passivi applicati sui prestiti che sono risultati essere superiori dell’1,5% rispetto alla media europea.

Conti correnti presso catene commerciali, benzinai e operatori telefonici

soldi euro

Sono attese a breve da parte della Banca d’Italia le istruzioni relative ai cosidetti “nuovi conti correnti“, dei conti che in realtà non sono stati concepiti come forme di deposito di denaro bensì come strumenti di pagamento, l’obiettivo è infatti quello di convincere le persone ad utilizzare sempre meno i contanti, che in Italia vengono ancora impiegati per circa il 90% delle transazioni.

La particolarità di questa nuova tipologia di conti è che ad emetterli non saranno le banche, bensì grandi catene commerciali, società di distribuzione di carburante e operatori telefonici.

Cosa succede al conto corrente in caso di fallimento della banca

soldi

Questa è una domanda che almeno una volta si sono posti tutti coloro che sono titolari di un conto corrente sul quale, pur non essendoci grosse somme, è comunque depositata una parte della propria disponibilità economica.

Ebbene, il fallimento di una banca, soprattutto in Italia, è un’ipotesi che gli esperti sono soliti addirittura non considerare affatto, questo a fronte del fatto che si ritiene non ci sia alcun pericolo che ciò possa accadere. In ogni caso, alla luce del fallimento di Lehman Brothers e della conseguente crisi finanziaria, le persone preferiscono vederci chiaro anzichè affidarsi a semplici previsioni.

Come ridurre i costi del conto corrente

banca-ONLINE

Sebbene il conto corrente vada scelto in base alle proprie esigenze e ai propri bisogni è inevitabile non considerare che al momento i conti correnti online sono i più economici, negli ultimi tempi le banche hanno infatti mostrato una certa tendenza ad aumentare i costi per le operazioni allo sportello, proprio per cercare di indurre i clienti a recarsi il meno possibile in filiale.

Questo, se da un lato permette al cliente di risparmiare e alla banca di offrire prodotti più competitivi, dall’altro ha allontanato fisicamente il cliente dalla propria banca che in questo modo ha poche possibilità di intercettarlo per proporre i suoi prodotti.

Come trasferire il conto corrente su un’altra banca

soldi

Scegliere il conto corrente più conveniente rispetto alle proprie esigenze è un’operazione assolutamente necessaria, in questo caso secondo l’Abi è infatti possibile risparmiare fino al 30%. In ogni caso può accadere che le proprie esigenze cambino con il tempo oppure che siamo venuti a conoscenza di un nuovo conto che meglio si adatta ai nostri bisogni, in questo caso ci si chiede come fare a trasferire il nostro conto corrente presso un’altra banca, ossia come trasferire sul nuovo conto tutti gli accrediti e gli addebiti effettuati in maniera automatica.

La procedura, grazie al servizio di portabilità automatica voluto dall’Antitrust e messo in atto dai decreti Bersani, è divenuta non solo più semplice e veloce ma anche decisamente più economica per il cliente, al quale non è richiesto l’esborso di alcuna cifra, mentre in passato si pagava circa 10 euro per ogni codice titolo.

Come scegliere il conto corrente più conveniente

soldi-euro

Per chi intende aprire un conto corrente è davvero difficile scegliere tra le tante offerte disponibili, ma al tempo stesso è essenziale riuscire ad individuare quello che risponde perfettamente alle proprie esigenze, in questo caso secondo l’Abi è possibile riuscire a risparmiare fino al 30%.

Un aiuto in questo senso arriva dal sito www.pattichiari.it in cui è possibile individuare l’offerte più adatta ai nostri bisogni attraverso il cosidetto “profilo predefinito“, che include profili standard, oppure attraverso il “profilo personalizzato” che tiene conto non solo dell’età del soggetto ma anche di una serie di altri importanti fattori quali, ad esempio, la giacenza media, il numero di operazioni annue, ecc.

