Bancomat per libretti postali

20090427_poste2

A partire da novembre arriverà in Italia ed in particolare nel circuito di Poste Italiane una grossa novità per quel che riguarda i famosi libretti di risparmio.

Massimo Varazzani, amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti, ha annunciato in occasione di un’audizione sul piano industriale davanti alla commissione Finanze del Senato, che a partire dal prossimo mese chi possiede un libretto postale potrà prelevare i propri guadagni sul circuito Postamat di Poste Italiane.

Aumento di capitale Lottomatica

lottomatica logo

Brutto scivolone in avvio oggi per Lottomatica che si trova costretta a perdere quasi il 5% e questo dopo che è stato comunicata l’intenzione di attivare un aumento di capitale di 350 milioni di euro entro la fine del 2009 attraverso l’emissione di bond convertibili interamente in azioni ordinarie dell’azienda che produce Gratta e Vinci oltre che la gestione delle video lotterie.

E sono questi i due settori per i quali la Lottomatica Group SpA necessita di investire per rinnovare le concessioni di vendita di questi prodotti.

Libretti postali dedicati ai minori

poste italiane

Oltre al libretto postale ordinario Poste Italiane offre anche dei libretti postali dedicati ai minori, tre tipologie di risparmio suddivise in base alla fascia di età del minore a cui si intende intestare il libretto.

Grazie a qusta forma di risparmio estremamente semplice e gratuita, quindi, è possibile mettere da parte una somma di denaro che il bambino potrà impiegare in età matura, magari per viaggi culturali o per studio, ma anche insegnare ai bambini il valore del denaro iniziando a responsabilizzarli già da piccoli.

Libretto postale ordinario

libretto postale ordinario

Il libretto postale ordinario è una delle forme di risparmio tra le più semplici ed economiche, non ha spese di gestione, non ha spese di chiusura e di apertura, è esente dal pagamento dell’imposta di bollo ed è garantito dallo Stato.

Per aprire un libretto postale basta semplicemente recarsi presso un qualunque ufficio postale muniti di documento d’identità e codice fiscale. Ogni libretto postale può avere fino ad un massimo di quattro intestatari e può essere intestato anche ad un minore.

Buoni Fruttiferi Postali Ordinari

buoni-fruttiferi

I Buoni Fruttiferi Ordinari sono la versione per così dire “tradizionale” dei Buoni Fruttiferi Postali, una soluzione di risparmio e investimento che da anni viene offerta da Poste Italiane e scelta da numerose persone che desiderano mettere da parte una somma di denaro anche piuttosto bassa e lasciarla fruttare per anni e anni, nella consapevolezza però di poterne disporre in qualunque momento qualora ve ne sia la necessità.

I Buoni Fruttiferi Ordinari, infatti, non vincolano in nessun modo la somma investita, il cliente può richiedere in qualunque momento la restituzione della somma versata. Inoltre, se la richiesta viene avanzata dopo che sono trascorsi almeno 12 mesi, il cliente ha diritto anche alla restituzione degli interessi maturati fino a quel momento.

Buoni Fruttiferi Postali indicizzati a scadenza

buoni-fruttiferi1

I Buoni Fruttiferi Postali indicizzati a scadenza sono una tipologia di Buoni Fruttiferi di recente introduzione visto che sono emessi a partire dal 1 aprile 2009.

Si tratta di Buoni Fruttiferi Postali che hanno una durata massima di cinque anni e che possono essere sottoscritti esclusivamente in forma dematerializzata in tagli che partono da 250 euro.

Buoni Fruttiferi Postali per i minori

buoni fruttiferi minori

Sono sempre di più i genitori che cercano forme di risparmio che consentono di mettere da parte una somma di denaro per i propri figli, per far si che al compimento della maggiore età essi possano disporre di quei soldi utilizzandoli per realizzare un desiderio o per poter studiare.

Una valida alternativa in questo senso è rappresentata dai Buoni Fruttiferi Postali per i minori, una forma di risparmio e investimento dedicata ai ragazzi di età compresa tra gli 0 e i 18 anni, anche se i 16 anni rappresentano il limite massimo per intestare un Buono Fruttifero Postale di questo tipo ad un minore.

Buoni Fruttiferi Postali “BFPPremia”

buoni-fruttiferi

I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano una delle principali forme di investimento e risparmio offerte da Poste Italiane e sono disponibili in diverse tipologie affinchè il cliente possa scegliere in base alle proprie esigenze.

Una tipologia di Buoni Fruttiferi di recente introduzione riguarda i cosiddetti Buoni Fruttiferi Postali “BFPPremia”, dei Buoni disponibili dal 1 aprile 2009 che hanno una durata di sette anni e che possono essere sottoscritti esclusivamente in forma dematerializzata, ossia in forma non cartacea ma rappresentati da registrazioni contabili.

Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all’inflazione italiana

buoni fruttiferi

Tra le varie tipologie di Buoni Fruttiferi Postali troviamo anche quelli il cui rendimento è indicizzato all’inflazione italiana, una forma di risparmio che consente di far fruttare il proprio capitale attraverso un rendimento reale e, al contempo, di recuperare la perdita del potere di acquisto.

I Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all’inflazione italiana, infatti, garanticono la restituzione del capitale investito, un rendimento fisso crescente nel tempo e, sia sul capitale investito che sul rendimento fisso, il recupero del 100%dell’inflazione italiana rilevata nel periodo dell’investimento e fissata dall’indice ISTAT FOI.

Buoni Fruttiferi Postali a 18 mesi

poste italiane

Tra le forme di risparmio e investimento proposte da Poste Italiane troviamo i Buoni Fruttiferi Postali, dei buoni emessi dalla Cassa depositi e prestiti e garantiti dallo Stato che assicurano al titolare la restituzione del capitale investito e il pagamento degli interessi maturati.

Tra le varie tipologie di Buoni Fruttiferi Postali troviamo i Buoni Fruttiferi Postali a 18 mesi, ideali per chi desidera investire solo per un breve periodo di tempo visto che hanno una durata massima di 18 mesi.

Conto BancoPosta In Proprio

conto-in-proprio

Poste Italiane ha creato un nuovo conto corrente dedicato alle piccole e medie imprese e ai professionisti, un conto corrente strutturato in maniera tale da consentire a questa categoria di persone di disporre di un conto che sia perfettamente in grado di rispondere alle proprie esigenze professionali.

La caratteristica principale di questo conto corrente è quella di fornire offerte diverse e personalizzate. I soggetti interessati all’apertura del conto corrente BancoPosta In Proprio, infatti, hanno a disposizione quattro diverse possibilità.

Differenza tra BancoPosta e BancoPosta Click

banco-posta-click

Il conto corrente BancoPosta offerto da Poste Italiane si è da sempre contraddistinto per il suo basso costo e per la sua semplicità. Tuttavia, da quando Poste Italiane ha deciso di adeguarsi ai tempi e di proporre, accanto al suo tradizionale conto BancoPosta, un’offerta perfettamente in linea con quelle proposte dagli istituiti bancari che operano solo o anche online, tra i clienti che desiderano aprire un conto corrente presso Poste Italiane regna grande confusione e un forte dubbio su quale tra i due conti scegliere.

La nuova offerta di Poste Italiane si chiama BancoPosta Click, un conto corrente attraverso il quale si è cercato di creare un prodotto che consentisse un maggiore risparmio a tutti quei clienti che sono propensi ad utilizzare il proprio conto corrente servendosi quasi esclusivamente di internet.