Gli incentivi da 100 mila assunzioni

A woman stands a a bus station advertisinfg a lottery in Athens on September 19, 2012. Greece's finance minister said yesterday that Athens is close to sealing a deal with its international lenders on fresh austerity measures in exchange for billions of euros in aid funds. AFP PHOTO /LOUISA GOULIAMAKI        (Photo credit should read LOUISA GOULIAMAKI/AFP/Getty Images)Il ministro del Lavoro Enrico Giovannini, parlando di quello che è il calcolo che lo sgravio contributivo, sgravio di 650,00 euro mensili per i datori di lavoro che assumono giovani tra i 18 ed i 29 anni tra il 7 agosto del 2013 e il 30 giugno del 2015, comporterà dei dati decisamente ottimali per l’economia del paese.

Bilancio Premuda gennaio dicembre 2012

Si è chiuso con una perdita consolidata di gruppo a 47,9 milioni di euro, al netto di quote di terzi, l’esercizio 2012 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Premuda S.p.A.. Il dato è comprensivo di ammortamenti e svalutazioni, mentre senza queste poste non ricorrenti a livello di Gruppo il risultato netto rettificato si attesterebbe negativo per 14,3 milioni di euro. Il business societario nel 2012 ha risentito per il settore delle navi di un andamento insoddisfacente per il valore come per la redditività.

Previsioni shock 2013 di Byron Wien (Blackstone)

Byron Wien, vice-presidente di Blackstone Advisory Partners e uno dei guru più ascoltati da Wall Street, ha effettuato dieci previsioni shock sui mercati finanziari per il 2013. Si tratta di eventi che hanno solo una probabilità del 30% di realizzarsi. Secondo Wien, invece, c’è una probabilità del 50% che possano realmente avverarsi. La prima previsione shock riguarda l’incognita Iran, che riesce a realizzare un missile nucleare facendo sì che USA e Israele passino da una politica di prevenzione a una di contenimento.

Previsioni Bolzoni esercizio 2012 confermate

Un fatturato annuo a 125 milioni di euro a fronte di un Ebitda margin oltre la soglia del 9%. Sono queste le previsioni per l’esercizio 2012 di Bolzoni S.p.A.. A confermare le stime è stato l’Amministratore Delegato della società quotata in Borsa a Piazza Affari, Roberto Scotti, in concomitanza con il rilascio dei dati al 30 giugno del 2012.

Nel primo semestre Bolzoni ha riportato un giro d’affari in crescita anno su anno del 4,3% a 60,6 milioni id euro a fronte di un Ebitda che è cresciuto a due cifre, +11,9%, e che si è attestato a 5,2 milioni di euro. Buone notizie anche per l’indebitamento che al 30 giugno del 2012 si attesta a 24,4 milioni di euro, ovverosia in calo rispetto ai 25,9 milioni di euro in chiusura del primo trimestre del corrente anno.

Previsioni Premuda esercizio 2012

L’attuale congiuntura sfavorevole dei mercati a livello globale sta condizionando i traffici marittimi in molte parti del mondo. A farlo presente è stata Premuda S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore marittimo, in concomitanza con l’approvazione da parte dell’Assemblea dei Soci del bilancio al 31 dicembre del 2011.

Per quel che riguarda le prospettive di business di lungo periodo, di conseguenza, la società con un comunicato ufficiale ha fatto presente come queste non potranno non essere influenzate dall’evolversi dell’attuale situazione negativa.

Sadi sigla accordo cessione Poliarchitettura

Sadi Servizi Industriali, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha siglato un contratto preliminare con la società Special Situations S.r.l. L’accordo è finalizzato alla cessione del 100% delle quote sociali di una società controllata, la Sadi Poliarchitettura S.r.l. con eccezione di alcuni elementi patrimoniali e del capannone industriale che si trova in provincia di Vicenza, ad Orgiano.

A darne notizia è stata proprio la Sadi Servizi Industriali S.p.A. nel precisare come il prezzo di cessione concordato sia suddiviso tra una parte fissa ed una variabile. La parte fissa è simbolica in quanto pari ad un euro, mentre la parte variabile è funzione del valore dell’Ebitda che la società ceduta avrà alla data del 30 giugno del 2013.

Sadi Servizi Industriali vince gara appalto

Una commessa da 2,6 milioni di euro per adeguamenti tecnici ad una discarica destinata a rifiuti non pericolosi. Ad aggiudicarsela è stata Sadi Servizi Industriali S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, attraverso una società interamente controllata, la Ecoitalia S.r.l.. La commessa, attraverso una gara d’appalto, da parte di Sadi è stata acquisita con Valeco S.p.A. relativamente alla discarica di Pontey, in località Valloille.

Nei giorni scorsi intanto Sadi Servizi Industriali ha alzato il velo sui dati del primo trimestre del 2012 che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione. Dal resoconto intermedio di gestione al 31 marzo del 2012 è emerso che il fatturato consolidato nel periodo è sceso, anche se moderatamente, passando dai 20,48 milioni di euro al 31 marzo del 2011 ai 19,71 milioni di euro del primo quarto del 2012.

