
Assemblea Conafi Prestito’ approva Bilancio 2012

Secondo quanto riportato da The Wall Street Journal, Banca Monte dei Paschi di Siena era così a corto di liquidità che sul finire del 2011 dovette chiedere un prestito di circa 2 miliardi di euro a Bankitalia. Secondo il Wsj, che ha citato fonti vicine alla banca d’Italia, il prestito fu concesso nell’ottobre del 2011 perché l’istituto di credito senese aveva praticamente esaurito i fondi e non poteva più chidere denaro alla Bce. Tuttavia, la notizia non fu divulgata perché sia Mps che Bankitalia ebbero timore di poter scatenare il panico sui mercati.
Il fido si distingue dal prestito in quanto in questo caso l’entità della somma di denaro messa a disposizione dalla banca è decisa dallo stesso istituto erogante, che considera la richiesta del cliente solo in maniera orientativa, inoltre in questo caso il cliente può utilizzare solo una parte del fido concesso, di conseguenza gli interessi verranno calcolati solo sulla parte effettivamente utilizzata.
Abu Dhabi ha acquistato titoli da Citigroup nel 2007, secondo l’accordo originale le obbligazioni della banca americana devono essere convertite in azioni ordinarie a un prezzo compreso tra 31,83 e 37,24 dollari nel periodo compreso tra marzo 2010 e settembre 2011.
E’ possibile riunire tutti i finanziamenti anche nel caso in cui questi siano stati richiesti presso banche diverse da Monte dei Paschi di Siena e diverse tra loro.
Prestito BNL Revolution è un prestito che consente di ottenere una cifra che va da un minimo di 500 ad un massimo di 100.000 euro rimborsabili da 6 a 120 mesi.
La società , che è pesantemente indebitata, è controllata dallo stato, ma gli ultimi risultati fanno ben sperare per il futuro dell’azienda, e a proposito di questa iniziativa ha parlato l’amministratore delegato di Edf, Pierre Gadonneix, il quale ha affermato che se ci sarà una risposta positiva da parte dei piccoli investitori questo metodo sarà utilizzato anche in futuro.
L’operazione, la cui conclusione è prevista per la metà di Luglio, prevede l’emissione di obbligazioni di un valore pari al 100% del valore nominale e con cedola trimestrale di valore compreso tra il 5,25% e il 5,75%.