Finanziamento per imprese WinEvo di Unicredit

Unicredit Corporate Banking lancia WinEvo, un prodotto destinato a tutte le imprese produttive e che consiste in una gamma completa di servizi e prodotti volti a sostenere l’operatività quotidiana dell’azienda mediante un finanziamento a breve termine.

WinEvo, infatti, è una tipologia di finanziamento che accompagna l’azienda nel corso dell’intero ciclo produttivo, ossia dall’acquisto delle materie prime fino ad arrivare alla fase della vendita sul mercato dei prodotti finiti.

Bond Grecia negli Stati Uniti

La Grecia continua ad essere al centro delle attenzioni, secondo le ultime indiscrezioni pubblicate dal Financial Times il governo di Atene si sta preparando a collocare un maxi bond sul mercato statunitense, secondo il quotidiano economico londinese questo dovrebbe consentire al paese di diversificare la propria base di investitori e riuscire così ad uscire dalla situazione di crisi.

L’intenzione del governo ellenico, sempre secondo le indiscrezioni di stampa, è quella di riuscire a raccimolare una somma compresa tra i 5 e i 10 miliardi per rimborsare circa 10 miliardi di titoli e interessi che scadono a maggio, partner nell’operazione di collocamento dei titoli dovrebbe essere Morgan Stanley.

Social lending in Italia con prestiamoci.com

Il social lending è uno strumento pressocché sconosciuto in Italia ma molto utilizzato soprattutto in America e in altri paesi europei come Regno Unito e Olanda, in poche parole si tratta di un sito internet attraverso il quale persone private possono diventare fruitori o prestatori di denaro a tassi agevolati.

In Italia lo stop a questo tipo di strumento era stato posto dalla Banca d’Italia nei confronti di Zopa e Coober, oggi invece ritorna sottoforma di Prestiamoci.com, posto sotto il controllo della società Agata e che dopo circa cinque mesi dal suo lancio vanta già ben 60 prestatori e 184 richiedenti.

Tassi sui mutui tornano a salire

soldi_euro

In base a quanto emerge dal rapporto mensile diffuso dall’Abi negli ultimi mesi del 2009 i tassi di interessi applicati ai mutui sono saliti per la prima volta dopo circa un anno e mezzo.

Se si considera l’intero anno emerge che nel 2009 i tassi di interesse sui prestiti sono calati del 3,77%, quelli sui mutui hanno invece registrato una crescita del 2,95% (2,90% a novembre e 2,95% a dicembre), la prima crescita da agosto 2008. In ogni caso l’Abi ha precisato al momento la situazione è caratterizzata da una certa stabilità e che quello contenuto nel suo rapporto mensile è un valore che è stato elaborato come composizione tra tassi fissi e tassi variabili.

Prestito Adottami di BNL

Prestito Adottami Bnl

Ultimamente sempre più banche stanno iniziando ad includere tra le proprie offerte di prestiti personali a privati dei prestiti per così dire “dedicati”, ovvero che possono essere richiesti solo per determinati scopi. Citiamo a titolo esemplificativo Prestito MeritataMente, dedicato agli studenti meritevoli, e Prestito Energia, dedicato a coloro che vogliono investire in energia pulita e fonti rinnovabili.

Rientra tra questi anche Prestito Adottami di BNL, dedicato in particolar modo a coloro che hanno avviato una pratica di adozione internazionale e che quindi aiuta a sostenere le spese necessarie per coronare il sogno dei futuri genitori.

Prestito Proteggi Mutuo di Intesa Sanpaolo

Prestito

Chi ha sottoscritto un mutuo sa bene che le rate mensili possono pesare parecchio sul bilancio familiare, soprattutto se è necessario affrontare una spesa imprevista e improvvisa, in questo caso è possibile richiedere Prestito Proteggi Mutuo di Intesa Sanpaolo, un prestito dedicato esclusivamente a coloro che sottoscrivono la Polizza ProteggiMutuo che tutela il cliente qualora per qualunque tipo di difficoltà non è possibile far fronte al pagamento delle rate mensili.

In questo modo, dunque, si ha la possibilità di vivere la propria vita e la propria casa con maggiore tranquillità e al tempo stesso di ottenere un finanziamento da 2.000 a 30.000 euro rimborsabile attraverso delle comode rate mensili.

Prestiti a privati in calo per la prima volta nella zona euro

bce

La Banca centrale europea questa mattina ha diffuso i dati relativi all’indagine mensile sui prestiti da cui emerge che a settembre la variazione annua relativa ai prestiti del settore privato è risultata negativa, circostanza che dall’inizio delle rilevazioni, avvenute per la prima volta nel 1991, non non era mai accaduta e che quindi ha suscitato molta preoccupazione.

