Mondadori riorganizza joint venture Rodale e Hearst

Dopo la partnership con Google per portare il catalogo libri su Google Books e l’accordo con Fun Gaming per la costituzione di una nuova società attiva nel settore dei giochi online, Mondadori ha comunicato stamane che acquisirà dal gruppo americano Rodale il 50% della società costituita nel 2000 per la pubblicazione di Starbene e Men’s Health.

L’operazione rientra nell’ambito della riorganizzazione di alcune joint venture da parte del gruppo editoriale guidato da Marina Berlusconi e in cui rientra anche la vendita a HMI International del 50% della joint venture Hearst-Mondadori Editoriale, in forza della quale dal 2000 è stata pubblicata l’edizione italiana di Cosmopolitan su licenza del gruppo Hearst.

Enel firma accordo con Kepco

L’amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti, e Kim Ssang-Su, CEO e Presidente della Korean Electric Power Corporation, hanno firmato oggi a Seoul una lettera di intenti che ha come scopo lo sviluppo e la cooperazione nei settori relativi alle reti intelligenti (Smart Grids) e alle tecnologie per la riduzione delle emissioni di gas serra mediante la cattura e il sequestro dell’anidride carbonica (CCS).

L’accordo, in particolare, prevede che le parti si impegnino alla cooperazione e allo scambio di informazioni al fine di sviluppare ulteriormente queste due tecnologie, considerate entrambe importantissime in termini di efficienza energetica.

Tiscali partnership Zte

A Piazza Affari Tiscali segna un balzo del 6,32% a 0,1076 euro. A spingere in alto il titolo dell’azienda di Renato Soru sono soprattutto le indiscrezioni di stampa pubblicate da Milano Finanza, secondo cui domani Tiscali firmerà a Roma un accordo quadro con Zte alla presenza del primo ministro cinese Wen Jiabao.

Oggetto dell’accordo è la realizzazione di una nuova rete in fibra ottica a partire dalla zona di Cagliari fino ad espandersi successivamente a tutta la Sardegna, regione in cui Tiscali vanta già una una quota di mercato considerevole per quanto riguarda l’accesso ad internet su rete fissa.

Repsol joint venture con Sinopec

Repsol ha annunciato di aver raggiunto un accordo per creare con Sinopec una joint venture in Brasile. L’accordo tra le due società, in particolare, prevede che venga creata una nuova società di dimensioni tali da diventare uno dei più grandi gruppi energetici privati di tutta l’America Latina. Di questa nuova entità è stato stabilito che l’impresa spagnola controllerà il 60% mentre a quella cinese spetterà il restante 40%.

In base agli accordi presi dalle due società l’unità brasiliana di Repsol procederà ad un aumento di capitale da 7,1 miliardi di dollari che verrà interamente sottoscritto da Sinopec.

Tata Motors vuole rafforzare joint venture con Fiat

Carl-Peter Forster, amministratore delegato del gruppo indiano Tata Motors, ha rivelato che il gruppo ha intenzione di rafforzare ulteriormente la joint venture con Fiat, soprattutto attraverso al creazione di sinergie per quanto riguarda il settore dei camion.

Fiat e Tata Motors, infatti, sono già socie nella joint venture Fiat India Automobiles che, presso l’impianto di Ranjangaon in Maharashtra, produce la Grande Punto, la Linea e la Palio. Nello stesso stabilimento, inoltre, vengono realizzati i propulsori diesel da 1,3 litri e benzina da 1,2 e 1,4 litri, 200.000 vetture, 300.000 motori e 300.000 parti ed accessori all’anno, senza contare che Tata Motors si occupa anche della distribuzione in India di vetture a marchio Fiat in forza di un ulteriore accordo tra le due case automobilistiche.

Partnership Fiat Iveco-Russia per veicoli militari

Secondo quanto riportato dal quotidiano Kommersant, la Russia ha in programma una joint ventur con Iveco destinata alla fornitura di veicoli militari LMV M65 che saranno dati dotazione all’esercito di Mosca.

Secondo le indiscrezioni pubblicate dal quotidiano, che cita una fonte vicina al ministero della difesa russo, la joint venture prevede che l’assemblaggio di questi veicoli sarà compiuto in Russia e comincerà entro la fine del 2010, in cooperazione con Rostekhnologuii, il gruppo russo di proprietà pubblica che ha il compito di occuparsi dell’esportazioni di armi.

Enel Green Power, Sharp e STM finalizzano accordo

Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics hanno finalizzato l’accordo che ha ad oggetto il finanziamento di 150 milioni di euro destinati allo sviluppo della più grande fabbrica italiana di pannelli fotovoltaici che avrà sede a Catania e che sarà in grado di produrre celle e moduli fotovoltaici fortemente innovativi.