Prestito Adottami di BNL

Prestito Adottami Bnl

Ultimamente sempre più banche stanno iniziando ad includere tra le proprie offerte di prestiti personali a privati dei prestiti per così dire “dedicati”, ovvero che possono essere richiesti solo per determinati scopi. Citiamo a titolo esemplificativo Prestito MeritataMente, dedicato agli studenti meritevoli, e Prestito Energia, dedicato a coloro che vogliono investire in energia pulita e fonti rinnovabili.

Rientra tra questi anche Prestito Adottami di BNL, dedicato in particolar modo a coloro che hanno avviato una pratica di adozione internazionale e che quindi aiuta a sostenere le spese necessarie per coronare il sogno dei futuri genitori.

Mutuo Ambra di Banca Sella

Mutuo Ambra

Mutuo Ambra di Banca Sella è il classico mutuo a tasso variabile adatto per chi vuole poter beneficiare dell’eventuale andamento positivo dei tassi di interesse e avere un mutuo che sia sempre in linea con l’andamento del mercato.

Mutuo Ambra di Banca Sella può essere richiesto per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell’abitazione principale o della seconda casa e ha una durata che può arrivare fino ad un massimo di 30 anni.

Mutuo Affitto di BNL

Mutuo Affitto

Mutuo Affitto di BNL è un mutuo a tasso variabile adatto soprattutto a chi vuole beneficiare dell’eventuale andamento positivo dei tassi di interesse e avere un mutuo in linea con l’andamento del mercato, ma allo stesso tempo desidera che la rata mensile del mutuo sia costante, proprio come se si stesse pagando un affitto.

Questa tipologia di mutuo, infatti, consente di avere una rata di importo invariato, quello che cambia è la durata del finanziamento che si allunga o si accorcia a seconda dell’andamento dei tassi di interesse.

Conto Tuo Famiglia di Banca Sella

Banca Sella

Conto Tuo Famiglia di Banca Sella è un conto corrente dedicato a chi cerca una soluzione che gli consente di compiere tutte le principali operazioni tipiche di un conto corrente, come accredito dello stipendio, bonifici, domiciliazione utenze, ecc., ma che al tempo stesso gli consente anche di offrire protezione alla propria famiglia.

Questo tipo di conto corrente, infatti, offre al cliente la possibilità di sottoscrivere la polizza assicurativa RC Famiglia e di avere al tempo stesso un conto corrente semplice ed economico.

Conto Corrente Leone di Banca Generali

conto leone

Banca Generali, come la maggior parte degli altri istituti bancari, offre ai propri clienti numerose tipologie di conti correnti affinchè ogni cliente abbia la possibilità di scegliere quello che più si adatta alle proprie esigenze.

Tra i vari conti correnti offerti da Banca Generali troviamo anche Conto Leone, una soluzione che è stata concepita per coloro che compiono poche operazioni e che utilizzano il conto soprattutto come deposito per la propria liquidità.

Conti correnti più economici

soldi

Riuscire a districarsi nella giungla dei conti correnti è una vera e propria impresa per tutti coloro che desiderano aprire un conto corrente, tuttavia informarsi adeguatamente è un qualcosa che vale la pena fare soprattutto perchè riuscire ad individuare il conto che risponde perfettamente alle proprie esigenze può far risparmiare fino al 30% l’anno.

Per rendere il tutto più semplice Corriere Economia e Patti Chiari hanno dato vita a dei percorsi formativi sui rispettivi siti internet e a cui ogni persona può accedere per scoprire con maggiore semplicità il conto corrente che più si adatta ai suoi bisogni e alle sue esigenze.

Carta prepagata Banca Sella

Carta Prepagata Banca Sella

Sella Money Ricarica No Cost è la carta prepagata ricaricabile di Banca Sella che non prevede alcun costo di ricarica, una caratteristica questa finora sconosciuta alla maggior parte delle carte prepagate attualmente in circolazione e che al contrario prevedono sempre un costo di ricarica, seppur minimo.

Contrariamente alla maggior parte delle altre carte prepagate però Sella Money Ricarica No Cost prevede il pagamento di un canone che ammonta a 6 euro l’anno.