Mps archivia in rosso il primo semestre 2013. Costosissima, con una valanga di crediti deteriorati (un’esposizione pari a 19 miliardi di euro, equivalente a 13,8 punti percentuali rispetto al totale degli impieghi verso i clienti) e in continua perdita, la situazione dell’istituto è tutt’altro che incoraggiante. Ad aggravare ulteriormente lo scenario, e a minare il già precario equilibrio della banca senese, c’è il prestito dello stato, di cui MPS ha beneficiato allinizio dell’anno (per un ammontare di 4,1 miliardi di euro) e che pesa ormai come un macigno. I cosiddetti Monti Bond dovranno infatti essere presto convertiti in azioni.
primo semestre
Utili Piquadro in calo nel primo semestre 2009-2010

Nel semestre in esame i volumi di vendita sono risultati in aumento dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno mentre i ricavi del canale DOS sono risultati in crescita sel 58,5%. L’Ebitda registrato è pari a 5,85 milioni di euro, in diminuzione del 9,04% rispetto al precedente esercizio quando era risultato pari a 6,43 milioni di euro.
Vodafone raddoppia gli utili e taglia i costi

Il margine operativo lordo è cresciuto del 2,9% a 7,46 miliardi di sterline, mentre i ricavi sono aumentati del 9,3% a 21,76 miliardi, in linea con le previsioni degli analisti.
Istat, deficit-Pil al 6,3% nel primo semestre 2009

I dati diffusi dall’Istat testimoniano che nel primo semestre dell’anno l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche è stato del 6,3% del Pil, in notevole aumento rispetto al 3,5% del primo semestre del 2008, un aumento che caratterizza anche il paragone tra il disavanzo registrato nel secondo trimestre del 2009, che è stato pari al 3,3%, e quello del secondo trimestre del 2008, che invece è pari all’1,3%.
Impregilo, utile netto a 55 milioni nel primo semestre 2009

Un risultato dunque inferiore rispetto a quello ottenuto nel 2008 ma accolto in maniera positiva visto che è comunque superiore alle attese. Gli analisti, infatti, avevano previsto un utile di 47 milioni.
Tod’s, utili +3,1% nel primo semestre 2009

I dati sono stati resi noti dal gruppo attraverso una nota in cui viene anche specificato che a cambi costanti l’incremento dei ricavi sarebbe del 2%. L’ebitda, invece, si attesta a 77,8 milioni con un margine sulle vendite del 21,7%, mentre l’ebit è di 62,1 milioni, rappresentando il 17,3% delle vendite.
Ubi Factor, utile +9,5% nel primo trimestre 2009

Nonostante queste previsioni alcune aziende hanno iniziato a registrare i primi segnali di ripresa già dal primo trimestre. Tra queste troviamo Ubi Factor, la società attiva nel settore del factoring di Ubi Banca che ha comunicato i risultati relativi al primo semestre del 2009, chiuso con un utile netto di 10,9 milioni di euro, ossia in crescita del 9,5% rispetto al primo semestre dello scorso anno.
Rio Tinto, utili -65% nel primo semestre 2009

Su base pro-forma, invece, c’è stata una flessione del 54% a 2,57 miliardi di dollari, contro i 5,53 del 2008. Per quanto riguarda il fatturato è stato registrato un calo del 31% a 18,85 miliardi di dollari, contro i 27,19 del primo trimestre del 2008.
Swatch ottimista nonostante il calo degli utili

La notizia è stata resa nota dal gruppo attraverso una nota e nonostante non si tratta di risultati positivi il gruppo non si è detto affatto preoccupato perchè si tratta di risultati da analizzare anche in riferimento al difficile contesto economico attuale e soprattutto bisogna tener conto del fatto che essi vengono paragonati al primo semestre del 2008, un semestre in cui il gruppo ha ottenuto risultati record del tutto eccezionali.
Erg resistra una perdita di 38 milioni nel primo semestre 2009

Per quanto riguarda il risultato operativo netto è stata registrata una perdita di 61,2 milioni di euro rispetto ai 207,5 milioni di euro guadagnati durante il primo semestre 2008, l’utile pretasse, invece, è stato di 35,9 milioni di euro rispetto ai 377,7 milioni dello stesso periodo dello scorso anno.
Barclays, utile +9,9% nel primo semestre 2009

Nonostante una crescita degli utili in tempo di crisi, tuttavia, i risultati del primo semestre si sono rivelati essere piuttosto deludenti per Barclays. Le previsioni, infatti, parlavano di un utile di 2 miliardi di sterline.
Enel, utile netto +28,7% a 3,524 miliardi

Questa crescita, tuttavia, è dovuta principalmente al fatto che negli utili del primo semestre 2009 rientrano anche i proventi finanziari straordinari legati all’esercizio dell’opzione put, concessa ad Acciona sul 25% del capitale di Endesa, proventi che ammontano a 970 milioni di euro.
Parmalat, utile in calo nel primo semestre 2009

La crescita del fatturato, in particolare, è conseguenza soprattutto dell’aumento dei prezzi effettuato nel corso del 2008 per far fronte all’incremento dei costi produttivi.