Inizialmente, infatti, il progetto sarà finanziato in parte mediante il ricorso a capitale proprio, ossia finanziamenti del Cipe che per questa iniziativa ha messo a disposizione 49 milioni di euro, e in parte mediante project financing con alcuni tra i più importanti istituti di credito.

Eni e AcegasAps acquistano attività Iris Isontina

Eni e AcegasAps hanno sottoscritto un accordo con Iris Isontina avente ad oggetto l’acquisizione delle attività energetiche di multiutility nel territorio della provincia di Gorizia e che consentirà alle due aziende di rilevare circa 60.000 utenti nel settore del gas e oltre 20.000 in quello dell’energia elettrica.

L’operazione ha un equity value di 73 milioni, Eni parteciperà con il 70% e Acegas con il restante 30%, in particolare verrà acquisita l’attività di vendita di gas naturale ed energia elettrica svolta dalla ISOGAS, le attività di distribuzione e vendita di energia elettrica ai clienti in regime di maggior tutela del Comune di Gorizia, le attività di illuminazione pubblica e l’attività di distribuzione di gas naturale in alcuni Comuni della Provincia di Gorizia.

Joint venture Danone in Russia

I vertici di Danone non hanno mai fatto mistero dell’intenzione di sfruttare la situazione di crisi per cercare di espandere il loro dominio mediante acquisizioni, tanto che circa un anno fa la società aveva manifestato l’intenzione di acquisire Parmalat, nonostante l’azienda di Collecchio non avesse manifestato alcuna diffcoltà, anzi, nel periodo immediatamente precedente aveva realizzato un incremento dei profitti superiore a quello di Danone.

A distanza di un anno, tuttavia, il colosso francese ha tentato nuovamente un’espansione mediante acquisizioni, questa volta con successo, anche se il risultato non sarà un rafforzamento dell’attività in Italia ma in Russia.

Decathlon punta a nuovi marchi

Decathlon ha aperto il suo primo negozio nel 2003 e il successo pressochè immediato ha portato ad una rapida e progressiva crescita che continua ancora oggi, quando in Italia la famosa catena di supermercati sportivi low cost conta ben 59 negozi, che arriveranno a 70 tra qualche mese.

Lo scorso anno, nonostante la situazione economica piuttosto difficile, Decathlon è riuscita a raggiungere ricavi pari a 691 milioni, in crescita del 12,2% rispetto al 2008, e un utile di 26,6 milioni, in aumento del 19%.

Titolo Autogrill sale dopo accordo aeroporto di Miami

Autogrill ha siglato un nuovo contratto che gli consentirà di gestire i servizi di ristorazione all’interno dell’aeroporto internazionale di Miami. Il contratto, in particolare, prevede che per i prossimi otto anni venga affidata ad Autogrill la gestione di 4 nuovi punti vendita che, in base alle stime, nel periodo relativo alla durata del contratto dovrebbbero essere in grado di generare un fatturato superiore a 100 milioni di dollari.

La notiza ha fatto schizzare in alto il titolo in Borsa, a Piazza Affari Autogrill S.p.A. registra infatti una crescita del 4,71% a 8,67.

Enel tenta partnership con Nnpc

Enel sta cercando di arrivare ad un accordo con la compagnia petrolifera statale Nigerian National Petroleum per dare vita ad una partnership strategica nel settore dell’industria del petrolio e del gas in Nigeria.

A rivelare l’interesse del colosso energetico italiano nei confronti della compagnia petrolifera nigeriana è stato Marco Arcelli, vice presidente di Enel, il quale ha spiegato l’intenzione della compagnia italiana di fornire il suo contributo al lavoro di Nnpc con servizi di consulenza e di supporto tecnico.

Sap acquisisce Sybase

Sap, azienda tedesca leader nel settore del software in Europa, ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquisire Sybase verso un corrispettivo di 5,8 miliardi di dollari.

L’operazione consentirà a Sap di acquisire diverse tecnologie grazie alle quali sarà possibile creare nuovi software destinati alla contabilità e agli smartphone, un settore in costante crescita su cui stanno puntando diverse aziende. La scelta, dunque, non poteva non ricadere che su Sybase, quarta azienda al mondo per importanza nella produzione di software per basi dati.

Fusione United Airlines e Continental Airlines

Dopo alcune indiscrezioni è stato finalmente ufficializzato l’accordo di fusione tra UAL Corp, capogruppo di United Airlines, e Continental Airlines. La compagnia che nascerà dalla fusione si chiamerà United, avrà base a Chicago e il logo di Continental.

La fusione, che è avvenuta mediante un esborso di 3,2 miliardi di dollari da parte di Continental Airlines, darà vita alla più grande compagnia aerea a livello mondiale, si stima infatti che i ricavi dovrebbero ammontare a circa 29 miliardi l’anno mentre le sinergie annuali nette dovrebbero essere pari a 1-1,2 miliardi di dollari.