La Doria presenta il piano triennale 2012-2014

Contenere i livelli di indebitamento e, nello stesso tempo, mantenere su livelli soddisfacenti la redditività aziendale. Sono questi alcuni degli obiettivi strategici, a valere dal 2012 al 2014, per La Doria S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader in Italia ed all’estero nel settore dei succhi di frutta, dei legumi in scatola e dei derivati del pomodoro.

La Doria al riguardo ha presentato il Piano triennale 2011-2014, caratterizzato da obiettivi di crescita ulteriore sui mercati internazionali, e dal consolidamento della propria posizione di leadership sul mercato domestico. A livello economico e finanziario, i ricavi sono attesi per il piano triennale a 560 milioni di euro a fronte di un utile operativo netto a 35,4 milioni di euro, e profitti netti attesi a 17 milioni di euro.

Previsioni Sadi Servizi Industriali esercizio 2012

Una crescita del fatturato 2012 a 96 milioni di euro, sopra i livelli del 2011, a fronte di un Ebitda atteso sul livello dei 14 milioni di euro. Sono queste per il corrente anno le previsioni di esercizio da parte del Gruppo Sadi Servizi Industriali, quotato in Borsa a Piazza Affari ed operante nei settori dello smaltimento e del trattamento dei rifiuti industriali, ma anche nel comparto delle bonifiche ambientali, internal design e poliarchitettura.

Questo dopo che il Consiglio di Amministrazione della società, riunitosi nella giornata di ieri, ha esaminato ed approvato, a valere sul 2012, il budget consolidato di gestione che è stato presentato dal management del Gruppo Sadi Servizi Industriali.

Gefran annuncia ricavi 2011 in crescita

Sono cresciuti del 7% circa, a 139 milioni di euro, i ricavi annui consolidati di Gefran S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore dell’automazione industriale. La società, infatti, ha fornito i dati di preconsuntivo 2011, mentre quelli completi, con l’approvazione del relativo Progetto di Bilancio consolidato, saranno esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione di Gefran nella riunione del 9 marzo del 2012.

E’ previsto inoltre un Ebit a livello di Gruppo pari all’8,5% del volume d’affari che, in Italia, è previsto sugli stessi livelli dell’esercizio 2010. All’estero, invece, le filiali della società in India ed in Germania hanno fatto registrare ricavi in crescita di oltre il 20%, così come rilevante è stato, con un +7%, l’aumento del volume d’affari sul mercato cinese.

Previsioni 2011 La Doria e Piano 2012-2014

Ricavi consolidati 2011 in crescita anno su anno del 7%, a 475 milioni di euro, a fronte di un utile netto consolidato in riduzione, sempre anno su anno, da 13,8 a 4,1 milioni di euro. Sono queste le previsioni 2011 per La Doria, gruppo alimentare quotato in Borsa a Piazza Affari. Citando lo scenario difficile per il settore conserviero, La Doria ha sottolineato come da un lato i risultati 2011 siano anno su anno in riduzione rispetto al 2010, ma dall’altro le stime sono leggermente migliori rispetto a quelle formulate in precedenza dal management.

Al termine dell’esercizio annuale, La Doria prevede di riportare un Ebitda a 28,3 milioni di euro, rispetto ai 39,4 milioni di euro al 31 dicembre del 2010, ed un Ebit allo stesso modo in riduzione da 27,4 a 14,7 milioni di euro. E’ atteso in sensibile crescita invece l’indebitamento netto, da 96.7 milioni di euro ai 133 milioni di euro stimati a conclusione dell’esercizio di Bilancio 2011.

Previsioni prezzo oro fine 2010 Goldman Sachs

Negli ultimi tempi il prezzo dell’oro è notevolmente salito a causa dell’instabilità dei mercati finanziari e della situazione di crisi generale che ha portato la maggior parte degli investitori a puntare sul metallo giallo per evitare spiacevoli sorprese. Con il progressivo miglioramento della situazione, tuttavia, si pensava che il prezzo dell’oro, così come pure l’interessamento da parte degli investitori, sarebbe progressivamente calato, ma a quanto pare non è così.

A smentire questa convinzione, infatti, è non solo il permanere della condizione di instabilità e una ripresa decisamente più lenta del previsto, ma anche le previsioni di Goldman Sachs, secondo cui nei prossimi mesi le quotazioni del metallo giallo saliranno fino a raggiungere i 1.300 dollari all’oncia.

Target Ebitda Seat Pagine Gialle probabilmente confermato

Il prossimo 11 maggio Seat Pagine Gialle pubblicherà i risultati realizzati nel primo trimestre dell’anno, secondo il direttore finanziario Massimo Cristofori è probabile che lo stesso giorno verrà aggiornato anche il target di Ebitda per fine anno.

A margine di una presentazione, in particolare, Massimo Cristofori ha spiegato che con ogni probabilità la società si trova nella condizione di poter confermare i target di Ebitda sul 2010 a 480-510 milioni di euro.