I dati diffusi dalla Bce, in particolare, indicano a settembre una diminuzione tendenziale dei prestiti al settore privato dello 0,3% rispetto a un aumento dello 0,1% registrato ad agosto. Su base congiunturale i prestiti hanno invece registrato il primo incremento dopo due mesi di flessione.

CreditExpress Master di Unicredit Banca

unicredit banca

Una volta conseguita la laurea per completare il proprio percorso formativo la maggior parte degli studenti sceglie di iscriversi ad un master, una scelta che però non tutti sono in grado di sostenere economicamente.

Per questo motivo Unicredit Banca ha scelto di includere tra i suoi prodotti CreditExpress Master, un prestito esclusivamente dedicato a coloro che vogliono iscriversi ad un master ma non hanno sufficienti risorse per farlo. In questo modo, quindi, gli studenti universitari neolaureati hanno la possibilità di pagare a rate e a condizioni estremamente vantaggiose la partecipazione a un master di specializzazione.

Prestito Energia di BNL

prestito bnl energia

Investire in energia pulita e fonti rinnovabili è una cosa che nell’ultimo periodo sempre più persone decidono di fare, per questo sono molte le banche che offrono delle tipologie di prestiti personali finalizzati esclusivamente a questo scopo.

Tra queste troviamo Intesa Sanpaolo con il suo Prestito Ecologico e BNL con il suo Prestito Energia, un prestito quest’ultimo che può essere richiesto esclusivamente per installare nella propria abitazione un impianto fotovoltaico solare o termico che consente di ridurre le emissioni inquinanti, contrariamente a quello proposto da Intesa Sanpaolo che consente invece di finanziare anche altri investimenti connessi all’energia pulita e alle fonti rinnovabili.

Cgia, aumentano le garanzie richieste dalle banche

soldi

Dopo che la Commissione europea ha classificato le banche italiane come le più care di tutta Europa arriva il secondo allarme, questa volta da parte della Cgia di Mestre che ha rilevato un aumento nella richiesta di garanzie da parte delle banche alle famiglie e alle imprese, un qualcosa che contribuisce a rallentare la cessione del credito e che risulta dannoso per l’economia in generale.

Questa è una circostanza che è stata rilevata in tutta italia anche se in maniera più significativa nel Mezzogiorno, basti pensare che nella perta meridionale della penisola per ogni 100 euro di prestiti erogati dalle banche sono richiesti più di 40 euro di garanzia.

Prestito Ecologico di Intesa Sanpaolo

prestito ecologico

Prestito Ecologico è una tipologia di prestito offerta da Intesa Sanpaolo e che è destinata esclusivamente a coloro che necessitano di una somma di denaro da impiegare per investimenti in energia pulita o per l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Si tratta di un prestito rivolto a persone fisiche, sia dipendenti sia lavoratori autonomi, di età compresa tra i 18 e i 75 anni di età e già titolari di un conto corrente che desiderano effettuare la tipologia di spesa sopra indicata per scopi personali e del tutto estranei alla propria attività imprenditoriale o professionale.

Istat, inflazione in crescita ad agosto

spesa

L’inflazione italiana è tornata a crescere nel mese di agosto in cui, secondo i dati diffusi stamane dall’Istat, l’indice dei prezzi al consumo è salito dello 0,3% su base congiunturale e dello 0,1% su base tendenziale.

Gli aumenti congiunturali più importanti sono stati registrati nel settore dei trasporti in cui c’è stata una crescita dell’1,8% e nel settore relativo alla ricreazione, spettacoli e cultura che è salito dello 0,6%. E’ rimasta praticamente invariata, invece, la situazione relativa ai servizi sanitari, alle spese per la salute e all’istruzione.

Prestito Maxi di Intesa Sanpaolo

prestito maxi

Prestito Maxi di Intesa Sanpaolo è un prestito pensato per chi ha la necessità di richiedere una somma di denaro elevata da rimborsare in un periodo di tempo anche piuttosto lungo che può arrivare anche fino ad un massimo di dieci anni.

In questo modo, quindi, è possibile effettuare in piena tranquillità quelle che sono le spese più importanti senza che questo vada ad incidere sulla gestione del budget familiare.

Prestito Tuttofare Giovani di MPS

tuttofare giovani

Prestito Tuttofare Giovani è un prestito dedicato ai giovani studenti e lavoratori dei età compresa tra i 18 e i 35 anni e può essere richiesto sia per completare gli studi che per esigenze di spesa di diversa natura.

Attraverso Tuttofare Giovani è possibile richiedere una somma di denaro che va da un minimo di 1.000 euro ad un massimo di 20.000 euro, rimborsabili attraveso comode rate mensili per un periodo che va da un minimo di 10 ad un massimo di 72 mesi.