prestiti aziendali online

Prestiti aziendali online, alcune soluzioni utili a marzo 2025

Il panorama dei prestiti aziendali online si è notevolmente ampliato, offrendo alle imprese la possibilità di accedere a finanziamenti in modo rapido e conveniente. Diverse banche e società finanziarie propongono soluzioni che spaziano dalla richiesta completamente online alla consulenza personalizzata in filiale.

prestiti aziendali online
prestiti aziendali online
prestiti personali

Prestiti personali: l’importanza della flessibilità

I prestiti personali sono uno dei prodotti finanziari più richiesti nel nostro Paese a banche e società finanziarie. La varietà nell’offerta è notevole, tant’è che sono molto utilizzati gli strumenti di comparazione online per verificare quali siano le proposte più convenienti.

Tali prodotti si differenziano, tuttavia, non soltanto per quanto riguarda l’aspetto della convenienza, ma anche per quanto concerne durata, categorie di destinazione, importo massimo concesso, garanzie richieste ecc.

prestiti personali
prestiti personali

Assemblea Conafi Prestito’ approva Bilancio 2012

prestiti-finanziamenti

Un monte dividendi 2013 di 2.532.777 euro relativi all’esercizio del 2012. E’ questo l’ammontare complessivo delle cedole che l’Assemblea dei Soci di Conafi Prestito’ S.p.A. ha approvato per la distribuzione agli azionisti. A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che la cedola, pari a 0,06 euro per ogni azione ordinaria posseduta, sarà messa in pagamento il 9 maggio con stacco in data lunedì 6 maggio del 2013.

Mps prime sanzioni in arrivo a marzo 2013

In un intervento a margine dell’Assiom Forex in corso a Bergamo, Fabrizio Saccomanni ha affermato che le prime sanzioni relative alla vicenda del Monte dei Paschi di Siena arriveranno il prossimo marzo. Il direttore generale della Banca d’Italia ha ripreso le dichiarazioni effettuate da Ignazio Visco, sottolineando che Palazzo Koch mira a un ruolo più attivo nelle scelte di governance di una banca. In futuro Bankitalia potrebbe avere “il potere di obiettare sulla scelta di un amministratore” nel cda di una banca.

Dividendo 2012 Conafi Prestitò esercizio 2011

Una cedola 2012, a valere sull’esercizio 2011, pari a 0,06 euro per ogni azione ordinaria posseduta. E’ questo il dividendo che il Consiglio di Amministrazione di Conafi Prestitò, società quotata in Borsa a Piazza Affari, proporrà alla prossima Assemblea degli Azionisti convocata il 24 maggio e, occorrendo, in data 25 maggio del 2012 in seconda convocazione.

Il CdA della società, specializzata nel settore dei finanziamenti con cessione del quinto, ha intanto approvato i risultati dell’esercizio 2011, caratterizzati in particolare da un montante lordo in crescita anno su anno dell’8,5% a 103 milioni di euro a fronte di commissioni nette che, allo stesso modo, al 31 dicembre del 2011 sono salite del 6,2% a 10,3 milioni di euro rispetto all’esercizio 2010.

Bnl si espande nel microcredito

Bnl, Istituto di credito del Gruppo bancario BNP Paribas, ha annunciato il proprio ingresso nel settore del microcredito attraverso un’operazione di crescita per linee esterne. La Banca, infatti, punta a regime ad acquisire una quota pari al 25% del capitale sociale di PerMicro, un operatore leader nel nostro Paese nella concessione di prestiti a quella clientela che di norma ha maggiori difficoltà nell’accesso al credito; trattasi, nello specifico, di piccole e micro imprese in start up, nuovi imprenditori e, per quel che riguarda la clientela retail, gli immigrati e, in generale, le famiglie in difficoltà.

Nel dettaglio, in accordo con una nota emessa proprio da Bnl, la Banca del Gruppo BNP Paribas acquisirà dapprima in PerMicro una quota pari al 15%; dopodiché parteciperà ad un aumento di capitale alla cui conclusione, come sopra accennato, Bnl acquisirà complessivamente una quota del capitale sociale di PerMicro pari al 25%.

Trevi converte prestito indiretto in azioni

Il Consiglio di Amministrazione di Trevi Finanziaria Industriale S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nei servizi e nelle opere di ingegneria del sottosuolo, ha deliberato per la conversione in azioni di un prestito convertibile indiretto.

Questo per effetto dell’esercizio di una apposita opzione su un contratto di finanziamento, erogato nel mese di novembre del 2006, per un importo pari a 70 milioni di euro, la cui controparte è il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo. La conversione del prestito avverrà alla scadenza, ovverosia il prossimo 30 novembre del 2011 a fronte della consegna agli obbligazionisti di un massimo di 6.194.690 nuove azioni Trevi Finanziaria Industriale S.p.A..

Findomestic elimina spese accessorie prestiti

Secondo una recente indagine oltre il 50% delle persone che si rivolgono ad un istituto bancario per ottenere un finanziamento lamentano la poca trasparenza relativa ai tassi di interesse e alle spese accessorie. Per questo motivo Findomestic ha deciso di azzerare tutte le spese accessorie dei prestiti, in modo tale da renderli più chiari e trasparenti.

La scelta di azzerare i costi rappresenta quindi un ulteriore passo in avanti nella direzione del credito responsabile dopo che lo studio preso in esame ha evidenziato la scarsa conoscenza degli italiani delle spese accessorie normalmente connesse ai prestiti, nonchè di variabili come Tan e Taeg.

Quando conviene il mutuo con cap

In una situazione come quella attuale, dove i prestiti non sono mai costati così poco, è davvero difficile riuscire a resistere alla tentazione del mutuo a tasso variabile, anche se paradossalmente questo è proprio il momento più rischioso per scegliere un mutuo di questo tipo dal momento che la rata mensile non può che aumentare.

L’alternativa al tasso fisso, dunque, è il mutuo con cap, ossia un mutuo a tasso variabile a cui nel momento della sottoscrizione viene applicato un tetto massimo oltre il quale non si potrà mai andare, anche nel caso in cui i tassi di interesse vadano oltre.